Le immagini inedite di Valentina Cortese

Valentina Cortese, diva e donna fuori dall’ordinario, ha vissuto una vita fatta di amori totalizzanti, incontri decisivi, successo e ricchezza. A 100 anni dalla nascita, l’attrice apre il suo album di famiglia. Regione Lombardia le rende omaggio con una mostra biografica fotografica e un catalogo che racconta la sua storia attraverso un percorso intimo.
Fino al 26 marzo, lo spazio lsolaSET di Palazzo Lombardia - via Galvani 27, Milano - ospita “Valentina Cortese - Album di famiglia. Immagini inedite di una diva”, a cura di Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti (ingresso libero e gratuito). L’esposizione ripercorre attraverso una sessantina di ritratti realizzati dai più grandi fotografi internazionali (Giovanni Gastel, Pierluigi, Bob Krieger, Maria Mulas, Pietro Pascuttini, Fiorenzo Niccoli, Luxardo, Luigi Ciminaghi, Roberto Granata, Angelo Frontoni, Arturo Ghergo) l’evoluzione umana e professionale di Valentina Cortese grazie al materiale dell’Archivio Zanoletti - Cortese con notizie e fotografie mai pubblicate prima d'ora.
Al ritmo serrato della cronaca, foto dopo foto, la mostra richiama grandi assenti, a partire dalla rivelazione dell'identità dei genitori naturali, per proseguire con una galleria di ritratti artistici e con la sorpresa di scatti al fianco dei grandi protagonisti del secolo scorso. E poi lettere, documenti, curiosità del quotidiano di casa Cortese, installazioni video che mostrano un centinaio di film, trionfi in palcoscenico e in Tv, recital nel mondo, monologhi dell’attrice. Tutto tra aneddoti e racconti di famiglia.
Arricchisce la mostra una approfondimento sull’opera della grande fotografa italo-ungherese Ghitta Carell realizzato per Fototeca Gilardi da Elena Piccini, Patrizia Piccini e Fabrizio Urettini, dal titolo “Ghitta Carell. Grande in negativo”.
Nell’ambito della mostra “Valentina Cortese - Album di famiglia. Immagine inedite di una diva” ogni giovedì, alle 17.30, per tutta la durata dell’esposizione, nello spazio IsolaSET sono in programma incontri di approfondimento sulla figura della diva aperti al pubblico con ingresso gratuito (prenotazione consigliata) con la curatrice Elisabetta Invernici e ospiti sempre diversi. Ogni incontro si conclude con una visita guidata della mostra.
Il 16 marzo, l’appuntamento è con “Il guardaroba disperso. La moda interpretata da Valentina Cortese”, con bozzetti, fotografie e curiosità sugli abiti e i gioielli più belli realizzati su misura per la diva.
Il 23 marzo, l’incontro “Very Valentina. La realtà oltre la leggenda” sarà occasione di racconti inediti e ricordi speciali, aneddoti e confessioni, raccontati dalla diva che amava scrivere e lasciare traccia dei suoi pensieri.
Contemporaneamente, fino al 24 marzo, in collaborazione con la Cineteca di Milano, nel MIC Museo Interattivo del Cinema, si svolgerà la rassegna cinematografica “Valentina Cortese. Eleganza divina” con pellicole che restituiscono tutto il fascino delle sue inimitabili interpretazioni.
Venerdì 17 marzo, alle 15.30 eMercoledì 22 marzo, alle 15.30, è in cartellone “La Nuit américaine” (Effetto notte) di François Truffaut; martedì 21 marzo alle 17.30, “Thieves' Highway” (I corsari della strada) di Jules Dassin; Venerdì 24 marzo alle 15.30, “The House on Telegraph Hill” (Ho paura di lui) di Robert Wise; Giovedì 16 marzo alle 15.30, “Le amiche” di Michelangelo Antonioni; martedì 21 marzo alle 15.30, “Roma città libera” di Marcello Pagliero.
Per informazioni www.eventi.regione.lombardia.it/it/valentina-cortese-album-di-famiglia-immagini-inedite-di-una-diva
© Riproduzione Riservata