MUSICA
L’elettronica e l’hip hop salgono a Livigno
Lo Snowland Music Festival vanta una ricca line-up. In località Passo Eira, a 2208 m di quota, a bordo delle piste da sci, tra tramonti e panorami mozzafiato

Più che ghiaccio è neve bollente quella che coprirà i suggestivi scorci di Livigno tra giovedì 24 e domenica 26 aprile. La celeberrima meta sciistica, tappa privilegiata degli amanti tanto della montagna quanto del divertimento, accoglie per il secondo anno consecutivo l’atipica iniziativa che porta in località Passo Eira, a ben 2208 metri sopra il livello del mare, alcuni dei nomi più popolari dell’elettronica e dell’hip hop non soltanto nazionale, ma addirittura mondiale. Saranno tre giorni in cui gustarsi l’energia proveniente da consolle e amplificatori su una coltre innevata. Il mantra della rassegna comprendente disc-jockey e rapper di fama segue un cliché che va ultimamente di moda, promettendo un’esperienza all’insegna dell’immersività e della molteplicità di offerte. Tra piste da scii e passeggiate montanare, gli avventori livignaschi potranno scegliere pacchetti comprensivi di soggiorno in hotel, con tanto di after party fino a tarda notte. Anche se la principale attrazione sarà un programma musicale che non ha lesinato affatto in merito alle personalità coinvolte.
Giovedì 24, come nei due giorni seguenti, i set inizieranno alle 14 e continueranno fino alla tarda serata. A spartirsi il ruolo di headliner due figure più che famose al pubblico italiano. Il primo è Afrojack, il dj olandese e vincitore Grammy considerato tra i protagonisti del jet set planetario grazie alle collaborazioni con Beyoncé, Pitbull, Will.i.am. e David Guetta. Il secondo è Fedez, chiacchierato quanto onnipresente primattore del panorama rap di marca peninsulare, reduce dal clamore suscitato durante la partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone Battito. Prima di loro gli emergenti J-Dee, Eds, D-Nill e In-Style, il producer italiano Mazay, la nota disc-jockey e cantante belga MATTN e il format Metempsicosi, collettivo di successo nato da un team che comprende i dj Mario Più e Franchino.
Venerdì 25 spazio ancora a EDS in b2b con Roy Santos, oltre a D-Nill, a cui si affiancano Cloe Giuliano, Poleen e Pekka. Si continua con Juicy M, producer ucraina di base a Barcellona che mescola electro e progressive house, e Ricky Le Roy, anch’egli tra i fondatori di Metempsicosi. Ospite più attesa Stella Bossi, disc-jockey italo-tedesca rappresentante della nuova leva della techno europea, un mix che combina una vertiginosa frequenza di bpm e danza.
Appuntamento finale sabato 26, introdotto da una fitta schiera di producer in ascesa come l’immancabile D-Nill, Padma San, Reebs, Frank Van Janek, Afine b2b Barse e Chapter & Verse. Gli opening che seguono coinvolgono personaggi di stimato profilo. Si va dal tedesco Marten Hørger, perno imprescindibile della house, alla dance elettronica di EDMMARO, musicista ben noto ai festival indie italiani, passando per un pioniere della techno nel Belpaese come DJ Ralf e le poliedriche visioni elettroniche di Samuel, frontman dei Subsonica. Un’ottima preparazione alla performance conclusiva di Oliver Heldens, il produttore olandese che ha fatto delle sue invenzioni sospese tra EDM e tech-house una delle firme più riconoscibili del clubbing odierno.
© Riproduzione Riservata