IL DOCUFILM
Ritorna Antenna 3. Sul web
Dal 16 dicembre online il sito “viaperbusto15”. Con tanto di amarcord documentato

I suoi sogni lo hanno reso immortale. La sua visione imprenditoriale è diventata un “caso di studio”. A distanza di 10 anni dalla morte di Renzo Villa, il gentiluomo del piccolo schermo e fondatore di Antenna 3, nasce il sito viaperbusto15.it per adesso anticipato su youtube.
Il sito sarà online dal 16 dicembre: lì sarà possibile vedere il docufilm “Via per Busto 15” del regista Marco Pugno e una sezione di video storici - il cui utilizzo è stato autorizzato dalla direzione di Telelombardia -, molte sigle delle trasmissioni più popolari e una speciale sezione dedicata agli spot pubblicitari nazionali e locali andati in onda su Antenna 3 Lombardia nel decennio 1977-1986. E si potranno vedere spezzoni di programmi storici come il Pomofiore e Bingooo.
Ad annunciare la nascita del nuovo progetto sono Wally Villa, moglie di Renzo che con la figlia Roberta ha creato l’associazione Amici di Renzo Villa. L’associazione in questi anni ha donato borse di studio, patrocinato progetti fino a realizzare la mostra al Pirellone con approfondimenti e giornate di studio.
Wally Villa spiega: «Il sito sarà online il 16 dicembre, giorno dell’anniversario della morte di Renzo. Chi dovesse provare a cercarlo in questi giorni troverà solo sito in costruzione. Il progetto online permette di ripercorrere la storia di Antenna 3 Lombardia, l’emittente di Legnano che più di ogni altra seppe inventare un nuovo linguaggio televisivo.
Il sito prende il nome dallo storico indirizzo della sede dell’emittente e, con una facile navigazione, permetterà di vedere il docufilm “Via Per Busto 15 - la tv commerciale è nata qui” del regista Marco Pugno».
Un progetto che è la naturale evoluzione del libro testamento scritto da Renzo con la figlia Roberta, “Ti ricordi quella sera?”, che è stato la base da cui sono partite le iniziative fra le quali l’omonima mostra in Regione Lombardia.
Sottolinea Wally Villa: «In strettissima collaborazione con la casa di produzione Primoframe e la Broadcastformat, l’associazione Amici di Renzo Villa ha lavorato per la messa online del sito proprio nel giorno del decimo anniversario della morte di Renzo, perché consideriamo questo un omaggio doveroso, un modo forte e duraturo per non farlo dimenticare, per non far dimenticare una persona che ha avuto un ruolo non secondario nella storia della comunicazione in Italia».
Il sito ospiterà contributi Extra, non inseriti nella versione definitiva del docufilm e, naturalmente la storia di Antenna 3 Lombardia riccamente documentata con fotografie e altri spezzoni di trasmissioni degli anni tra il 1977 e il 1986.
Sono pure ospitate le sezioni “mostra” (presentata per una decina di volte in Lombardia dal 2016 al 2019), “libro” (scritto da Renzo e Roberta Villa), “galleria fotografica” dove è stato riversato tutto il patrimonio di immagini raccolte in questi anni e “nastroteca”, dove per la prima volta si potranno vedere parti salienti dei programmi che sono state riversate in versione digitale. Si tratta di un lavoro atteso da fan e appassionati reso possibile grazie alla sensibilità dell’attuale proprietà di Antenna 3 (la direzione di Telelombardia) che ha compreso la valenza del progetto senza scopo di lucro, piuttosto un omaggio alla figura del suo fondatore: per questo l’uso è stato concesso e autorizzato.
Un regalo all’immortale famiglia di Antenna 3 che potrà continuare a sognare davanti allo schermo, questa volta di un computer o di uno smartphone.
© Riproduzione Riservata