Musica
Ivan Graziani nasceva 70 anni fa, festa a Teramo per ricordarlo
Il 6 ottobre. Tante le iniziative per celebrare il cantautore

Roma, 30 set. (askanews) - Avrebbe compiuto 70 anni questo mese Ivan Graziani, il cantautore con la chitarra elettrica, il chitarrista che ha raccontato la provincia italiana. Nato il 6 ottobre, è stato un artista sempre fuori dagli schemi, scrittore di canzoni e romanzi, disegnatore di fumetti e creatore di opere di cui andava fiero. Un personaggio che ha fatto della sua poliedricità la sua tara artistica. Diverse le iniziative per ricordarlo nel giorno del suo compleanno, tra cui una grande festa a Teramo.
I concerti di Ivan Graziani erano il racconto ironico di un Italia meno evidente, ma vitale. E' stato il primo cantautore a salire sul palco del Tenco nella prima edizione del '74, e il suo album "Pigro" è considerato tra i 100 piu belli della musica italiana dalla rivista "Rolling Stone". Due gli album-tributo, a rendergli omaggio sono stati molti dei grandi del pop e dell'indie, e canzoni come "Lugano Addio", "Firenze" (Canzone triste) e "Monnalisa" rimangono nella memoria collettiva.
Proprio "Pigro" resta il suo manifesto, condiviso da un Paese rurale che s'industrializzava abbandonando i principi fondanti della società contadina.
Il 6 ottobre la sua citta natale, Teramo, lo celebrerà in una serata con ospiti e colleghi, con le cover band e con la famiglia. Ci saranno, infatti, anche Tommy e Filippo Graziani, che continuano da anni a proporre il suo repertorio. Sarà inoltre ristampato in questi giorni, per la prima volta su cd, il suo live "Parla Tu", uno dei primi dischi italiani rock dal vivo, e nei digital store sarà disponibile "Piknik", album del 1986. Prossimamente sarà dato alle stampe "Arcipelago Chieti", il romanzo che scrisse per raccontare con ironia l'anno di naja a Chieti. Continua infine il "Pigro tour" in giro per l'Italia, l'omaggio a Ivan amplificato da nuove canzoni, con un ampio repertorio. Non solo i grandi successi, ma anche quelle canzoni piu intime e rappresentative della sua anima come "Fumo negli occhi", "Un'ora" e "Parla tu".
© Riproduzione Riservata