ROMA
Manovra: Forum famiglie, fare di più costo libri scolastici
(ANSA) - ROMA, 02 NOV - "Manca nel disegno di legge di
bilancio una previsione che recentemente abbiamo formulato,
anche in collaborazione con le associazioni dei genitori degli
studenti e degli editori, in merito al costo dei libri
scolastici. Si tratta di una spesa importante che le famiglie
sostengono per assicurare i mezzi per lo studio ai propri
figli". E' quanto si legge nella relazione del Forum delle
associazioni familiari in vista dell'audizione di domani in
commissione Bilancio al Senato sulla manovra. "Siamo fermamente
convinti - osservano - che destinare delle risorse a rendere
deducibili o detraibili - anche
solo parzialmente - i libri di testo per la frequentazione delle
scuole secondarie di primo e di secondo grado costituisca un
importante investimento per il futuro della nazione e allo
stesso tempo un giusto sostegno alle famiglie". In generale,
l'associazione osserva nella legge di bilancio "alcuni elementi
di positività" mentre "l'altra faccia della medaglia è una
perdurante limitatezza di risorse destinate alle famiglie
italiane". Per quanto riguarda il primo aspetto si evidenzia che
"uno degli elementi che le famiglie italiane valutano con
maggior favore è l'avvio della riforma dell'Isee, ancorché
limitata a determinate prestazioni sociali". Positiva anche "la
creazione di un fondo strutturale per i centri estivi presso il
Ministero dell'economia senza andare a gravare sul Fondo
Famiglia, così come l'aumento delle risorse destinate
all'Assegno unico universale per far fronte alla revisione
parziale della disciplina dell'Isee". "Vogliamo però manifestare
- concludono - l'urgenza che l'Assegno unico universale venga
esteso inizialmente fino al compimento del ventunesimo anno di
età per i figli a carico, pur nella consapevolezza che sarebbe
doveroso prevedere il sostegno alle famiglie fino almeno fino al
compimento del ventiquattresimo anno di età dei figli. La realtà
è che i figli dopo la maggiore età hanno un costo
molto più significativo, legato alle loro esigenze
universitarie, culturali, sportive etc. Intervenire in
tal senso è un'operazione più giusta che opportuna". (ANSA).
© Riproduzione Riservata


