L’ACCORDO
Le associazioni devono restituire 15mila euro al Comune
«Alcuni contributi non erano stati integralmente rendicontati», spiega il sindaco di Oleggio Castello. Ad Arona un’altra polemica sui fondi

Oltre 15.000 euro da restituire al Comune: 13.242 euro da parte dell’associazione Pro Oleggio Castello, 2.672 euro dal Circolo Ricreativo Pro Oleggio Castello. Lo ha stabilito la Giunta, accordandosi per la rateizzazione con le due associazioni dopo un pronunciamento della Corte dei Conti Regionale.
LA VICENDA
I fatti risalgono al periodo quando il sindaco era Renzo Norbiato, attuale vicesindaco di Marco Cairo. La questione era partita da un esposto anonimo del 2017 inviato alla Guardia di Finanza e alla Corte dei Conti che ipotizzava irregolarità. «L’inchiesta della Guardia di Finanza – spiega il sindaco Marco Cairo – ha evidenziato l’infondatezza della tesi anonima, ma alcuni contributi erogati alle associazioni non erano stati integralmente rendicontati dalle associazioni mediante la documentazione fiscale/contabile che doveva attestare le relative spese. Secondo noi i presupposti giuridici erano errati perché non si trattava di sponsorizzazioni. In ogni caso il decreto ha stabilito che l’importo non rendicontato era di oltre 15.000 euro. Da qui la richiesta alle due associazioni di restituire i fondi anche rateizzandoli, dato che le associazioni hanno sempre operato in maniera meritoria ed encomiabile». Gianluca Pajaro, capogruppo di minoranza, commenta: «Alla luce del sole avevamo sempre contestato la modalità di quei contributi e ora una inchiesta ci ha dato ragione. Ora chiederemo tutta la documentazione agli atti».
POLEMICHE AD ARONA
Anche ad Arona polemiche stavolta per i troppi fondi alle associazioni come spiega Gianluca Ubertini, capogruppo di Impronta Civica (Pd): «Chiederemo la documentazione presentata da alcune associazioni. L’Arona Basket ha ricevuto 39.000 euro, altrettanti l’Arona Calcio, mentre altri club e realtà locali hanno ottenuto le briciole, un mero rimborso spese». Oltre 200.000 euro i fondi consegnati dal Comune a fine 2024, oltre agli 80.000 euro alla Pro Loco ed i 40.000 al Teatro sull’Acqua. Tra i maggiori beneficiari: la Pallavolo Arona (12.000), Gli Amici Del Fermi (13.000), l’AGBD (6000), Action Tennis (7000), la Cooperativa il Ponte (10.000). «Soldi ben spesi – ribatte il sindaco Alberto Gusmeroli – assegnati con criteri di trasparenza in base ad una graduatoria di meriti in cui le due associazioni sportive, che fanno tanto per i giovani, sono in testa». Fondi che negli anni sono sempre maggiormente lievitati e che erano stati limitati solo nel periodo del Commissariamento del Comune.
© Riproduzione Riservata