Uber
La svolta di Uber in 7 punti: ora attese e cancellazioni si pagano
Parte campagna di comunicazione su tutele a autisti e passeggeri

Roma, 6 nov. (askanews) - Attese a pagamento su Uber da ora in poi. Così come le cancellazioni quando avvengano 2 minuti dopo la prenotazione. E' una vera e propria rivoluzione quella lanciata dal portale di servizi su vetture con autista, che coinvolge oltre 450 mila autisti in 45 Paesi tra Europa, Medio Oriente e Africa. La società vuole divincolarsi dalle polemiche che da anni la vedono opporsi a associazioni di tassisti e autorità di vari Paesi e ha così lanciato quella che definisce la sua "prima campagna di comunicazione integrata per mostrare il volto umano dell'azienda".
Si basa su 7 nuove funzionalità ideate per sostenere economicamente gli autisti e garantire maggiore sicurezza sia a loro che ai passeggeri. La prima è sul tempo di attesa a pagamento: all'autista verrà riconosciuto a fine corsa anche l'eventuale tempo di attesa del passeggero. La quota sarà di 0,30 euro al minuto, che scatteranno automaticamente a partire dai 2 minuti successivi all'arrivo dell'autista nel punto d'incontro con il passeggero.
Secondo punto è il tempo di cancellazione ridotto a 2 min: se un passeggero dovesse cancellare la corsa oltre i 2 minuti dalla richiesta, gli verrà addebitata una penale e l'autista riceverà 7,50 euro (per i servizi di UberBLACK) e 10,08 euro (per i servizi di UberLUX e UberVAN) una tantum.
Terzo punto è la Chat integrata nell'app: a partire dalle prossime settimane, Uber attiverà un sistema di chat integrato nell'applicazione per consentire ad autisti e passeggeri di comunicare in modo ancora più semplice. Il passeggero potrà ad es. informare l'autista di un nuovo punto d'incontro e l'autista rispondere premendo l'icona "pollice in su" senza distrarsi mentre è alla guida.
Quarto, ora ci sarà la condivisione viaggio per l'autista: oltre ai passeggeri, che hanno già questa possibilità, anche gli autisti potranno comunicare ad amici e parenti la corsa che stanno effettuando, aggiornandoli sul tragitto in tempo reale.
Seguono l'Impostazione tempo d'arrivo: gli autisti potranno impostare luogo e ora in cui essere reperibili e le richiesta di corse Uber si adegueranno di conseguenza; la Notifica corse lunghe: se un passeggero richiede una corsa di durata superiore ai 45 minuti, gli autisti ne verranno informati in anticipo, potendo così decidere se il servizio è in linea con gli impegni programmati nella giornata. E, settimo punto, la Tutela del punteggio: il sistema di valutazione nasce per essere democratico, ma può succedere che un autista riceva un punteggio basso per problemi indipendenti dal suo operato. In questi casi, il punteggio verrà ricalibrato, riflettendo così il reale operato dell'autista.
© Riproduzione Riservata