L’EVENTO
«L’Insubria capitale della cultura»
Sabato 12 aprile l’assemblea annuale di “Terra Insubre” con dibattiti e cena finale. Il presidente della Provincia, Magrini, e il sindaco di Casciago, Reto, parleranno «dell’identità della terra dei laghi»

Identità, cultura, territorio e tradizioni. Con proiezioni anche al futuro, nell’esame degli scenari che coinvolgono non solo le realtà locali. Tutto questo è Terra Insubre, l’associazione culturale che organizza eventi, dibattiti e mostre, ospitando personaggi illustri della letteratura, della politica, dei più ampi settori della società civile.
Ebbene, Terra Insubre è giunta all’appuntamento annuale dell’assemblea che si terrà sabato 12 aprile a Varese, al “Posto Giusto” - locale del sindaco di Casciago, Mirko Reto - , in via Amendola, a Masnago.
IL PROGRAMMA
Si comincia alle 14.30 con l’assemblea annuale dei soci (riservata ai soci ordinari e fondatori) seguita alle 15.45 dal dibattito dal titolo “Varese, Como, Lecco: l’Insubria capitale della cultura. L’identità della terra dei laghi, il nostro futuro”, con gli interventi di Marco Magrini, presidente della Provincia di Varesee di Mirko Reto, sindaco di Casciago. Alle 16.15, altro dibattito su “Ecosistemi culturali ed ecosistemi digitali”, con l’avvocato Paola Brambilla, e alle 17 il saggista Carlo Lottieri protagonista con “1994 un’occasione persa. Il progetto per una riforma federale mai attuata”. Alle 17:45, il tema “La Rivoluzione Conservatrice in Europa ed America”: lo affrontano Andras Laszio (Fondazione Patriots for Europe) e Massimiliano Max Ferrari.
Infine, dalle 20, la cena padano-alpina, con ricco menù (necessaria la prenotazione inviando mail a segreteria@terrainsubre.org). Le conferenze sono aperte a tutti, soci e non soci, e a ingresso libero.
© Riproduzione Riservata