IL CASO
Locarno: cigno malato di influenza aviaria
Le analisi hanno confermato la positività, trasmissibile all'uomo solo in casi estremamente rari

Il virus dell'influenza aviaria è stato rilevato in un giovane cigno nel locarnese. A stabilirlo è l’esito delle analisi effettuate stamane dal dipartimento della sanità e della socialità. Le verifiche di laboratorio, svolte nella vicina Confederazione Elvetica, hanno infatti confermato la positività al ceppo del virus H5N1, trasmissibile all'uomo ma solo in casi estremamente rari e solo in caso di stretto contatto con animali infetti. Questo è il secondo caso in Svizzera di influenza aviaria riscontrato quest’autunno.
IL PRIMO CASO
Giovedì scorso, in seguito al primo caso rilevato in un’azienda detentrice di animali nel Cantone di Zurigo, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), d'intesa con i Cantoni, aveva emanato un’ordinanza con le misure di protezione per tutto il pollame domestico svizzero con lo scopo di evitare l’ulteriore diffusione dell’epizoozia.
IL PROVVEDIMENTO
Il provvedimento dispone che i detentori di pollame debbano mettere in atto misure per evitare il contatto tra pollame domestico e uccelli selvatici, in particolare: il pollame da cortile va tenuto in un pollaio chiuso o in un altro sistema di stabulazione chiuso non accessibile agli uccelli selvatici e, lo stesso, può razzolare all’esterno a condizione che le mangiatoie e gli abbeveratoi non siano accessibili agli uccelli selvatici; gli uccelli acquatici (oche, anatre) devono essere tenuti separati dalle altre specie di pollame (il bacino d’acqua è inaccessibile agli uccelli selvatici utilizzando allo scopo coperture a maglia fine).
Dunque occorre stare molto attenti: in particolare, le persone che si dovessero imbattere in carcasse di uccelli selvatici non devono toccarle e devono segnalarne subito il ritrovamento ai guardiacaccia. Al momento non c’è invece nessun allarme nei territori confinanti: dall’altra parte del Lago Maggiore, nel vicino Vco, l’attenzione resta comunque alta.
© Riproduzione Riservata