IN REGIONE
L’Isis Facchinetti campione di ricerca
Premiato per il progetto di intelligenza artificiale che consente ai non vedenti di fare sport in modo autonomo

L’Istituto statale di istruzione superiore (Isis) Facchinetti di Castellanza si è aggiudicato il terzo premio nell’ambito di “Lombardia è Ricerca”, nella sezione dedicata agli studenti lombardi, col progetto “Game For Blinds – Triathlon inclusivo”. Quest’ultimo punta a favorire la possibilità per persone non vedenti di fare sport in modo autonomo, promuovere una migliore fruizione delle ore di scienze motorie da parte delle persone non vedenti e anche introdurre le persone vedenti a una diversa esplorazione sensoriale (correre senza ricorrere alla vista).
In particolare, i ragazzi del Facchinetti hanno analizzato e studiato differenti modalità per consentire il rilevamento da parte di un non vedente di una linea, un ostacolo e una palla da calcio per permettergli – senza aiuto – di effettuare una corsa veloce, una corsa a ostacoli, un calcio di rigore a porta vuota, inserendo poi il tutto in una gara di tipo Triathlon.
Il progetto è stato patrocinato dall’Unione Ciechi e Ipovedenti Regione Lombardia.
Il sistema elaborato si avvale di una fotocamera grandangolare ed una raspberry Pi 4 che permettono una velocità di acquisizione immagini e di elaborazione notevoli. Attraverso il colore per la palla e la linea, e l’intelligenza artificiale per gli ostacoli, vengono individuate le coordinate del centro dell’oggetto e senza inviarlo allo smartphone, ma usando la raspberry stessa, si attivano cinque piccoli motorini vibranti posti sui polsi e in altri luoghi a scelta dell’utente, attraverso i quali l’utente viene avvisato e capisce se l’oggetto si trova più a destra, a sinistra, in alto o in basso.
Per la distanza (sapendo a priori le dimensioni degli oggetti) viene utilizzato un sensore Tof (laser classe 1 non pericoloso) calibrato perfettamente nel centro dell’inquadratura.
Il prossimo sviluppo previsto è l’organizzazione di una competizione tra scuole in cui vedenti e non vedenti possano concorrere insieme sfruttando il device realizzato. Gli studenti vincitori dell’Isis Facchinetti sono Robin Demelas, Luca Scudeller, Jos Pichal, Sandro Falomi, Alessandro Ferracini, Simone Catalano, Fabrizio Fusarri, Alin Tomoiaga, Andrea Turra, Taha Anass Seddik. Il professore è Loris Pagani.
I vincitori saranno premiati l’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano nel corso della Giornata della Ricerca 2022.
Il primo premio di “Lombardia è Ricerca”, della Regione, del valore di 15.000 euro è stato assegnato al prototipo del Centro di formazione professionale Padri Somaschi di Como; il progetto sviluppato, dal titolo 'Hero-Pen', è uno speciale pennarello, simile a un giocattolo che, grazie a una serie di sensori, è in grado di tracciare e monitorare le funzioni vitali dei bambino in ambito pediatrico. Al secondo posto l’Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo che ha progettato uno “skiascopio” laser per l’autodiagnosi dei difetti visivi. Al terzo, appunto, l’Isis Cipriano Facchinetti di Castellanza.
«Poniamo grande attenzione ai nostri giovani - commenta il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. Coinvolgere gli studenti in progetti importanti come questo, significa anche far comprendere loro come la Regione li consideri fondamentali per ogni azione che viene posta in essere».
Per l’assessore all’Istruzione, Fabrizio Sala, il bando è «un modo per promuovere fin dalla scuola l’approccio a ricerca e innovazione come leve fondamentali per lo sviluppo del territorio».
© Riproduzione Riservata