ALTA TECNOLOGIA MILITARE
All’Aeronautica i primi due M-345
Sono gli aerei da addestramento di Leonardo made in Varese. In volo anche gli elicotteri che andranno in Qatar

Leonardo ha consegnato ieri, martedì 22 dicembre, all’Aeronautica Militare i primi due M-345, la cui sigla identificativa di Forza Armata è T-345A e che sono costruiti a Venegono Superiore.
L’Aeronautica Militare ha ordinato ad oggi 18 M-345 nell’ambito di un fabbisogno complessivo di 45 aeroplani che dovranno progressivamente sostituire i 137 MB-339 entrati in linea a partire dal 1982. La firma del contratto era avvenuta nel giugno 2019.
«Erede di una lunga tradizione nel campo dei jet da addestramento, l’M-345 consentirà alle Forze Aeree clienti un significativo miglioramento dell’efficacia addestrativa e una riduzione dei costi operativi - dice Marco Zoff, Capo della Divisione Velivoli di Leonardo -. Questa prima consegna all’Aeronautica Militare rappresenta un risultato importante, frutto di un lungo e proficuo lavoro di squadra portato avanti con la Forza Armata».
Il nuovo M-345, progettato per soddisfare i requisiti di addestramento basico e basico-avanzato, andrà ad integrare gli M-346 impiegati per la fase avanzata dell’addestramento dei piloti.
L’M-345 è un velivolo altamente performante e capace di rendere più agevole il passaggio dei piloti provenienti dagli addestratori basici ai caccia di ultima generazione. L’acquisizione del nuovo velivolo da parte dell’Aeronautica Militare ha rappresentato un passo importante nell’ammodernamento della flotta dell’Arma Azzurra che lo impiegherà al posto del velivolo MB-339 A, per l’esecuzione della seconda e terza fase del percorso di addestramento di un pilota militare e come nuova piattaforma della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN).
Sempre a proposito di Leonardo, il programma per gli elicotteri NH90 destinati alla Forza Aerea del Qatar ha raggiunto un importante traguardo la scorsa settimana con l’effettuazione dei primi voli in Italia e in Francia. Il primo NH90 per impieghi navali (NFH) assemblato presso lo stabilimento Leonardo di Venezia – Tessera e il primo per usi terrestri (TTH) realizzato nel sito industriale di Airbus Helicopters a Marignane (Francia) hanno rispettivamente volato il 15 e il 18 dicembre. Il programma NH90 per il Qatar comprende 16 NH90 TTH, 12 NH90 NFH, un pacchetto completo di supporto, manutenzione, addestramento e infrastrutture. Il programma potrebbe essere ulteriormente ampliato in futuro con l’aggiunta di altre 12 unità (6 TTH + 6 NFH). L’accettazione dei primi NH90 da parte della Forza Aerea del Qatar è in programma alla fine del 2021 mentre la consegna dell’ultimo elicottero avverrà nel 2025.
© Riproduzione Riservata