L’ODISSEA
Pochissimi voli, caos a Malpensa
Passeggeri imbufaliti per i continui cambi di programma

Voli cancellati ma biglietti pagati. Cancellazioni e annullamenti sono la più grande incognita di questo periodo. Volare post lockdown è ancora complicato e sarà un’estate ancora più complessa per il traffico aereo. Sarà difficile garantire i collegamenti - soprattutto i low cost - per la Sardegna e la Puglia, in particolare per arrivare ad Alghero e Brindisi. Al momento, sembra che la Sicilia sia salva. Mentre sui collegamenti internazionali si ricomincia in punta di piedi, anche se ancora non si sa quando si potrà arrivare dall’altra parte del mondo.
Qualche settimana fa si riusciva ad acquistare dal sito di Emirates i biglietti per Malpensa-New York a partire da luglio: al momento oltre a non essere possibile, non è chiaro quando riprenderanno i voli. Intanto qualcuno ha speso almeno 800 euro per i voli andata e ritorno. Nel mirino non solo la compagnia low cost ma anche Alitalia che ha beffato la Puglia.
GRANDE SALENTO
All’inizio di giugno, Alitalia aveva annunciato i collegamenti giornalieri da Milano Malpensa a Brindisi mettendoli in vendita sul sito ufficiale. Ma sono poi stati cancellati a pochi giorni dal decollo e in sostituzione sono stati organizzati alcuni collegamenti con scalo a Roma Fiumicino.
Un viaggio della speranza con tempi di viaggio compresi tra le 3 e le 7 ore e mezza e un prezzo di 360 euro. Disagi che hanno già fatto levare gli scudi ai politici e in particolare il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva che si è immediatamente mobilitato contro Alitalia.
Il territorio pugliese usufruisce dei collegamenti con Brindisi come porta di accesso alla città barocca e a tutto il rinomato territorio. Sarà un colpo durissimo per il turismo.
ALGHERO LOW COST
Alla luce degli articoli de La Prealpina da cui è emerso il disagio dei collegamenti fra Malpensa e l’aeroporto sardo di Alghero con i voli Easyjet, altri lettori hanno chiesto conto proprio per aver programmato voli e capire se dovranno acquistare nuovi biglietti per far fronte alle esigenze.
«Per un volo che è stato cancellato - spiega uno dei passeggeri delusi - ho dovuto acquistare un nuovo biglietto con Ryanair pagandolo 80 euro. Mentre i biglietti Alitalia sono ancora più costosi. Mi chiedo se ora si dovrà programmare una nuova organizzazione. Al netto che di una manciata di voucher non me ne faccio niente». E commenta: «EasyJet dovrebbe spiegare per quale motivo ha cancellato i voli».
CATANIA & TRAPANI
La compagnia Albastar si è reinventata ed è pronta a viaggiare: i collegamenti settimanali Malpensa - Catania e Malpensa - Trapani sono programmati. I primi sono quasi sold out; i prezzi sono accessibili. Leggermente più cari di un volo low cost: andare a Catania quando sono state aperte le biglietterie costava meno di 60 euro a tratta.
L’ESTERO
I viaggi intercontinentali restano una grande incognita. Viaggiare in Europa pian piano sarà sempre più sicuro. L’ultima notizia arriva dalla compagnia di bandiera di Malta che ha annunciato che da metà luglio tornerà ad accogliere i lombardi, quindi ripartiranno i collegamenti.
Il caso degli Stati Uniti è emblematico della difficoltà delle compagnie aeree: le statunitensi hanno iniziato a vendere i voli che vengono puntualmente cancellati. E anche chi deve tornare in Italia dagli States continua ad avere enormi difficoltà.
© Riproduzione Riservata