BUSTO ARSIZIO 12-04-2023

LA RICORRENZA

Polizia, il compleanno e i numeri del 2022

Oggi festeggia i 171 anni. Cerimonia a Busto Arsizio

La Polizia di Stato celebra il 171esimo anniversario della fondazione: celebrazione nazionale oggi, mercoledì 12 aprile, sulla Terrazza del Pincio a Roma e nelle cerimonie territoriali organizzate dalle Questure. Il Presidente della Repubblica concederà quest’anno la medaglia d’oro al valor civile alla Bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dal personale dei Reparti Mobili. Oggi, la Polizia di Stato ricorda particolarmente tutti quei poliziotti che hanno perso la vita nell’esercizio del dovere. Il 171° anniversario della Polizia di Stato costituisce anche l’occasione per ricordare due importanti compleanni: i 120 anni della Polizia Scientifica, struttura specializzata negli accertamenti di polizia giudiziaria con competenze nel campo delle scienze biologiche, chimiche, fisiche e dattiloscopiche, ed i 100 anni dell’Interpol organizzazione internazionale dedita alla cooperazione di polizia ed al contrasto del crimine internazionale.

CERIMONIA A BUSTO ARSIZIO

A livello locale, la cerimonia ha avuto luogo a Busto Arsizio, alle ore 11, nel parco pubblico del Museo del Tessile. Prima, alla presenza del Questore, del Prefetto e dei Funzionari della Questura, dei Commissariati e degli Uffici di Specialità della provincia, è stata deposta una corona al Monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato presso il parco “Norma Cossetto” di via Ugo Foscolo. All’interno del parco del Museo del Tessile sono stati posizionati i mezzi e i gazebo di rappresentanza dei diversi reparti della Polizia di Stato presenti sul territorio. In particolare, saranno presenti i mezzi del controllo del territorio, equipaggi della Polizia Stradale, unità cinofile e artificieri, auto storiche e pattuglie a cavallo, oltre a personale della Polizia Scientifica e personale della Divisione Anticrimine a bordo del “Camper” della Polizia di Stato. All’interno del museo, nella sala conferenze, alla presenza delle massime autorità religiose, militari e civili del territorio, si è tenuta la cerimonia scandita da diversi momenti ricchi di significato: dalla lettura dei messaggi istituzionali delle massime autorità dello Stato, alla consegna dei riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato che si è distinto in particolari attività di servizio. Un momento è stato poi riservato alla consegna di particolari riconoscimenti ad alcuni cittadini che nel corso del 2022 si sono distinti per encomiabile senso del dovere e che con il loro contributo hanno agevolato l’attività del personale della Polizia di Stato e ad alcune personalità che, a vario titolo, hanno fornito un supporto fondamentale alle molteplici attività istituzionali svolte. La cerimonia si è conclusa, per il secondo anno consecutivo, con la consegna delle borse di studio intitolate alla memoria del poliziotto e imprenditore commendatore Mario Merlo, storico presidente dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – sezione di Varese – che quest’anno ha visto cimentarsi i ragazzi di scuole medie, superiori e università nello svolgimento, rispettivamente, di un disegno, di un brano di testo e di un videoclip nei quali hanno raccontato, con un pizzico di originalità, la vita “da poliziotto” del proprio genitore.

I NUMERI DEL 2022

Si forniscono di seguito i dati statistici dell’attività compiuta dalla Polizia di Stato in provincia di Varese nel corso del 2022, con l’indicazione, a seguire, di alcuni fatti di rilievo dei singoli uffici e reparti che hanno contribuito a dare lustro all’Amministrazione della Pubblica Sicurezza.

ATTIVITA’ OPERATIVA

ARRESTI 180

DENUNCE IN STATO DI LIBERTA’ 1.355

PERSONE IDENTIFICATE 55.020

VEICOLI CONTROLLATI 20.094

SEQUESTRI ARMI 10

SEQUESTRI DROGA:

COCAINA Kg 16,400

OPPIACEI Kg 3,160

CANNABINOIDI Kg.138,25

ALTRO Kg. 26,765

CONTROLLI ALLE PERSONE SOTTOPOSTE A

MISURE LIMITATIVE DELLA LIBERTA’ PERSONALE. 681

FOTOSEGNALAMENTI EFFETTUATI 1.378

SOPRALLUOGHI DI POLIZIA SCIENTIFICA 63

PROVVEDIMENTI EMESSI e DOCUMENTI RILASCIATI

AMMONIMENTI PER VIOLENZA DOMESTICA 18

AMMONIMENTI PER ATTI PERSECUTORI 52

AMMONIMENTI PER CYBERBULLISMO 8

AVVISI ORALI 125

RIMPATRI CON FOGLIO DI VIA OBBLIGATORIO 124

D.A.SPO. 34

SORVEGLIANZE SPECIALI 5

INDAGINI PATRIMONIALI 1

PASSAPORTI RILASCIATI 31.754

LICENZE PER PORTO D’ARMI 2.233

REVOCHE PER PORTO D’ARMI 55

DINIEGHI PER PORTO D’ARMI 100

PROVVEDIMENTI ART.100 T.U.L.P.S. 15

ISTANZE DI PERMESSO DI SOGGIORNO 14.374

ISTANZE DI RINNOVO DI PERMESSO DI SOGGIORNO 16.654

REVOCHE DEL TITOLO DI SOGGIORNO 10

RIFIUTI DEL TITOLO DI SOGGIORNO 47

DECRETI DI ESPULSIONE 368

PERMESSI DI SOGGIORNO PER RICHIESTA ASILO 1.041

PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI PER ASILO 120

PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI PER PROTEZIONE SUSSIDIARIA 86

ISTANZE RICEVUTE PER LICENZE E AUTORIZZAZIONI 183

POLIZIA DI FRONTIERA DI MALPENSA

NUMERO DI PASSEGGERI 9.571.558

CONTROLLI DI FRONTIERA 2.330.967

RESPINGIMENTI IN FRONTIERA 1.207

DOCUMENTI FALSI SEQUESTRATI 345

DENUNCE IN STATO DI LIBERTA’ 480

ARRESTI IN FLAGRANZA DI REATO 188

POLIZIA POSTALE

DENUNCE IN STATO DI LIBERTA’ 48

ARRESTATI 4

POLIZIA FERROVIARIA

PERSONE IDENTIFICATE 67.995

DENUNCE IN STATO DI LIBERTA’ 95

ARRESTATI 15

SERVIZI DI VIGILANZA IN STAZIONE 2.392

TRENI SCORTATI 2.716

SEQUESTRI DROGA (cocaina, oppiacei, cannabinoidi)

COCAINA gr. 9,6

CANNABINOIDI gr. 265

POLIZIA STRADALE

PERSONE IDENTIFICATE 27.326

VEICOLI CONTROLLATI 19.277

DENUNCE IN STATO DI LIBERTA’:

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA 448

GUIDA SOTTO STUPEFACENTI 18

GUIDA SENZA PATENTE 262

ARRESTATE 34

SEQUESTRI DROGA

COCAINA gr. 706,1

CANNABINOIDI Kg. 3310

EROINA gr. 22.65

FATTI DI RILIEVO

SQUADRA MOBILE

Nell’anno 2022 è proseguita intensamente l’attività investigativa in materia di reati contro la persona, che ha portato ad indagare 21 soggetti per maltrattamenti in famiglia, 10 persone per atti persecutori e 21 per violenza sessuale, laddove in 12 casi le vittime delle violenze o atti sessuali sono stati minorenni.

Intensa anche l’attività di contrasto ai reati contro il patrimonio, con arresti e denunce in materia di scippi e rapine, che hanno coinvolto anche soggetti minorenni in qualità di autori.

Un italiano che era fuggito all’estero dopo avere posto in essere minacce gravi nei confronti di una famiglia per ottenere illecitamente denaro, anche mediante recapito di teste di animale, è stato catturato in Spagna.

Una cinquantina i soggetti arrestati o deferiti per reati in materia di stupefacenti. Nel corso di una indagine sulla droga è anche emerso un giro di tamponi falsificati per ottenere green pass da parte di chi non voleva sottoporsi al vaccino per il Covid-19, con conseguente denuncia di due infermieri per corruzione e falsità ideologica, e di 11 soggetti sospettati di avere ottenuto un falso tampone positivo in cambio di denaro.

UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO

Forte impulso all’attività di controllo del territorio è stata data anche nel corso del 2022, con un incremento rispetto all’anno precedente in

termini di persone identificate e veicoli controllati. A bordo delle volanti, delle Nibbio e delle e – bike è stata costantemente assicurata la vigilanza agli obiettivi sensibili, ai parchi pubblici e ai luoghi di aggregazione giovanile al fine di prevenire il compimento dei reati a innalzare il livello di sicurezza percepita da parte dei cittadini. Incessante anche l’attività di prossimità svolta soprattutto nelle scuole dove gli agenti hanno incontrato centinaia di studenti con i quali hanno condiviso svariati percorsi di legalità.

In data 5 maggio 2022, poco dopo la mezzanotte, quattro minorenni perpetravano una rapina aggravata ai danni di un giovane di 25 anni che a piedi stava tornando verso casa, percorrendo Piazzale Kennedy. I quattro, notando la vittima da sola, la seguivano per alcune centinaia di metri e, una volta raggiunta la aggredivano, spingendola contro il muro ed immobilizzandola. Il giovane, da solo e spaventato per l’aggressione non poteva far altro che consegnare tutto quello che aveva con sè. Prima di allontanarsi uno dei quattro minorenni bloccava il malcapitato con il braccio e, avvicinata la bocca al suo orecchio, gli sussurrava con fare minaccioso “non è successo nulla”. I quattro, avuto quanto richiesto, si allontanavano ed il rapinato, ripresosi dallo spavento, chiamava immediatamente il 112. Le volanti, in pochi minuti, rintracciavano i quattro rapinatori, tre dei quali, giovanissimi e incensurati, che venivano denunciati a piede libero mentre il quarto, anche lui minorenne ma con numerosi precedenti veniva tradotto in carcere. Tutta la refurtiva veniva recuperata e riconsegnata alla vittima.

DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

“Il nostro principale dovere in questa vita è aiutare gli altri. E se non potete aiutarli, almeno non fate loro del male” è una celebre frase del Dalai Lama scritta accanto alla raffigurazione di due mani intrecciate che si sostengono.

Questo quadro, affisso alle pareti di questa Divisione, è il dono di una giovane studentessa, che, con coraggio, ha deciso di mettere fine alla sofferenza causatale da continui e pressanti soprusi, sfociati anche su Instagram, denunciando i suoi aguzzini, cinque coetanei, rivelatisi vittime del loro stesso disagio adolescenziale.

La Divisione Anticrimine è attiva nell’ambito del “disagio giovanile” e pronta ad individuare forme lesive di “cyberbullismo” condotte da giovani che fanno del male ad altri giovani.

POLIZIA SCIENTIFICA

Il Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, tra agosto e settembre 2022, nella zona delle valli del Luinese ha effettuato un delicato sopralluogo all’interno di un capannone modificato con appositi areatori, lampade, condizionatori e tutto il necessario per poter coltivare centinaia di piantine di sostanza stupefacente. Tale attività ha permesso di deferire all’A.G. le persone responsabili.

Inoltre, il Gabinetto di Polizia Scientifica partecipa a diverse manifestazioni con il proprio gazebo per far conoscere ai cittadini la propria attività e, non da ultimo, si rivolge ai ragazzi in particolar modo nei saloni di orientamento organizzati per gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore.

Nell’arco dell’anno sono stati effettuati nr.63 sopralluoghi sulla scena del crimine, dove oltre alla repertazione di prove, sono state esaltate ed individuate 26 frammenti di impronte papillari latenti, di cui ben 18 utili che hanno permesso l’individuazione di 11 autori del reato.

DIVISIONE PAS

Nel corso dell’anno 2022, la Squadra Amministrativa della Divisione PASI ha espletato la propria attività ordinaria prestando particolare attenzione ai principali luoghi di aggregazione giovanile e relazione sociale, c.d. “movida”, quali Bar, Pub e locali di pubblico spettacolo. Sono stati effettuati oltre 90 controlli ad esercizi commerciali ed elevate 45 sanzioni amministrative per un ammontare di decine di migliaia di euro.

Inoltre, in relazione alla sopravvenuta emergenza Passaporti sono state effettuate aperture “straordinarie” anche nelle giornate di sabato e di domenica per venire incontro il più possibile alle esigenze dei cittadini in partenza soprattutto per motivi di studio, lavoro e salute. Nel solo trimestre ottobre / dicembre sono stati rilasciati oltre 5.000 passaporti.

COMMISSARIATO DI PS DI BUSTO ARSIZIO

Nel 2022 numerose e di rilievo sono state le attività finalizzate al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, il 14 giugno è stata eseguita un’Ordinanza di misure cautelari in carcere per 11 soggetti marocchini che trafficavano droga a Busto Arsizio e nell’alto milanese. Le indagini, inoltre, hanno consentito di intercettare e sequestrare circa 300 kg di hashish provenienti dalla Spagna su commissione del gruppo criminale attivo in questa provincia.

Il 2 agosto, invece, è stata di tre persone arrestate e circa 44 Kg. di hashish sequestrati il bilancio dell’operazione antidroga condotta a Lonate Pozzolo dal Commissariato. Tutta droga destinata a rifornire pushers marocchini nelle zone boschive del circondario di Busto Arsizio e della Malpensa.

Altresì intensa è stata l’attività indirizzata al contrasto dei “reati di genere” e alla tutela delle fasce deboli. Il 16 giugno veniva eseguita un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino di uno Stato centrafricano residente in città per maltrattamenti e violenza sessuale nei confronti della moglie sua connazionale.

Il 18 ottobre una donna di 50 anni veniva arrestata in esecuzione di un’Ordinanza di custodia cautelare. L’accusa nei suoi confronti era di sottoporre da anni i genitori ottantenni a continui maltrattamenti, in particolare a quotidiane richieste di denaro accompagnate da minacce e violenze anche fisiche.

Importante, infine, è stata l’attività di contrasto all’immigrazione clandestina. Il 13 ottobre un uomo e una donna italiani sono stati sottoposti agli arresti domiciliari: dalle indagini svolte dal Commissariato era infatti emerso che i due avevano messo in opera un collaudato meccanismo per realizzare guadagni illeciti permettendo di “regolarizzarsi” a stranieri privi dei requisiti per ottenere il permesso di soggiorno. I due indagati si erano organizzati per trovare e mettere in relazione stranieri irregolari e italiani compiacenti o addirittura ignari, che assumevano il ruolo di “datori di lavoro” senza esserlo mai stati e spesso senza nemmeno poterlo essere perché privi dei minimi requisiti patrimoniali o addirittura percettori di reddito di cittadinanza.

COMMISSARIATO DI PS DI GALLARATE

Il 28/04/2022, nella serata, personale in servizio di volante interveniva in seguito della segnalazione di una donna che riferiva di non riuscirsi a mettere in contatto dalla mattinata precedente con il proprio padre, classe 1936, abitante al IV piano dello stabile. Gli operatori, con sprezzo del pericolo, dal balcone di una vicina di casa, riuscivano a raggiungere il terrazzo dell’appartamento dell’anziano uomo accendendovi all’interno

dopo avere infranto il vetro di una portafinestra e prestando i primi soccorsi all’anziano, che veniva trovatoriverso in terra lungo il corridoio della casa, in evidente stato confusionale. Il tempestivo intervento riusciva a salvare la vita dell’uomo che veniva successivamente alle cure del personale sanitario.

12/11/2022 - si presentava presso il Commissariato di P.S. una ragazza trentenne di origine pakistana per sporgere denuncia/querela nei confronti del proprio marito connazionale, poco più grande di lei, per il reato di maltrattamenti in famiglia. Mentre la donna si trovava all’interno del Commissariato, riceveva notizia che il marito si era presentato presso l’abitazione dei suoi genitori, sita in Gallarate, armato di un coltello. La volante di turno giunta rapidamente sul posto, rintracciava l’uomo nel cortile dell’abitazione dei suoceri, con gli indumenti sporchi di sangue, trattenuto a stento da quattro connazionali, che presentavano vistose ferite da taglio. A terra veniva rinvenuto un coltello da cucina con il manico spezzato dalla lama, indicato dai presenti come l’arma utilizzata dall’uomo per aggredire e ferire i famigliari della denunciante. L’aggressore veniva dichiarato in stato di arresto per il reato di lesioni aggravate. A seguito della denuncia resa dalla moglie, l’uomo veniva nuovamente arrestato in data 25/11/2022 in esecuzione dell’Ordinanza di applicazione della Custodia Cautelare in Carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Busto Arsizio, per i reati di maltrattamenti in famiglia, commessi in permanenza dal mese di Gennaio 2019 e lesioni personali aggravate, sempre in danno della moglie

UFFICIO DI POLIZIA DI FRONTIERA DI MALPENSA

Per il 2022 si segnala, in particolare, l’attività di indagine, che ha portato all’individuazione ed al successivo arresto, in esecuzione di un mandato di cattura emesso dalle autorità statunitensi, di un cittadino russo ricercato per associazione criminale finalizzata alla commissione di frodi bancarie, riciclaggio di denaro ed altri reati di natura finanziaria previsti dalla legislazione americana.

L’Interpol evidenziava la presenza del ricercato in Italia e la possibilità che lo stesso potesse lasciare il territorio nazionale con un volo in partenza dall’aeroporto di Malpensa.

Venivano svolte riservate ricerche presso diverse compagnie aeree che consentivano di appurare che il cittadino russo sarebbe probabilmente partito con destinazione Istanbul, per poi raggiungere la Russia, in compagnia di una donna.

Gli agenti della Polaria attuavano un mirato servizio di osservazione, sia nei pressi dei controlli di sicurezza prima dell’imbarco sia tramite le immagini del circuito di videosorveglianza, nel tentativo di individuare il ricercato sulla base di una fotografia presente agli atti e risultata molto differente dalle caratteristiche fisiche attuali dello stesso che veniva individuato e fermato all’interno della cosiddetta “aerea sterile”, nei pressi dei negozi dell’area del lusso dove era impegnato ad effettuare degli acquisti unitamente alla sua compagna di viaggio.

Un altro episodio degno di nota è rappresentato dall’individuazione dell’autore del danneggiamento di alcuni gradini della scalinata di Trinità dei Monti a Roma, patrimonio dell’UNESCO, perpetrato con una autovettura di lusso, con cui era stata percorsa la scalinata, violando i divieti di accesso presenti a protezione del monumento.

La notizia dell’episodio, ripresa da tutti i media nazionali, aveva creato scalpore nell’opinione pubblica, tanto che alcuni elementi investigativi, quali il modello dell’auto ed il fatto che risultava essere stata noleggiata da un cittadino saudita presso una società operante sullo scalo aereo di Malpensa, venivano diffusi dagli inquirenti proprio per rendere possibile il rintraccio dell’autore del danneggiamento.

Durante la normale attività di pattugliamento svolta nei saloni aeroportuali, nella serata successiva all’episodio gli operatori di Polizia, grazie ad un non comune intuito investigativo, rintracciavano, nei pressi dell’area check-in, il responsabile dell’insano gesto che veniva assicurato alla giustizia.

POLIZIA POSTALE

Nel corso del 2022, a seguito di segnalazioni di organi di rete internazionali nell’ambito informatico e successiva attività digital forensics, sono stati arrestati quattro soggetti di età compresa tra i 20 e i 55 anni, per la detenzione e divulgazione di ingente di materiale pedopornografico con diverse migliaia di file ritraenti minori di tutte le fasce di età.

Si segnala, altresì, la consueta attività di informazione nelle scuole in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, al fine di sensibilizzare i giovani sui pericoli della rete. Sono stati oltre 1000 gli studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno ricevuto in presenza e mediante l’utilizzo di piattaforme di videoconferenza, le informazioni necessarie per navigare in sicurezza e prevenire l’insorgere di situazioni pericolose.

SETTORE POLIZIA DI FRONTIERA DI LUINO

Tra l’ottobre 2021 e il novembre 2022 il Settore Polizia di Frontiera di Luino ha condotto un’attività investigativa di contrasto al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina transfrontaliera, in costante scambio informativo con omologhi reparti di polizia elvetica e sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Varese.

Complessivamente sono stati tratti in arresto quattro uomini, di cui due in territorio italiano e due in territorio svizzero, e sono stati rintracciati ed avviati alle procedure espulsive venticinque migranti clandestini.È stata di fatto debellata l’operatività di un’organizzazione criminale dedita a convogliare illegalmente extracomunitari clandestini dall’Italia alla Germania attraverso la Svizzera attraverso i valichi della Provincia di Varese ed in particolare quello di Porto Ceresio.

Piccoli gruppi di migranti originari di Siria ed Iraq, talvolta intere famiglie con minori, dopo avere fatto ingresso in Italia con sbarchi illegali sulle coste meridionali ovvero violando il confine orientale, raggiungevano con vari mezzi la città di Milano, ed in particolare si concentravano presso le sue principali stazioni ferroviarie.

In tali luoghi sodali dell’organizzazione si adoperavano per indirizzarli a Porto Ceresio, Porto Ceresio costituiva a sua volta la base di partenza per l’ulteriore tappa del viaggio dei migranti clandestini, ossia l’attraversamento della Svizzera, che non veniva tentato con i mezzi pubblici, per l’alto rischio di incorrere in controlli di polizia, bensì con autoveicoli privati, ben più capaci di confondersi nel quotidiano fitto traffico transfrontaliero.

A tale scopo l’organizzazione disponeva di anonimi passeur provenienti dalla Germania, a loro volta originari di Siria ed Iraq, che dopo avere attraversato la Svizzera utilizzando delle comuni autovetture con targa

tedesca raggiungevano Porto Ceresio, dove li attendevano i clandestini pronti per l’imbarco.

Una volta caricati a bordo, i passeur li accompagnavano in Germania percorrendo il tragitto in senso inverso, per lo più nottetempo e fingendosi ordinari viaggiatori.

POLIZIA STRADALE

Il 9 novembre 2022, una pattuglia interveniva alla progressiva chilometrica 17+900 carreggiata Nord della A/8 dei Laghi a seguito di un segnalamento di incidente stradale con più feriti, mentre il responsabile dell'evento infortunistico abbandonava il proprio mezzo fuggendo a piedi nei campi limitrofi, omettendo di soccorrere le persone ferite. Dopo aver acquisito tutti gli elementi necessari alla ricostruzione dell'evento infortunistico, gli addetti all'ufficio incidenti riuscivano a risalire all'identità del conducente fuggito, che veniva deferito all'Autorità Giudiziaria per omissione di soccorso e fuga.

20 ottobre 2022, un equipaggio alla Barriera autostradale di Gallarate Ovest sita sulla A/8 dei Laghi intercettava e sottoponeva a controllo un veicolo con a bordo tre individui trovati in possesso di circa gr. 300 di sostanza stupefacente. A seguito di successiva perquisizione domiciliate, venivano rinvenuti e sequestrati n. 42 panetti ·di sostanza stupefacente per un peso complessivo di kg. 3.133 con relativo materiale per il confezionamento. L'A.G. emetteva nei loro confronti l'Ordinanza di custodia cautelare in carcere.

POLIZIA FERROVIARIA

In data 25 maggio 2022, personale dipendente del Posto Polfer di Varese, in servizio di pattuglia su un convoglio in transito presso la stazione di Saronno, veniva allertato dal capotreno per la presenza, a bordo, del presunto autore di una rapina. Bloccate le porte ed ispezionato il treno, veniva fermato un ragazzino il quale, poco prima, aveva con altri due complici commesso una rapina ai danni di un coetaneo nelle vie cittadine. È stata la stessa vittima, malmenata e rapinata del portafoglio e del cellulare, ad inseguire gli autori che, a un certo punto, si sono divisi. Uno di essi si è diretto verso la stazione nascondendosi a bordo del treno, senza sapere che a bordo erano presenti i poliziotti. Il giovane italiano minorenne, arrestato per il reato di rapina in concorso e lesioni, è stato condotto presso l’Istituto penale per minori di Genova.

 

r.w.

© Riproduzione Riservata

Privacy Policy


La Presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito web www.prealpina.it (in seguito anche il “Sito”), in riferimento al trattamento dei dati personali dell’Utente che lo consulta (in seguito anche l’“Utente”).

Si tratta, in particolare, di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” (in seguito anche “Codice Privacy”) a coloro che si collegano al Sito.

Il Sito è di proprietà della Società Sev S.p.A. con sede legale in (21100) Varese, Viale Tamagno, 13, CF e P. IVA 00237060124 (in seguito anche la “Società”), che garantisce il rispetto della normativa contenuta nel Codice Privacy.

La presente informativa è resa solo con riferimento al Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link.

L’Utente dovrà leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale, di compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito stesso o di sottoscrivere una delle tipologie di abbonamento al quotidiano La Prealpina offerte sul Sito (in seguito anche “Abbonamento”).


1. Titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento è la Società Sev S.p.A. con sede legale in (21100) Varese, Viale Tamagno, 13, CF e P. IVA 00237060124 ed il responsabile è il sig. Muraro Fabio.


2. Tipologia di dati trattati e finalità di trattamento.

1) Dati di navigazione.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.

Si tratta di informazioni che, per loro natura, potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti (ad esempio, tramite l’indirizzo IP, i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si collegano al Sito, …) (in seguito anche i “Dati”).

I Dati vengono utilizzati solo per informazioni di tipo statistico (e sono, quindi, anonimi) e per controllare il corretto funzionamento del Sito e vengono cancellati subito dopo l’elaborazione.

I Dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito o della Società: salva questa eventualità, allo stato, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Nessun dato personale dell’Utente viene, in proposito, acquisito dal Sito, né viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale o di cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi di tracciamento dell’Utente.

L’uso dei c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’Utente e svaniscono con la chiusura del bowser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito

I menzionati cookie di sessione evitano, in ogni caso, il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione dell’Utente e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’Utente.

Per ulteriori approfondimenti circa le tipologie e modalità di utilizzo dei cookie da parte del Sito, è possibile consultare la Cookie Policy qui.

2) Dati forniti volontariamente dall’Utente.

Si tratta dei dati personali forniti direttamente dall’Utente all’atto della registrazione necessaria al fine di accedere al Sito e/o in particolari sezioni dello stesso od alla sottoscrizione di una tipologia di abbonamento proposta sul Sito, vale a dire tutte quelle informazioni personali che consentono l’identificazione dell’Utente (quali, ad esempio, nome e cognome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica, numeri telefono, altri numeri e/o codici di identificazione personale) o che sono state inviate alla Società per partecipare alle attività del Sito (ad esempio, immagini o video).

L’invio facoltativo, esplicito o volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito o la compilazione di moduli per la raccolta dei dati personali o l’invio di materiale audio/video comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inviati/inseriti.


3. Modalità del trattamento.

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati o manualmente per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Sul punto, si evidenzia, tuttavia, che, presa coscienza dei rischi legati alla divulgazione di dati personali, nessun sistema è totalmente sicuro od a prova di manomissione da parte di hacker.

A tal fine, la Società evidenzia che sono state poste in essere, ai sensi degli artt. 33 e ss. del Codice Privacy, tutte le misure ragionevolmente necessarie per impedire e minimizzare i rischi dovuti ad accessi non autorizzati, trattamenti, alterazioni o distruzioni non autorizzate o contrarie alla legge.


4. Finalità del trattamento.


I dati personali sono trattati con le finalità di seguito indicate:

a) finalità connesse alla fornitura dei servizi e/o prodotti offerti dal Sito: a mero titolo esemplificativo, fornire i servizi e/o prodotti richiesti dall’Utente; consentire la partecipazione alle attività promosse dal Sito; gestire la comunità degli Utenti; gestire la registrazione al Sito; rispondere a specifiche richieste dell’Utente; adempiere ad obblighi di legge o contrattuali (od esercitare facoltà derivanti dal contratto). Il conferimento dei dati per tale finalità è necessario per usufruire dei servizi richiesti o di accedere al Sito.

b) Invio di comunicazioni commerciali (marketing) e vendita diretta: previo ottenimento del consenso espresso da parte dell’Utente, i dati personali potranno essere utilizzati a fini di invio di comunicazioni commerciali (marketing) e/o vendita diretta, tramite e-mail, fax, telefono ed ogni altra tecnologia di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata, per la promozione di beni e servizi propri o di soggetti terzi. Il conferimento dei dati per tale finalità è facoltativo ed un eventuale rifiuto al conferimento non comporterà l’impossibilità di usufruire dei servizi offerti dalla Società.

Tuttavia, anche in caso di consenso, l’Utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto od in parte, al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta alla Società, senza alcuna formalità.


5. Ambito di comunicazione e diffusione.

Potranno venire a conoscenza dei dati personali dell'Utente, i soggetti nominati di volta in volta dalla Società quali responsabili od incaricati del trattamento, in particolare la società SOFTPLACE Srl, con sede legale in Via Massaua n. 6 – 13900 BIELLA (BI) – CF e P.IVA 02255690022 essendo, quest’ultima, incaricata dalla Società della gestione e della manutenzione del Sito.

I dati personali potranno essere comunicati a:

- società controllate/controllanti o collegate della Società, soggetti cessionari di azienda o di ramo d'azienda, società risultanti da possibili fusioni o scissioni della Società, i quali potranno utilizzarli per le medesime finalità specificate alle lettere a) e b) di cui sopra.

Previo ottenimento del consenso espresso dell'Utente, i dati personali potranno altresì essere comunicati a:

- altre società che svolgono attività nei settori dell'intrattenimento, delle produzioni audio/video, dei social networking;

- società partner commerciali, coinvolte in specifici progetti/iniziative promossi dalla Società sul Sito, cui l'Utente ha aderito.

Le suddette società potranno, a loro volta, utilizzarli per finalità di marketing, comunicazioni pubblicitarie e vendite diretta relativamente a beni e servizi propri o di terzi, tramite e-mail, fax, telefono e qualsiasi altra tecnica di comunicazione a distanza, presente od in futuro sviluppata. Tali soggetti agiranno come autonomi titolari del trattamento.

Il consenso alla comunicazione dei dati personali è facoltativo ed un eventuale rifiuto non comprometterà la possibilità di iscriversi al Sito e partecipare alle iniziative promosse dalla Società. Anche in caso di consenso, l'utente avrà comunque il diritto di opporsi, in tutto o in parte, alla comunicazione dei propri dati personali a tali soggetti terzi, nonché al loro successivo trattamento per finalità di marketing e/o vendita diretta, facendone semplice richiesta, senza alcuna formalità, alla Società od ai soggetti terzi cui i dati saranno eventualmente comunicati.

I dati personali dell'Utente non saranno in alcun modo diffusi al pubblico, fatta eccezione per l'eventuale pubblicazione sul Sito del nome, cognome o "nick name" dell'Utente o di immagini o video volontariamente inviate dall'Utente allo scopo precipuo di pubblicarle sul Sito.


6. Diritti del richiedente.

La Società informa che l'art. 7, primo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy”) riconosce, al richiedente, specifici diritti che potranno essere esercitati in qualsiasi momento.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere l’indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Ai sensi del menzionato art. 7, secondo comma, del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, il richiedente ha il diritto di chiedere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

Le richieste andranno rivolte al titolare del trattamento, anche attraverso l'indirizzo di posta elettronica privacy@prealpina.it, specificando il Vostro nome per intero ed il Vostro indirizzo e-mail.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

1. Denominazione del sito, titolarità del nome a dominio. Definizioni.

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita ("Condizioni") disciplinano l'offerta e la vendita di prodotti come infra definiti, tramite il sito web www.prealpina.it (in seguito anche "Sito") da parte de la Società Editoriale Varesina S.p.a., con sede legale in (21100) Varese, Via Tamagno, 13, (C.F. e P.Iva 00237060124) (in seguito anche "SEV" o “Venditore”).

1.2 Il Sito è di proprietà di SEV, mentre il soggetto titolare del corrispondente nome a dominio è la società La Prealpina S.r.l., con sede legale in (21100) Varese, Via Tamagno, 13, C.F. e P.Iva 01620270122.

 

2. Ambito di applicazione delle presenti Condizioni.

2.1 L'offerta e la vendita dei beni posti in vendita sul Sito (in seguito anche il/i “Prodotto/i”) costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo") e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

2.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i contratti conclusi con S.e.v. attraverso il Sito (in seguito anche il/i “Contratto/i”).

2.3 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Gli utenti sono, pertanto, invitati ad accedere con regolarità al Sito ed a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

2.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell'Ordine e sono disponibili in lingua italiana.

2.5 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da SEV che siano presenti sul Sito tramite link, banner od altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti l’utente è tenuto, pertanto, a verificare le condizioni di vendita adottate da quest’ultimi. SEV non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, il Venditore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. SEV non è, pertanto, responsabile per i contenuti di tali siti, né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

2.6 L’utente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita che, SEV, mette a sua disposizione alla pagina del Sito indicata nella clausola 2.3) che precede e di cui gli è consentita la memorizzazione e la riproduzione, nonché tutte le altre informazioni che il Venditore gli fornisce sul Sito, sia prima, che durante la procedura di acquisto.

 

3. Identificazione del soggetto venditore

3.1 I Prodotti acquistati sul Sito sono offerti, distribuiti e venduti da SEV, che è, pertanto, l'unica controparte dell’utente che intenda acquistare uno o più Prodotti tramite il Sito ed è quindi:

(i) il soggetto a cui, l’utente, indirizza il proprio Ordine al fine di accettare l'offerta e concludere il Contratto;

(ii) il soggetto che assume, nei confronti dell’utente, gli obblighi di natura precontrattuale derivanti dall'offerta;

(iii) il soggetto che conclude, con l’utente, il Contratto, assumendone i relativi obblighi e diritti. Il Contratto concluso tramite il Sito deve, quindi, ritenersi concluso tra l’utente e SEV.

 

4. Acquisti sul Sito

4.1 L'acquisto dei Prodotti sul Sito avviene previa registrazione, ai sensi della clausola 5) che segue, ed è consentito sia ai consumatori (in seguito anche “Consumatori/e”), che ai professionisti (in seguito anche “Professionisti/a”), così come definiti all’art. 3, primo comma, lett. a) e c) del Codice del Consumo. Alle persone fisiche l'acquisto è consentito solo a condizione che, le stesse, abbiano compiuto gli anni diciotto.

4.2 il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare gli ordini che provengano:

(i) da un utente con cui esso abbia in corso un contenzioso legale;

(ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni e/o le condizioni e/o i termini del Contratto con SEV;

(iii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito;

(iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o, comunque, inesatti.

 

5. Registrazione al Sito

5.1 La registrazione al Sito è gratuita. Per registrarsi al Sito l’utente deve compilare l’apposito modulo presente alla sezione del Sito “Crea un nuovo account” inserendo il proprio nome, cognome, indirizzo, data di nascita, un indirizzo e-mail ed una password e cliccare sul tasto [Crea un Account].

5.2 La registrazione al Sito, tramite l'apertura di un account personale denominato "My Account", consente, all’utente registrato (in seguito anche "Utente Registrato"), di:

- salvare e modificare i propri dati;

- accedere a tutte le informazioni relative agli ordini ed ai resi;

- seguire lo stato dell'ordine;

- gestire i propri dati personali ed aggiornarli in qualsiasi momento;

- usufruire dei servizi dedicati che potranno essere di volta in volta attivati dal Venditore;

- esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali per l'invio, da parte di SEV, di newsletter.

5.3 L’indirizzo e-mail e la password indicate dall’utente al momento della registrazione al Sito (in seguito anche le “Credenziali”) devono essere conservate con estrema cura ed attenzione. Esse possono essere utilizzate solo dall’utente e non possono essere cedute, se non previo consenso di quest’ultimo, a soggetti terzi. L’utente s’impegna, pertanto, a mantenerle segrete ed ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso. Quest’ultimo si impegna, inoltre, ad informare immediatamente SEV nel caso in cui sospetti, o venga a conoscenza, di un uso indebito o di un’indebita divulgazione delle stesse.

5.4 L’Utente Registrato garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete e veritiere e si impegna a tenere, il Venditore, indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali.

 

6. Informazioni dirette alla conclusione del Contratto.

6.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, SEV informa l’utente che:

(i) per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente deve completare l’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a SEV, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno, di volta in volta, sul Sito (in seguito anche l’”Ordine/i”);

(ii) il Contratto è concluso quando l'Ordine perviene al server di cui SEV si serve;

(iii) prima di procedere alla trasmissione dell'Ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l'Ordine stesso;

(iv) successivamente alla trasmissione dell'Ordine relativamente ad uno o più Prodotti, l’utente può modificare il proprio Ordine accedendo all'area "I miei ordini" e seguendo le istruzioni del Sito, fino a quando, nella predetta area, non verrà indicato che l'ordine non è più modificabile, poiché il Prodotto è in preparazione per la spedizione, fatto in ogni caso salvo il proprio diritto di recesso ai sensi della clausola n. 16. che segue.

(v) una volta registrato l'Ordine, il Venditore invierà all’utente, all'indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell'Ordine (in seguito anche “Conferma d’Ordine”) contenente: un collegamento ipertestuale (in seguito anche “link”) alle presenti condizioni generali di vendita pubblicate sul Sito ed applicabili al Contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l'indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e degli eventuali costi aggiuntivi, nonché le informazioni sul diritto di recesso;

(vi) l'Ordine sarà archiviato nella banca dati del Venditore per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Gli elementi essenziali dell'Ordine saranno riportati nella Conferma d'Ordine. L’Utente Registrato, inoltre, potrà accedere al proprio modulo d'ordine, consultando la sezione "I miei ordini" presente nel Sito.

6.2 La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del Contratto è l'italiano. Il servizio clienti del Venditore è in grado di comunicare con gli utenti nella medesima lingua.

 

7. Informazioni sui Prodotti e disponibilità di quest’ultimi.

7.1 I Prodotti presenti sul Sito sono disponibili ed acquistabili fino a loro esaurimento: per questo potranno essere accettati solo Ordini nei limiti stabiliti dalla quantità dei prodotti disponibili.

7.2 I Prodotti offerti sul Sito sono quelli illustrati nella sezione del Sito denominata “STORE” al momento della effettuazione dell'Ordine da parte dell’utente.

7.3 La disponibilità dei Prodotti sul Sito viene continuamente monitorata ed aggiornata. Tuttavia, a causa di contemporanei acquisti sul Sito, è possibile, per questioni tecniche, che il Prodotto, anche se accompagnato dalla dicitura "Disponibile " risulti, dopo la trasmissione dell'Ordine, di disponibilità non immediata.

7.4 Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni indicate alla clausola 7.3 che precede, ovvero, negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti all'utente dalla legge, ed, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile, SEV avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail. In tali casi, l’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte del Venditore:

(i) qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione, da parte di SEV, del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto, la fornitura di un prodotto diverso, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest'ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente. Quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente la propria scelta al Venditore nel momento in cui verrà contattato dall'assistenza clienti di quest’ultimo.

7.5 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all'art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ed il pagamento dell'importo complessivo dovuto, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall'Ordine stesso (in seguito anche "Importo Complessivo Dovuto") sia già avvenuto, SEV effettuerà il rimborso dell'Importo Complessivo Dovuto senza indebito ritardo ed, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dall'invio dell'Ordine.

7.6 L'importo del rimborso di cui alla clausola n. 7.5 che precede, sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’Importo Complessivo Dovuto sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l'acquisto. Eventuali ritardi nell'accredito possono dipendere dall'istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

7.7 Nel caso di Ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (in seguito anche "Ordine Multiplo"), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge ed, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice Civile e, fatta salva l'applicazione delle clausole 7.4 e 7.5 che precedono, qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi tutti i Prodotti oggetto dell'Ordine, il Venditore avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail.

7.8 Nei casi indicati nella precedente clausola, l’utente sarà legittimato a risolvere immediatamente il Contratto, limitatamente al Prodotto e/o ai Prodotti divenuti non disponibili, salvo il diritto al risarcimento del danno, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 61, quarto e quinto comma, del Codice del Consumo. In alternativa e fermo restando tale diritto, l’utente potrà accettare una delle seguenti proposte di SEV:

(i) qualora sia possibile un riassortimento dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo divenuti indisponibili, una dilazione dei termini di consegna relativamente a tali Prodotti, con indicazione del nuovo termine di consegna degli stessi;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto e/o dei Prodotti divenuti indisponibili, la fornitura, in sostituzione dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo divenuti indisponibili, di prodotti diversi, di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest'ultimo caso, della differenza e previa espressa accettazione dell’utente. Quest’ultimo è tenuto a comunicare tempestivamente la propria scelta a SEV. nel momento in cui verrà contattato dall'assistenza clienti di quest’ultima

7.9 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all'art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, il Contratto avente ad oggetto il Prodotto e/o i Prodotti divenuti indisponibili sarà risolto parzialmente, limitatamente a tale/i Prodotto/i con conseguente restituzione, qualora sia già stato versato, dell'importo dovuto in relazione a tali Prodotti ed ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto in relazione specifica a tali Prodotti (in seguito anche "Importo Parziale Dovuto"); la risoluzione dell'intero Ordine Multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri Prodotti oggetto dell'Ordine Multiplo disponibili.

7.10 L'Importo Parziale Dovuto in relazione al Prodotto/i divenuto/i indisponibile/i, sarà rimborsato senza indebito ritardo all’utente ed, in ogni caso, entro il termine di 15 (quindici) giorni lavorativi dall'invio dell'Ordine. L'importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail. Nel caso di pagamento mediante carta di credito, tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l'acquisto. Eventuali ritardi nell'accredito possono dipendere dall'istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata.

 

8. Prezzi

8.1 I prezzi sono espressi in Euro (€) ed includono l'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) vigente.

8.2 Al fini dell'acquisto è necessario considerare valido il prezzo visualizzato al momento della registrazione dell'Ordine: per questo, in caso di abbassamento del valore, all’utente, non verrà riconosciuta nessuna differenza su quanto già pagato.

8.3 SEV si riserva il diritto di poter modificare i prezzi in qualsiasi momento. Infine, i prezzi presenti sulla scheda prodotto non sono da considerarsi comprensivi delle spese di spedizione, che l’utente potrà trovare indicate sul Sito.

 

9. Ordini di acquisto.

9.1 Una volta ultimata la procedura di registrazione di cui alla clausola 5. che precede, l’utente dovrà selezionare uno o più Prodotti di cui intenda effettuare l'acquisto, inserendoli in un "carrello" virtuale, di cui potrà sempre visualizzare il contenuto prima di procedere all'inoltro dell'Ordine.

9.2 Cliccando sul tasto “Vai alla Cassa” presente alla pagina del Sito denominata “Carrello”, l’utente darà avvio alla procedura di inoltro dell'Ordine. Nella fase di formulazione dell'Ordine e fino al suo effettivo inoltro l’utente avrà, comunque, la possibilità di rivedere i dati inseriti cliccando sul tasto "Indietro", così da individuare e correggere eventuali informazioni errate.

9.3 Cliccando sul tasto "Ordina ora", al termine della procedura avviata ai sensi della precedente clausola 9.2, l’utente effettuerà l'inoltro dell'Ordine nei confronti del Venditore. All’inoltro dell’Ordine da parte dell’utente seguirà tempestivamente conferma da parte di SEV riguardo al ricevimento dell’Ordine medesimo, tramite l'invio di una e-mail sull'account di posta elettronica comunicato dall’utente. Con l'invio di tale e-mail, il Venditore provvederà, altresì, a comunicare all’utente se l'Ordine possa essere accettato o meno (in seguito anche “Conferma d’Ordine”).

9.4 SEV avrà facoltà di accettare o meno gli Ordini ricevuti senza che, in caso di mancata accettazione, l’utente possa avanzare diritti o pretese nei confronti del Venditore ad alcun titolo. L'Ordine si intenderà, in ogni caso, accettato e conseguentemente il Contratto concluso al momento in cui l’utente riceverà, sul proprio indirizzo di posta elettronica, la Conferma d’Ordine.

9.5 Nel caso di pagamento mediante carta di credito o bonifico bancario, SEV effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell'Importo Complessivo Dovuto.

9.6 La proprietà dei Prodotti s’intenderà trasferita all’utente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al vettore (in seguito anche "Spedizione"). Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a SEV, invece, dovrà intendersi trasferito all’utente, quando quest’ultimo, od un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti.

 

10. Modalità di pagamento

10.1 Le modalità di pagamento disponibili sono Carta di Credito e Bonifico Bancario. Perché l'acquisto sul Sito vada a buon fine, è necessario che l’utente dia conferma di accettazione dei cookies.

10.2 Carta di credito: il Sito accetta pagamenti con CartaSi, Visa, VisaElectron, PostePay e Mastercard. Prima di procedere all'acquisto é necessario assicurarsi presso la banca emittente che la carta sia abilitata agli acquisti on-line, oltre che ricordarsi di inserire correttamente tutti i dati e di possedere la password dei circuiti di sicurezza Verified By Visa e SecurCode by Mastercard a seconda della carta di credito utilizzata. Scegliendo il pagamento con Carta di Credito, l'importo viene addebitato direttamente sulla carta al momento dell'accettazione dell'Ordine.

10.3 Usare la carta di credito per acquisti on-line è un metodo pratico e sicuro. Il Sito s’impegna a mantenere la sicurezza delle informazioni concernenti sia la carta di credito, sia i dati personali grazie alla soluzione KeyClient. Tutti i dati sensibili vengono criptati durante la trasmissione con la tecnologia SSL (Secure Sockets Layer) adottata in tutto il mondo come la più sicura. Tutti i dati sono poi archiviati in server sicuri e lontani da possibili connessioni Internet. Resta comunque onere dell’utente verificare che il suo browser sia compatibile con la tecnologia SSL per portare a termine l'Ordine.

10.4 Bonifico Bancario: l’utente dovrà effettuare il bonifico entro 3 (tre) giorni dalla data dell’Ordine. In caso ciò non si verificasse, l’Ordine verrà annullato ed i Prodotti messi nuovamente a disposizione per l’acquisto da parte di altri Clienti. L’utente che non abbia provveduto ad effettuare il bonifico potrà venire contattato dal servizio clienti del Venditore al fine di chiarire se la causa del mancato accredito sia da imputarsi alla volontà dell’utente di non confermare l’acquisto od ad altra causa.

Dati per il bonifico:

IBAN : IT 85 D 03069 22805 1000 0000 1490

Causale: l’utente dovrà indicare nella causale del bonifico la data ed il numero dell’Ordine, reperibili nella Conferma d’Ordine.

 

11. Pagamento presso in uno dei punto di ritiro con contanti, carta di credito, bancomat.

11.1 Nel caso in cui l’utente scelga, come modalità di consegna dei Prodotti, la Consegna presso uno dei punti di ritiro indicati alla successiva clausola 15, il pagamento dei Prodotti può essere effettuato, presso tale punto di ritiro, al momento del ritiro mediante contanti, carta di credito o bancomat. Le carte di credito utilizzabili sono MasterCard, Visa e PagoBancomat.

11.2 Il Prodotto sarà consegnato solo nel caso in cui, il soggetto che effettua il ritiro, sia anche il titolare della carta di credito da utilizzare per il pagamento.

 

12. Fatturazione

12.1 La fattura commerciale sarà disponibile accedendo all'area "My Account" presente sul Sito, ovvero, sarà inviata in formato PDF su richiesta dell’utente. Durante il procedimento di acquisto sarà, pertanto, richiesto all’utente di fornire i dati per la fatturazione.

12.2 Per l’emissione della fattura faranno fede le informazioni all'uopo fornite dall’utente che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando a SEV ogni e più amplia manleva al riguardo.

 

13. Tempi e modalità di consegna

13.1 La consegna dei Prodotti acquistati sul Sito è effettuata in Italia ed all'estero all'indirizzo di spedizione indicato, dall’utente, nell’Ordine ed è a carico di quest’ultimo in base alle tariffe indicate nella sezione del Sito “Spese e tempi di spedizione”.

13.2 Tutte le informazioni richieste per la consegna devono essere completate, dall’utente, in modo accurato. SEV non è, pertanto, responsabile per la mancata consegna a causa di indirizzo di consegna o numero di telefono errati. Tutti i costi aggiuntivi derivanti da complicazioni nella consegna o mancata consegna saranno, in questi casi, addebitati direttamente all’utente.

13.3 Nel riepilogo dell’Ordine e, quindi, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso, sarà indicato il prezzo totale dell’Ordine, con separata indicazione delle spese di consegna e di ogni altra eventuale spesa aggiuntiva. Tale totale, che sarà indicato all’utente anche nella e-mail di conferma dell’Ordine, costituirà l’importo totale dovuto dall’utente in relazione al/ai Prodotto/i.

13.4 La consegna dei Prodotti acquistati sul Sito potrà avvenire, a scelta dell’utente: i) all’indirizzo postale specificato dall’utente nell’Ordine (“Consegna a Domicilio”) o ii) presso uno dei punti di ritiro di cui alla successiva clausola 15 selezionato, dall’utente, durante il procedimento di acquisto (“Consegna presso il Punto di Ritiro"). In tale ultimo caso la consegna è da intendersi gratuita.

 

14. Consegna a Domicilio.

14.1 Nel caso di Consegna a Domicilio, i Prodotti acquistati sul Sito saranno inviati e consegnati all’indirizzo postale indicato dall’utente nell’Ordine tramite corriere incaricato dal Venditore o tramite Poste Italiane.

14.2 L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal Contratto. Pertanto, ove la consegna non dovesse andare a buon fine per assenza del destinatario o per causa a quest’ultimo imputabile, il Contratto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c., ove l’utente non provveda al ritiro del Prodotto nel termine di 7 (sette) giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo all’avviso di passaggio del corriere od, in caso di consegna da parte di Poste Italiane, nel termine di 30 giorni di calendario decorrenti dal secondo giorno successivo al tentativo di consegna da parte dell’incaricato di quest’ultima.

14.3 A seguito della risoluzione di diritto di cui alla clausola 14.2 che precede, SEV sarà tenuta a rimborsare, all’utente, l’Importo Complessivo Dovuto se da quest’ultimo già pagato, detratte le spese della Consegna non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione ed ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario che verranno, in ogni caso, quantificate dalla stessa SEV.

14.4 Il Venditore non si assume alcuna responsabilità per il ritardo nella consegna delle merci, causati da malfunzionamenti del servizio postale e/o del corriere e/o in caso di forza maggiore come eventi naturali, scioperi, congestione traffico e periodi di particolare picco.

14.5 Se i Prodotti consegnati non sono conformi a quanto ordinato per natura, qualità o quantità, l’utente ha facoltà di segnalare il difetto entro 14 (quattordici) giorni dalla ricezione del bene.

 

15. Consegna presso un punto di ritiro

15.1 A scelta dell’utente i Prodotti acquistati potranno essere consegnati presso uno dei punti di ritiro attivati dal Venditore (“Punto di ritiro” od, al plurale, “Punti di Ritiro”) indicati , nel dettaglio, all’indirizzo internet www.prealpina.it/contatti/pubblicita.

15.2 Ove l’utente intendesse selezionare la modalità di consegna prevista alla clausola 15.1 che precede, lo stesso, dovrà selezionare, durante la procedura di acquisto, l'opzione "Ritiro presso il Punto di Ritiro" e scegliere il Punto di Ritiro presso il quale desidera che sia effettuata la consegna. Per ogni Punto di Ritiro sono indicati l'indirizzo, il numero di telefono e gli orari di apertura.

15.3 Il Prodotto potrà essere ritirato dall’utente dal lunedì al venerdì, nell’orario di apertura del Punto di Ritiro, escluse le festività nazionali. In caso di ordine prepagato, per ritirare il Prodotto, l’utente dovrà fornire al personale del Punto di Ritiro il numero dell’Ordine di acquisto ed esibire, a richiesta, un documento di identità. In caso di Ordine con pagamento da effettuarsi al momento del ritiro presso il Punto di Ritiro, l’utente dovrà indicare il numero d’Ordine, fornire un documento di identità e provvedere al pagamento mediante una delle modalità indicate alla clausola n. 11. che precede. Qualora non possa provvedere al ritiro personalmente, l’utente potrà delegare un terzo per iscritto. La delega dovrà essere accompagnata dalla copia del documento d’identità dell’utente medesimo e del soggetto delegato, nonché contenere l’indicazione del numero dell’ordine di acquisto.

15.4 L’utente ha l'obbligo di ritirare il Prodotto entro 7 (sette) giorni dalla ricezione della Conferma d’Ordine. Qualora l’utente non adempia a tale obbligo, il Contratto potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.. Per effetto della risoluzione l'Ordine sarà, quindi, annullato e SEV procederà al rimborso dell'Importo Complessivo Dovuto, se già pagato dall’utente.

 

16. Diritto di recesso

16.1 Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dal D.Lgs 206/2005 (Codice del Consumo) e dal D.Lgs 21 febbraio 2014, n. 21, che attua la Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei Consumatori.

L’utente ha il diritto di recedere dal Contratto, restituendo il Prodotto acquistato ed ottenendo il rimborso dell’intera spesa sostenuta.

Nel caso di acquisto di beni, il Consumatore dispone di un periodo di 14 (quattordici) giorni decorrenti dal momento in cui acquisisce il possesso fisico del bene.

16.2 L’utente potrà esercitare il diritto di recesso inviando a SEV, prima della scadenza del termine per il recesso, una comunicazione scritta ed esplicita, indicando, come riferimento, il numero d'Ordine riportato nella Conferma d’Ordine). L'indirizzo per la comunicazione è: SEV S.p.a., Via Tamagno, 13, (21100) Varese, oppure via e-mail all’indirizzo abbonamenti@prealpina.it.

16.3 Ai sensi dell’art. 55, secondo comma, del Codice del Consumo, l’utente non avrà diritto di recesso nei seguenti casi:

i) contratto di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso dell’utente e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte di SEV;

ii) fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

ii) fornitura di prodotti confezionati su misura o personalizzati;

iii) prodotti che per loro stessa natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi od alterarsi rapidamente;

iv) fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;

v) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

vii) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;

vi) fornitura di contenuto digitale (audiovisivo o software) mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata. Con l’invio dell’Ordine l’utente dichiara di avere preso atto della presente clausola e dichiara di acconsentire, in tal caso, alla perdita del diritto di recesso.

16.4 Il diritto di recesso, inoltre, non può essere esercitato dall’utente qualora il prodotto non sia integro, ovvero:

- in mancanza dell’imballo originale;

- in assenza di elementi integranti del prodotto;

- per danneggiamento del prodotto causato dall’utente.

 

17. Restituzione dei Prodotti.

17.1 Per restituire i Prodotti a seguito dell’esercizio del diritto di recesso l’utente ha tempo 14 (quattordici) giorni dalla consegna del prodotto per contattare il servizio clienti per aprire la procedura del reso.

17.2 Il servizio clienti organizzerà la procedura del reso, che dovrà essere spedito dall’utente a SEV S.p.a. – ufficio abbonamenti, Via Tamagno, 13, (21100) Varese.

17.3 I Prodotti devono essere restituiti adeguatamente tutelati nella loro confezione originale, in perfette condizioni per la rivendita (non usurati, danneggiati o sporcati dall’utente). I costi ed i rischi legati alla restituzione dei Prodotti sono a carico del mittente.

17.4 I rimborsi saranno effettuati entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della merce dal Venditore, previa comunicazione IBAN dell’utente. Il rimborso comprende il prezzo di acquisto dei prodotti ordinati e delle spese di spedizione sostenute, con l'eccezione delle spese di spedizione per la restituzione del Prodotto, che rimangono di competenza dell’utente. Il rimborso sarà effettuato mediante accredito sul conto bancario dell’utente.

 

18. Responsabilità.

18.1 Le fotografie ed i testi dei Prodotti presenti sul Sito sono a puro titolo esemplificativo e potrebbero essere difformi dai Prodotti medesimi o modificate senza alcun preavviso. Di conseguenza SEV non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori derivanti da queste immagini o testi illustrativi.

18.2 SEV non può essere ritenuta comunque responsabile per violazione del presente Contratto in caso di mancanza od indisponibilità del Prodotto in ragione di cause di forza maggiore, guasti, interruzioni o sciopero totale o parziale dei servizi postali e trasporti e/o delle telecomunicazioni.

 

19. Proprietà intellettuale

19.1 Tutte le informazioni riportate sul Sito, tutti i marchi riprodotti nel Sito, tutti i programmi e/o tecnologie previste in relazione ai Prodotti e, più in generale, tutto o parte del Sito stesso, sono riservati e protetti. È vietato riprodurre marchi e loghi in uso dal Sito: l’utente inoltre s’impegna a non copiare, modificare, tradurre, riprodurre, diffondere, vendere, pubblicare, valorizzare e diffondere in altro modo in un formato diverso in forma elettronica o di altro tipo in tutto o in parte le informazioni (anche parziali) presenti sul Sito.

 

20. Privacy

20.1 I dati comunicati dall’utente necessari all’esecuzione del Contratto sono trattati in conformità alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 in materia di “Protezione dei dati personali”. Conformemente all'impegno ed alla cura che SEV dedica alla tutela dei dati personali, l’utente viene informato sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003.

20.2 Per offrire all’utente servizi personalizzati previsti dal Sito e in qualità del titolare del trattamento, SEV deve trattare alcuni dati identificativi per l'Erogazione del Servizio. In particolare i dati sono Dati di Navigazione, Cookies e Dati personali. Per ulteriori informazioni al riguardo consulta la sezione "Dati e Privacy" presente sul Sito.

 

21. Giurisdizione e Foro competente.

21.1 Il Contratto è soggetto al diritto italiano e la lingua del presente Contratto è la lingua italiana.

21.2 In caso di controversia il Foro competente è quello di Varese. Tuttavia, qualora l’utente dovesse rivestire la qualità di Consumatore, ai sensi delle disposizioni in materia di consumo e della disposizione di cui all’art. 1469 bis c.c., il Foro competente è quello del luogo in cui l’utente risiede.

 

21. Servizio Clienti.

21.1 Per qualsiasi informazione relativa all’Ordine inviare una e-mail a abbonamenti@prealpina.it, indicando come oggetto dell'e-mail il tipo di richiesta (per esempio: "problema tecnico"), utilizzando il proprio indirizzo e-mail di registrazione e spiegando brevemente il problema.

21.2 Tali riferimenti non sono utilizzabili per ordinare i prodotti del Sito.