SOPRALLUOGO
Più passeggeri? No problem
Spazi, informazioni e cortesia: il T1 regge il Bridge, in sei giorni 652mila in transito

Era atteso il traffico da bollino nero. Eppure ieri l’aeroporto di Malpensa ha retto bene a quasi una settimana dell’operazione Bridge, ovvero il trasloco temporaneo dei voli di Linate al Terminal 1.
Questo il quadro della mattina: indicazioni precise, personale cordiale e passeggeri incolonnati per il check-in. Persino allo sportello dei bagagli ingombranti alle Partenze tutto ha funzionato senza intoppi. Nel frattempo Sea fornisce i dati rilevati tra il 27 luglio e l’1 agosto: si registra un 30 per cento di passeggeri in più rispetto alla settimana precedente.
VIAGGIATORI
Resta la criticità all’uscita della superstrada 336 per chi arriva dallo svincolo di Busto dell’A8. Anche ieri si sono formati gli incolonnamenti, tutto sommato leggeri perché il serpentone di auto e pulmini si è smaltito nel giro di qualche minuto all’uscita del T1. Per chi si recava agli Arrivi e ai parcheggi antistanti non ci sono stati problemi: tutto è filato liscio, ampi spazi e nessuna coda. Ad avere qualche difficoltà in più sono stati i viaggiatori in partenza che si sono dovuti sorbire qualche minuto di attesa dovuto al fatto che ogni mezzo, una volta davanti agli ingressi, scarica persone e bagagli. Al momento anche i treni del Malpensa Express hanno retto l’onda d’urto dei passeggeri, così come i mezzi su ruota che collegano con la stazione Centrale di Milano. Anche su e giù da scale mobili e ascensori non ci sono stati mai problemi. Nessuna attesa, ma spostamenti agevoli e comodi.
ARRIVI
Sempre altissima l’attenzione contro i tassisti abusivi. Guardia di finanza e personale di Sea hanno continuamente monitorato la situazione. I pannelli a ogni uscita spiegano a turisti e passeggeri in arrivo che le tariffe sono standard. Infatti, già nei primi giorni del Bridge prima i carabinieri della compagnia di Gallarate e poi quelli della compagnia di Busto Arsizio hanno denunciato due abusivi che si sono improvvisati tassisti. E anche la Polizia ha intensificato i controlli, pur nel rispetto delle necessità dei partenti. Continuano a funzionare bene i punti di informazione con relative biglietterie alla volta di Milano.
RISTORI
I punti di ristorazione hanno un elevato ricambio, con tavolini e sedie sempre a disposizione. In alcuni angoli i passeggeri ieri hanno anche potuto ammirare angoli di arte con le mostre presenti che hanno impreziosito l’aeroporto. Sia alle Partenze sia agli Arrivi, colorati dai Missoni. Spazi rispettati anche sulla balconata che si affaccia sulle piste di decollo dove i passeggeri ammirano i velivoli con le loro livree pronti al decollo. Anche sul fronte Arrivi, i locali hanno registrato un incremento di clienti che hanno avuto l’imbarazzo della scelta rispetto ai bar dove prendere un caffé, fare colazione, bere succhi di frutta o fare un pasto veloce.
DATI
Quindi, i dati della società di gestione degli aeroporti milanesi. Sea fa sapere che tra il 27 luglio e il primo agosto i passeggeri transitati dal Terminal 1 sono stati 652.382, il 30 per cento in più rispetto alla settimana precedente. I movimenti sono stati 5.047 (+36,1%). Il tema che preoccupava tutti era legato ai tempi di attesa ai filtri di sicurezza: è sceso a 4 minuti e14 secondi contro i 10 e 22 precedenti (-59,2%). I primi giorni dello spostamento dei voli da Linate sono coincisi con il weekend di picco di traffico per Malpensa che ha gestito 116mila viaggiatori domenica 28 luglio e oltre 117mila lunedì 29. In questo fine settimana ancora numeri importanti: ieri sono state 114mila le persone in transito al T1.
© Riproduzione Riservata