GLI APPUNTAMENTI
L’acqua del rubinetto è buona e si scopre alla Schiranna
Il 30 agosto e il 7 settembre due incontri organizzati da Lereti in occasione della rassegna “Estate al Lago” a Varese

Biodiversità e balneabilità del lago di Varese e promozione della salute. Sono i temi che faranno da filo conduttore ai due appuntamenti organizzati da Lereti – gestore del ciclo idrico di diversi Comuni della provincia – nell’ambito della rassegna “Estate al lago” promossa da Palazzo Estense in collaborazione con gli enti del nuovo tavolo “Biodiversità, salute, sostenibilità” formalizzato dall'assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare, tra i quali figurano ATS Insubria, le associazioni di “Rete Lago di Varese e di Comabbio” e le associazioni coinvolte nel progetto di educazione ambientale “Varese BiodiverCity”.
IL PROGRAMMA
Due le giornate in cui Lereti sarà presente alla Schiranna: sabato 30 agosto, insieme alle Gev (Guardie ecologiche volontarie) che parleranno della biodiversità e della balneabilità del lago di Varese, e domenica 7 settembre con i professionisti di Ats Insubria, che parleranno di promozione della salute, in particolare di corretti stili di vita e sana alimentazione. Durante entrambe le giornate al parco della Schiranna, dalle 10 alle 16, sarà allestito uno stand di Lereti dove i cittadini potranno incontrare i tecnici della società che informeranno sul ciclo idrico della città di Varese, dalla captazione alle sorgenti alla potabilizzazione dell’acqua fino alla sua distribuzione casa per casa. Inoltre con gli esperti sarà possibile approfondire i processi, i controlli e le analisi a garanzia della qualità dell’acqua del rubinetto.
LABORATORIO PER I PIÙ PICCOLI
Grazie alla presenza degli educatori di Achab Group – Società Benefit, i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado potranno partecipare a un laboratorio interattivo tra arte e scienza. I piccoli saranno accompagnati a scoprire le principali caratteristiche dell’acqua distribuita nelle case e il suo valore ambientale attraverso un puzzle artistico, un gioco enigmistico e opuscoli divulgativi.
© Riproduzione Riservata