GLI INCONTRI
Insubria Moving: due giornate per star bene, per davvero
L’iniziativa rivolta ai giovani tra i 14 e i 19 anni agli orti di Bregazzana di Varese

Un’opportunità rivolta ai giovani tra i 14 e i 19 anni che vogliano imparare a prendersi cura di se stessi e del pianeta. Nell’ambito del progetto Insubria Moving, nelle giornate del 18 agosto e dell’8 settembre, tra le 9 e le 12.30, si svolgeranno dei laboratori agli orti di Bregazzana, a Varese: incontri speciali tra natura, relazioni e benessere insieme a un esperto di orti e a professionisti della salute mentale. L’obiettivo è di dar vita a uno spazio libero da giudizi per permettere, alle ragazze e ai ragazzi partecipanti, di condividere dubbi, sfide ed emozioni. Sono previsti momenti di contatto con la natura e le materie prime, di riflessione e dialogo e di attività pratiche all’aperto, ma anche l’accoglienza in uno spazio sicuro con l’organizzazione di piccoli gruppi composti da coetanei. La partecipazione, riservata a una delle due date in alternativa, è gratuita, con iscrizioni online.
Insubria Moving è un progetto provinciale che si inserisce nel programma nazionale “G.A.M.E. UPI – Tutti in campo, nessuno escluso”, promosso dall’Unione delle Province d’Italia e finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere eventi di sport di comunità che sensibilizzino a uno stile di vita sano, favorire la partecipazione attiva dei giovani alla pratica sportiva e allo sviluppo delle abilità motorie, includere ragazzi con disabilità e le loro famiglie in un percorso di crescita condiviso e accessibile e di contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva. Insubria Moving si rivolge agli studenti che frequentano gli Istituti scolastici di istruzione secondaria superiore di secondo grado afferenti alla rete scolastica della Provincia di Varese, nonché agli allievi dei Centri di formazione professionale appartenenti all’Agenzia Formativa della Provincia di Varese ad indirizzo alberghiero e a tutti i giovani fino ai 19 anni. L’iniziativa si svolge con il coordinamento della Provincia di Varese, ente capofila del progetto.
Enti Partner: ATS Insubria, Università degli Studi dell’Insubria, Ufficio Scolastico Provinciale, Agenzia Formativa, Società Canottieri Luino, Camera di Commercio di Varese, UPL.
Enti associati: Prefettura e Comune di Varese.
In collaborazione con: Centro Gulliver Varese e Coop. Soc. L’Aquilone.
© Riproduzione Riservata