L’elicottero che ama il vento e rispetta l’ambiente

Da Leonardo modelli che riducono le emissioni e le risorse impiegate nella produzione
Il settore elicotteristico è sempre più sostenibile grazie a Leonardo. L’azienda - realtà industriale leader a livello internazionale nell’aerospazio, nella difesa e nella sicurezza presente anche a Varese - sta facendo sforzi concreti per ridurre le emissioni inquinanti. Questo con evidenti vantaggi per l’ambiente soprattutto in Europa e in Nord America dove l’elicottero ha un ruolo unico per il trasporto e nel soccorso.
L’evoluzione tecnologica e lo sviluppo di prodotti all’avanguardia, nel corso degli anni, ha permesso a Leonardo di introdurre sul mercato modelli in grado di ridurre le emissioni chimiche e acustiche.
Obiettivo che è stato raggiunto:
- attraverso una riduzione dei consumi con motori più efficienti;
- con l’implementazione di nuove soluzione aerodinamiche;
- grazie all’assistenza satellitare che consente di volare su rotte preferenziali(aspetto che si traduce anche in maggior sicurezza durante il volo in condizioni ambientali e climatiche difficili, o di notte);
- progettando nuovi modelli che saranno realtà nel futuro, come il convertiplano o l’impiego di sistemi di propulsione ibrida o elettrica su elicotteri.
L’approccio green caratterizza anche i processi produttivi attraverso:
- una riduzione progressiva dei consumi di energia e acqua e della produzione di rifiuti;
- scelta di nuovi materiali;
- digitalizzazione fin delle fasi di progettazione;
- approvvigionamento di materie prime a basso impatto ambientale (gli elicotteri di ultima generazione di Leonardo sono realizzati al 70 per cento con componenti in materiali riciclabili).
Parallelamente, sono stati accorciati i tempi di manutenzione e riparazione.
I sensori presenti su tutti i principali componenti critici dell’elicottero sono in grado di produrre dati scaricabili anche in modalità wireless durante il volo, così da fornire al tecnico manutentore informazioni utili per stabilire quali interventi dovranno essere effettuati a terra, riducendo i tempi di intervento.
Il crescente impiego della simulazione di volo nelle fasi di formazione di piloti e equipaggi permette di replicare alla perfezione qualsiasi scenario di missione, azzerando le emissioni che sarebbero rilasciate durante le esercitazioni nel cielo con gli elicotteri veri.
Il settore dell’energia eolica in ambiente marittimo è in forte espansione: si prevede una crescita del 460 per cento entro i prossimi 10 anni. L’Europa sarà in testa con circa metà del mercato. Il personale addetto alla riparazione e alla manutenzione verrà portato in elicottero alle infrastrutture situate nel mare, come avviene già in Nord Europa con i velivoli di Leonardo.
Gli obiettivi dell’alta sostenibilità
Leonardo è uno dei protagonisti di Destination 2050, un importante appuntamento per il settore dell’aviazione civile che ha l’obiettivo di azzerare le emissioni nette dei voli all’interno e in partenza dall’Unione Europea.
Tra gli obiettivi che Leonardo si è posta per accelerare la transizione verso un modello di business ad alta sostenibilità::
1) Ridurre il 40 per cento delle emissioni assolute entro il 2030;
2) Effettuare il 10 per cento in meno di prelievi idrici, produrre il 10 per cento in meno di rifiuti, consumare il 10 per cento in meno di energia, entro il 2025:
3) L’80 per cento dei fornitori chiave (che saranno circa 500 entro il 2023) deve adottare un processo di sensibilizzazione e formare il personale su tematiche di sostenibilità.
4) Il processo di digitalizzazione mira a raggiungere, entro il 2025, il 40 per cento della potenza di calcolo per ciascuna risorsa.
5) Sul fronte della valorizzazione delle persone, l’azienda punta ad assumere under 30 e donne, che saranno il 30 e il 32 per cento del totale delle prossime assunzioni. Nel 2021, per la prima volta, Leonardo è comparsa anche nel Bloomberg Gender Equality Index (GEI) in tema di parità di genere ed è stata confermata Industry leader del settore Aerospace & Defence per il secondo anno consecutivo.
6) Impegno per la trasparenza: Leonardo si è recentemente collocata nella fascia A, il livello più alto del Defence Companies Index on Anti-Corruption and Corporate Transparency (DCI), elaborato dall’organizzazione non governativa Transparency International.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Web: leonardocompany.com
TW: @Leonardo_live
IG: @leonardo_company
LI: leonardo_company
YT: Canale YouTube
© Riproduzione Riservata