LEGALITA’
Lavoro nero nel Vco, raffica di multe
Controlli della Guardia di finanza: sanzioni per oltre 220mila euro

Contrasto al lavoro sommerso, irregolari 9 aziende ossolane, 7 nel Verbano e altrettante nel Cusio.
La Guardia di Finanza ha condotto accertamenti mirati a contrastare fenomeni di illecito impiego di manodopera: complessivamente sono stati scoperti 45 lavoratori in nero o irregolari; n particolare si segnala l’esito delle operazioni condotte dalle Fiamme Gialle di Omegna, in concomitanza con il notevole afflusso di turisti che ha caratterizzato gli eventi dell’estate omegnese e la festa patronale di San Vito. L’attività di controllo eseguita dalla Tenenza ha portato a scoprire e verbalizzare 16 lavoratori, sorpresi a operare completamente “in nero”, privi di qualsiasi forma contrattuale e tutela previdenziale e copertura assicurativa e 14 lavoratori irregolari per violazione delle normative vigenti in materia di lavoro subordinato.
I militari hanno trasmesso alla competente Direzione Territoriale del Lavoro due proposte di sospensione dell’attività imprenditoriale per aver utilizzato “in nero” oltre il 10% dei dipendenti presenti sul luogo di lavoro all’atto dell’accesso ispettivo. Il bilancio complessivo dell’azione della Guardia di Finanza questa estate sul territorio provinciale è di 23 interventi presso altrettante aziende, di cui come si diceva - 7 nel Verbano, 7 nel Cusio e 9 in Ossola. Come conseguenza delle irregolarità riscontrate sono state elevate sanzioni amministrative nei confronti dei datori di lavoro responsabili, fino a 228.400 euro. Le attività economiche interessate dai controllo dei finanzieri dove sono state riscontrate irregolarità sono state in tutto 11, con l’accertamento dell’impiego in nero di 21 persone e irregolare di 24 dipendenti.
© Riproduzione Riservata