IL WORKSHOP
L’Intelligenza artificiale a servizio delle piccole e medie imprese
Organizzato da Microsoft Italia e Confapi. Dopo la prima tappa di Torino, il 14 gennaio, arriverà anche a Varese

Farà tappa anche a Varese il workshop organizzato da Microsoft Italia e Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria privata) sull’Intelligenza artificiale per le piccole e medie imprese: “Le potenzialità dell’IA per la crescita delle pmi”. L’iniziativa fa seguito al Memorandum d’intesa firmato il 17 maggio per la diffusione di conoscenza e il supporto alle imprese nell’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali. Si tratta del primo accordo in Italia fra Microsoft e un’associazione nazionale datoriale.
IL VIA A TORINO
L’obiettivo del workshop itinerante, rivolto alle territoriali e alle aziende Confapi e sviluppato anche con la collaborazione dei partner Microsoft Var Group e Lodestar, è quello di «migliorare le competenze nell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale generativa attraverso la comprensione, l’adozione e un suo utilizzo responsabile». Il workshop - che partirà da Torino il 14 gennaio - nelle settimane successive toccherà, in otto tappe, oltre a Varese, anche Firenze, Cosenza, Matera, Venezia, Perugia e Roma.
COMPETENZE PER LA PRODUTTIVITÀ
«L’AI rappresenta - sottolinea Cristian Camisa, presidente di Confapi - una sfida e anche una grande opportunità. Il ruolo della Confederazione è quello di guidare e supportare le nostre aziende in tutti i processi di innovazione a essa legati. Crediamo fortemente nell’integrazione delle competenze di intelligenza artificiale all’interno dei sistemi produttivi e della forza lavoro delle pmi industriali. È necessario però un impegno per l’apprendimento continuo accanto alla volontà di accogliere e adattarsi ai cambiamenti ipertecnologici».
«L’AI - spiega Giacomo Frizzarin, direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia - offre alle pmi l’opportunità di ottimizzare i processi e incrementare la produttività, attraverso l’automatizzazione di attività ripetitive e consentendo un maggiore focus sulle attività a valore, promuovendo al contempo innovazione e crescita».
© Riproduzione Riservata