TERZO APPUNTAMENTO
Politics Hub: le aziende di famiglia e i giovani che crescono
A Legnano ospiti d’eccezione Giuseppe e Andrea Scarpa. L’importanza del dialogo tra generazioni diverse

Il passaggio intergenerazionale nelle imprese di famiglia. L’importanza del dialogo tra generazioni diverse. Se ne è parlato nel terzo evento del Festival di Politics Hub 2023, ospitato da Confindustria Alto Milanese ed introdotto da Federica Simonetto, presidente dei Giovani Imprenditori. Al centro, dunque, il cruciale tema del ruolo dei giovani imprenditori nel contesto aziendale.
GLI OSPITI
Due ospiti d'eccezione, Giuseppe e Andrea Scarpa, rispettivamente padre e figlio, entrambi attivi nell'azienda di famiglia Freccia International, che quest’anno, insieme alla capogruppo Scarpa & Colombo, compie 100 anni di storia. L'azienda di famiglia rappresenta identità e appartenenza, un legame profondo e indissolubile. Per Giuseppe e Andrea Scarpa, rispettivamente terza e quarta generazione di imprenditori, questa connessione è stata fonte di passione e crescita. Entrambi hanno vissuto l’inserimento in azienda come un passaggio naturale, pur muovendosi da percorsi di formazione e congiunture aziendali dissimili.
L’IMPORTANZA DELLO STUDIO
Andrea Scarpa ha sottolineato l'importanza di studiare e acquisire esperienze fuori dall'azienda di famiglia, ricordando come: «Ho studiato e fatto esperienze fuori dal contesto aziendale familiare perché figlio dell’imprenditore non è un job title. Entrando in azienda, non ho detto voglio fare… ma ho chiesto cosa c’è da fare?» Ragionando sul passaggio dalla generazione adulta a quella più giovane, lo stesso Andrea ha tenuto a rimarcare l’idea di “compresenza generazionale”: padri e figli, ma ancor meglio figure senior e junior, possono contribuire entrambi alla crescita aziendale ed alla sua trasformazione, con un’attenzione di fondo che mai deve mancare: il rispetto dei ruoli. Crescita ed evoluzione sono ancor più importanti in un mercato molto competitivo come quello in cui opera Freccia, dove grandi realtà multinazionali obbligano ad un continuo processo di innovazione. Padre e figlio sono concordi nel dire che occorre sempre guardare in avanti, i cento anni di storia e l’esperienza accumulata non sono sufficienti a produrre risultati per il futuro. Giuseppe Scarpa tiene inoltre il punto sul tema dell’innovazione, sottolineando come sia un atteggiamento pigro lasciare soltanto ai più giovani questa incombenza.
L’IMPORTANZA DEL CAMBIAMENTO GENERAZIONALE
Tuttavia, il passaggio generazionale nell'impresa non deve essere visto come un processo automatico. Continua infatti Giuseppe Scarpa: «Bisogna capire l’importanza del cambiamento generazionale. Prima di tutto è un processo che si realizza in due, entrambi devono essere sicuri di volerlo intraprendere, inoltre, la generazione più anziana deve capire se quella nuova sia in grado di fare l’imprenditore e se ne abbia il desiderio». L'evento ha messo in luce l'importanza del dialogo tra le diverse generazioni, che può fungere da motore di crescita, integrazione e sviluppo. Anche nell'ambito aziendale, è essenziale coinvolgere i giovani nella costruzione del futuro. Stasera il quarto appuntamento di Politics Hub 2023, ancora a Legnano: all’Istituto Taliso Tirinnanzi incontro sul tema “Con gli occhi della fiducia: lo sport sulla scia dell’inclusione”, con Davide Cassioli, atleta paralimpico.
© Riproduzione Riservata