INNOVAZIONE TECNOLOGICA
L’hub di Dhl può smistare oltre 38mila pacchi all’ora
Il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, in visita al centro internazionale di Malpensa: «Volumi e qualità del servizio rilevanti»

Hub internazionale Dhl sotto i riflettori: la tecnologia avanzata permette un volume di traffico e movimentazione merce rilevante. È questa la sintesi al termine della visita del presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, nell’hub internazionale di Dhl Express Italy di Malpensa, ieri mattina, martedì 28 gennaio. È stato accompagnato dalla ceo Dhl Express Italy Nazzarena Franco.
BORGOMEO: «INNOVAZIONE TECNOLOGICA È MOTORE STRATEGICO»
Il presidente Borgomeo: «Ho visitato con interesse l’hub internazionale Dhl Express a Malpensa, constatando il livello tecnologico avanzato, che permette volumi e qualità del servizio rilevanti. Questa struttura dimostra chiaramente come l’innovazione tecnologica possa diventare un motore strategico per potenziare l’intero settore della logistica». L’hub è stato inaugurato nel 2021 con un investimento di 110 milioni di euro. Il presidente Borgomeo ha visitato l’intera infrastruttura, dal sorter, un avanzato sistema di smistamento in grado di gestire fino a 38.500 colli all’ora, alle sale operative e alla rampa, dove l’89% dei mezzi operativi è elettrico. Dhl Express opera a Malpensa 54 movimenti aerei giornalieri connettendo America, Asia Pacific e tutte le principali destinazioni europee, oltre a garantire il flusso delle merci da e per l’Italia anche attraverso il collegamento con gli aeroporti nazionali di Ancona, Bologna, Venezia, Pisa e Napoli.
FRANCO: «INFRASTRUTTURE E SERVIZI FONDAMENTALI»
La ceo Nazzarena Franco ha commentato: «La visita di oggi riconosce l’impegno e la volontà di Dhl Express di offrire alle imprese italiane che esportano un servizio aeroportuale di eccellenza. Da Malpensa, le imprese che ambiscono a espandersi oltre confine, hanno accesso a tutto il mercato globale mediante un servizio espresso, grazie al nostro network di 220 Paesi e territori nel mondo. La nostra presenza a Malpensa e negli aeroporti italiani è e rimane strategica e la visita di oggi ne è testimonianza: le infrastrutture e i servizi che offriamo sono fondamentali per garantire la fluidità dei flussi logistici e la competitività del nostro sistema nell’internazionalizzazione, accelerando i processi di spedizione e consegna e riducendo tempi e costi per le imprese».
L’ASSOCIAZIONE DEGLI AEROPORTI
Assaeroporti, l’Associazione degli aeroporti italiani, rappresenta, presso le istituzioni nazionali ed europee, 26 società di gestione aeroportuale per 32 aeroporti. Associata a Confindustria, a Federtrasporto e all’Ifsc (Italian Flight Safety Committee), è presente in Europa come membro di Aci Europe, l’associazione dei gestori aeroportuali europei.
© Riproduzione Riservata