VIA LE RESTRIZIONI
Liquidi nel bagaglio a mano: ora si può
La conferma di Sea: liquidi, aerosol e gel fino a 2 litri per singolo contenitore
Dopo le nuove disposizioni della Commissione europea anche a Malpensa e a Linate si potranno nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore mantenendoli all’interno del bagaglio a mano durante le operazioni di controllo. Tutto questo grazie agli scanner di nuova generazione al momento in uso presso sei aeroporti italiani: oltre ai due scali milanesi, anche Bergamo, Bologna, Roma Fiumicino e Torino. I contenitori di capacità superiore a questa misura possono essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti, altrimenti, devono essere imbarcati nel bagaglio da stiva al check-in.
Il trasporto nel bagaglio a mano degli apparati elettrici ed elettronici (laptop, tablet, etc.) continua a essere consentito, senza necessità di estrarli dal bagaglio a mano. Rimangono invariate le modalità di controllo di sicurezza dei LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) qualora siano impiegate macchine radiogene tradizionali in casi di voli con destinazioni particolari. Resta consentito il trasporto nel bagaglio a mano, previa separazione e controlli di sicurezza dedicati, dei LAGs per fini medici o per un regime dietetico speciale, inclusi gli alimenti per neonati.
La conferma è arrivata sabato 26 luglio da Sea, gestore dei due scali lombardi. «Negli scali di Milano gli scanner Eds-cb sono entrati in funzione già nel 2020, aprendo la pista negli aeroporti italiani all’introduzione di questa nuova tecnologia», scrive il gestore degli aeroporti milanesi in una nota». «Siamo lieti che la Commissione europea, dopo le verifiche effettuate nell’ultimo anno, abbia confermato la maggiore sicurezza delle nuove macchine che possono quindi tornare, nei nostri aeroporti, a essere utilizzate senza i limiti imposti sui liquidi per migliorare l’esperienza dei passeggeri», ha dichiarato Alessandro Fidato, chief Operating officer di Sea Milan Airports.
Gli approfondimenti sulla Prealpina di domenica 27 luglio in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata