LA DELIBERA
In volo con labrador e dalmata: ora si può
Malpensa: da ieri Enac permette di tenere a bordo animali oltre i 10 chili

Se per i piccoletti era la normalità poter viaggiare nella cabina di un aereo assieme al proprio umano con quasi tutte le compagnie, per i cani di media e di grossa taglia l’unica soluzione per poter decollare era farlo in stiva. Ora Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) ha deciso che le cose cambieranno e che anche labrador, dalmata, levrieri e golden retriver potranno godere del confort di un viaggio a bordo. È di ieri, infatti, la delibera che consente il trasporto in cabina di pet anche oltre il limite attuale di 8-10 chilogrammi di peso.
LINEE GUIDA
«Si conferma la capacità di Enac, quale autorità nazionale dell’aviazione civile, anche sulla base di un indirizzo specifico del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ad aprire a soluzioni regolamentari che, nel pieno rispetto della sicurezza del volo, rispondano al contempo a nuove esigenze sociali, agevolando il trasporto in aereo del proprio animale domestico a un maggior numero di passeggeri», dichiara Pierluigi Di Palma, presidente dell’Enac. Per adesso linee guida più specifiche non sono ancora state rese note, ma quel che si sa è che gli animali dovranno essere sistemati in trasportini omologati, posizionabili anche sopra i sedili, senza intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio. I contenitori dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio.
L’articolo completo sulla Prealpina di martedì 13 maggio, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata