LA “NAVIGAZIONE”
Lombardia: il popolo dei mai connessi
Oltre mezzo milione senza Rete a casa. Tre utenti su 4 di Internet lo usano per chattare. Boom di shopping online

Mai connessi quando sono a casa. Sono 568.000 le persone in Lombardia che non dispongono di Internet al proprio domicilio. Di queste, 377.000 non ce l’hanno perché non lo vogliono o non lo sanno usare. Questo emerge dal report dell’Istat sull’utilizzo del web.
SHOPPING ONLINE
La Lombardia vanta il primato, tra le regioni italiane, degli acquisti fatti online e del ricorso a App o siti per le pratiche con la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda lo shopping in rete, si stima che lo abbiano fatto quasi nove milioni di lombardi nel 2024 (8 milioni e 818mila per la precisione).
ACCESSO A INTERNET
In Italia il tasso di diffusione di Internet nel 2024 è stato pari all’86,2% (+2,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente); la percentuale sale al 93,4% tra le famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni (94,1% la media nell’Unione europea). Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani (dai 65 anni in su ) la diffusione di Internet è inferiore: solo sei su 10 (60,6%) dispongo di connessione da casa. Al contrario, l’accesso risulta quasi totale nelle famiglie con almeno un minore (99,1%) e raggiunge il 94,5% nelle famiglie senza minori ma con componenti non esclusivamente anziani.
CHATTIAMO?
L’uso della Rete è principalmente dedicato alla comunicazione tra persone. Nel 2024, il 73,4% degli utenti di Internet, dai sei anni fino agli anziani, ha usato servizi di messaggeria istantanea, il 66% ha effettuato chiamate sul web e il 62% ha utilizzato la posta elettronica. Diffuso anche l’utilizzo per guardare video da servizi di condivisione come, ad esempio, YouTube, Instagram, Tik Tok (57,4%).
L’ascolto della musica in streaming o attraverso web radio si attesta al 49,4%. Quasi la metà degli utenti ha cercato in rete informazioni su merci o servizi (48,2%), mentre il 46% ha cercato informazioni sulla salute. Poco più dei due quinti ha utilizzato Internet per accedere a servizi bancari (44,3%).
SPESE IN RETE
Il 46,8% delle persone di 14 anni e più ha dichiarato di aver usato Internet nel 2024 per fare acquisti o comunque ordinare merci o servizi. Sono più propensi a comprare online gli uomini (50,5% contro il 43,3% delle donne). È aumentata nel 2024 di 2,2 punti percentuali la quota di internauti che ricorre all’e-commerce.
GLI ACQUISTI PIÙ DIFFUSI
Abbigliamento e articoli per la casa si confermano gli acquisti più diffusi in Rete. Nel 2024, tra le persone di 14 anni e più, l’acquisto di capi di abbigliamento, scarpe o accessori è il più diffuso (23,2%), seguito dall’acquisto di articoli per la casa elettrodomestici esclusi (13,7%). Il 13,4% ha sottoscritto abbonamenti per piattaforme di streaming per film, serie TV ed eventi sportivi mentre l’11,4% ha acquistato su Internet servizi di trasporto.
© Riproduzione Riservata