IL MOVIMENTO CIVICO
«La maggioranza dei lombardi vuole l’autonomia»
Terza assemblea regionale di Lombardia Ideale. I risultati di un sondaggio. Cosentino: «Basta battaglie ideologiche»

Si è svolta questa mattina, sabato 19 ottobre, a Milano la terza assemblea regionale di Lombardia Ideale. Oltre 300 i presenti. C’erano il il presidente della Regione Attilio Fontana, esponenti politici locali e nazionali, esperti e analisti. Due i grandi temi affrontati: le ragioni dell’autonomia e quelle della «vera sostenibilità ambientale che si contrappone alle derive dell’ideologia green».
«NO BATTAGLIE IDEOLOGHICHE SULLE RIFORME»
«Le battaglie ideologiche sulle riforme come sull’ambiente, non giovano né al Paese né ai cittadini - ha spiegato Giacomo Cosentino, vice presidente del Consiglio regionale, capogruppo e segretario di Lombardia Ideale -. Come istituzioni, è nostro dovere affrontare queste tematiche con responsabilità, avendo come unico obiettivo il benessere della collettività». «L’autonomia non è né di destra né di sinistra, ma rappresenta uno strumento efficace per concedere alle regioni maggiore libertà di competenze e spesa rispetto allo Stato. Non può diventare motivo di scontro politico» ha aggiunto Cosentino.
«PORTAVOCE COMUNITÀ LOCALI»
«L’assemblea di Lombardia Ideale di oggi - ha sottolineato ancora Cosentino - è un’occasione importante per fornire alle persone strumenti concreti per comprendere meglio queste questioni. Il nostro movimento civico è nato per essere un punto di riferimento e portavoce delle comunità locali e di tutte quelle realtà che non si sentivano rappresentate dai partiti. Lombardia Ideale è saldamente posizionato nella coalizione di centrodestra e abbraccia i valori rappresentati dalla famiglia naturale e dalla tutela delle identità territoriali». «Oggi - ha concluso il segretario - siamo diventati una forza strutturata, presente su tutto il territorio lombardo, con oltre 400 amministratori locali e consiglieri provinciali in aree strategiche come Brescia, Varese e Mantova. Questo è motivo di grande orgoglio».
«AUTONOMIA? NORD FAVOREVOLE»
Durante l’assemblea sono stati illustrati dal direttore di Euromedia Research Alessandra Ghisleri i risultati di una ricerca che evidenzia come la maggioranza dei residenti nelle regioni del Nord sia favorevole all’autonomia differenziata: 42.6% nel nordovest (contrario il 32.2%) e 51% nel nordest (contrario il 20.4%).
«FA BENE ANCHE ALL’AMBIENTE»
«L’autonomia regionale può essere una rivoluzione in materia di politiche ambientali - ha spiegato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima - . In Lombardia abbiamo 74 chilometri quadrati di aree da bonificare o rigenerare. Una catena decisionale più corta significherebbe attuare bonifiche più rapide. La scelta del presidente Fontana di inserire l’ambiente tra le competenze principali su cui concentrare l’azione nelle trattative con il governo testimonia la connessione diretta tra Regione Lombardia e territorio. Così si fanno politiche ambientali, non con slogan e ideologia».
© Riproduzione Riservata