«Raccogliamo fondi contro il Covid»: è una truffa
Porta a porta a Inveruno. Il sindaco: «State attenti»

Nessuno scrupolo pur di cercare di gabbare ignari cittadini, soprattutto anziani. Tornano di scena sul territorio inverunese gli immancabili truffatori che hanno cercato di farsi consegnare offerte per una inesistente iniziativa benefica. Tutto è avvenuto nei giorni scorsi, quando in alcune zone del paese qualcuno ha sentito suonare il campanello di casa, sentendosi dire che si stavano raccogliendo fondi a favore dei volontari del Covid-19, lasciando intendere che si trattasse di una raccolta ufficiale autorizzata dal comune.
Sono circa una decina le persone che hanno ricevuto la visita. Nessuno c’è cascato, per fortuna, ma non è neppure stato possibile identificare i furbetti protagonisti di questi inquietanti episodi. «Si informa la cittadinanza che non è stata avviata alcuna raccolta di denaro a domicilio a favore dei volontari che si sono attivati per l’emergenza Covid - ha fatto sapere in una nota il sindaco Sara Bettinelli - Quindi se qualcuno si reca presso il vostro domicilio chiedendo offerte sappiate che non è autorizzato dal comune e non sono in essere iniziative di questo tipo. Si coglie l’occasione per invitare a prestare sempre la massima attenzione per ogni tipo di richiesta porta a porta». Non è certo la prima volta che certi episodi avvengono nell’Altomilanese, con truffatori che ogni volta si inventano qualcosa di nuovo. Lo scorso mese di gennaio, sempre a Inveruno, un anziano era stata derubato da due soggetti che si si erano spacciati rispettivamente come un tecnico del servizio idrico e come un agente della Polizia locale e anche allora fu necessario emanare un allarme per mettere in guardia il resto della cittadinanza. In questi casi, prima di aprire a sconosciuti, la cosa migliore è fare una telefonata direttamente in municipio per accertare le reali identità delle persone con cui si ha a che fare.
Del resto, purtroppo, i tentativi di truffa sono ormai all’ordine del giorno in tutta la Lombardia.
© Riproduzione Riservata