LOCOMOTIVA D’ITALIA
La Lombardia attrae investitori esteri
Strategie e programmi messi in campo dalla Regione. L’assessore Guidesi: «Creazione di un’agenzia regionale specifica»

«La nostra regione è già la più attrattiva d’Italia in fatto di investimenti esteri. Ma non ci accontentiamo. Vogliamo essere ancora più competitivi per riuscire a indirizzare gli investimenti in modo da valorizzare le filiere e gli ecosistemi produttivi lombarde». Come nel caso del distretto dell’aerospaziale in provincia di Varese. Presentata oggi pomeriggio, lunedì 22 settembre, a Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente regionale Attilio Fontana e dell’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, la nuova strategia regionale per attrarre finanziamenti in Lombardia.
Le linee guida del nuovo piano regionale? Semplificazione, individuazione settori chiave e promozione internazionale. Nel dettaglio, si punta ad attrarre investimenti internazionali ad alto valore aggiunto in settori strategici per il nostro territorio come ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione), scienze della vita, chimica, elettronica, aerospazio, agroalimentare e servizi avanzati. Ma anche a supportare i papabili investitori con un approccio che prevede l’assistenza personalizzata, non solo in tutte le fasi del percorso realizzativo, anche dopo che l’investimento è stato fatto.
E, infine, a promuovere l’immagine della Lombardia nel mondo con un piano di comunicazione integrato, eventi internazionali, campagne sui social media e una forte rete di relazioni istituzionali e imprenditoriali.
«La nuova strategia ha come obiettivo finale la creazione di un’agenzia regionale dedicata all’attrazione degli investimenti, una struttura più moderna», ha detto Guidesi. «Il nuovo assetto prevede un sistema articolato di tutor regionali e di progetto, in grado di accompagnare l’investitore lungo tutto il ciclo dell’investimento: dalla fase decisionale all’ottenimento dei titoli abilitativi, fino alla realizzazione concreta del progetto e all’avvio delle attività».
Ampio approfondimento sulla Prealpina di martedì 23 settembre.
© Riproduzione Riservata