L’ADDIO
Le Madri canossiane lasciano Tradate
Il prevosto: «Si chiude una pagina di storia della città»
I fedeli che domenica mattina hanno preso posto nella chiesa di Santo Stefano per assistere alla messa hanno avuto un sussulto quando, leggendo il volantino distribuito all’ingresso, hanno appreso che a dicembre le Madri Canossiane lasceranno la città di Tradate. Madri la cui presenza secolare nel Castello Melzi è stata un punto di riferimento non solo per la comunità religiosa.
Stupore e gratitudine
«Con grande dispiacere - si legge nella comunicazione del prevosto monsignor Fabio Turba nel commentare la notizia - vi confermo quanto il consiglio dell’istituto canossiano mi ha comunicato lo scorso 31 ottobre. È un’altra straordinaria pagina di storia religiosa e di laboriosa attività che si chiude nell’anno in cui si celebrano i 200 anni di Barbara Melzi». Dunque le quattro Madri che ancora vivono nella struttura, la cui sede è nell’omonima via Melzi, a inizio dicembre raggiungeranno le sedi dell’istituto. Qualcuna di loro, così è dato sapere, in vista di questo trasferimento ha chiesto ai superiori se sia possibile avvicinarsi a casa. Sono già iniziati i preparativi, da parte del clero cittadino e delle associazioni, per salutare degnamente queste persone che con la loro presenza discreta quanto preziosa hanno dato un grande contributo alla città che le ha accolte.
E adesso che succede?
Le dinamiche interne alla Congregazione delle “Figlie della Carità”, più conosciute come Madri Canossiane, si muovono in autonomia mentre la notizia ha suscitato sorpresa ed è sorta la domanda su chi gestirà adesso l’immenso complesso di via Melzi. Un’indicazione emerge dal volantino distribuito ai fedeli: «Circa il futuro dello stabile la Congregazione valuterà il da farsi. Dopo la loro partenza verrà sospesa la messa quotidiana nella loro chiesa». Lo stabile è conosciuto come uno dei tre castelli del territorio. Un edificio che gli storici fanno risalire al XIV secolo: i proprietari, nel corso della storia, sono stati i Pusterla e i Melzi (Barbara, la fondatrice delle Canossiane, è nata a Tradate). Un grande complesso edificato nel centro storico che conserva anche interessanti reperti storici.
Servizio completo sulla Prealpina in edicola martedì 4 novembre
© Riproduzione Riservata


