IL GIORNO DEL PRESIDENTE
Oggi Mattarella a Varese: ecco dove e come
Il programma della visita del Capo dello Stato: all’Università dell’Insubria per l’apertura dell’anno accademico e poi all’inaugurazione del Palaghiaccio

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita a Varese oggi, martedì 15 novembre. Due le tappe del Capo dello Stato: all’università dell’Insubria per l’apertura dell’anno accademico, e al Palaghiaccio, per l’inaugurazione dell’impianto sportivo.
Per quanto riguarda l’Insubria, la cerimonia è prevista nell’aula magna dell’ateneo, a Varese, dalle ore 11 alle 12. Mattarella è stato invitato dal rettore Angelo Tagliabue e dal sindaco Davide Galimberti. A seguire l’inaugurazione del Palaghiaccio.
Tra gli ospiti che hanno accettato l’invito dell’ateneo c’è anche il ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini. Saranno inoltre presenti le governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana, il prefetto di Varese Salvatore Rosario Pasquariello e il prefetto di ComoAndrea Polichetti, il sindaco di Como Alessandro Rapinese, i presidenti della Provincia di Varese Emanuele Antonelli e della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca.
È la prima volta nella storia dell’Insubria, che il 14 luglio 2023 compirà 25 anni, che un presidente della Repubblica interviene all’inaugurazione dell’anno accademico; nel 2011 l’ateneo aveva accolto Giorgio Napolitano nell’ambito delle celebrazioni per il 150esimo anivversario dell’Unità d’Italia. È anche la prima volta che il presidente Mattarella arriva in visita ufficiale a Varese.
La cerimonia in aula magna, condotta dal professor Fabio Angeli, si aprirà con l’inno di Mameli cantato dal Chorus Insubriae diretto dal maestro Andrea Gottardello, al pianoforte Corrado Greco, voce solista il soprano Francesca Lombardi Mazzulli. Verrà proposto anche l’inno alla gioia e, a conclusione, il Gaudeaumus Igitur.
Il programma: le prime due brevi relazioni saranno di Margherita Crespi, rappresentante degli studenti nel Senato accademico, e di Cecilia Pellicanò per il personale tecnico-amministrativo. La lectio del professor Vincenzo Salvatore sarà dedicata al tema: «Dall’Europa del diritto all’Europa dei diritti». Seguirà un intervento della ministra Anna Maria Bernini e poi il discorso del Rettore Angelo Tagliabue, che si rivolgerà al Presidente della Repubblica, alla platea e a tutta la Comunità accademica.
Per ragioni di capienza dell’aula magna (310 posti) l’accesso è su invito: oltre agli ospiti previsti dal cerimoniale del Quirinale, saranno presenti una delegazione di professori in toga, una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e una rappresentanza degli studenti.
Le celebrazioni per l’anno accademico saranno trasmesse in streaming nelle aule dell’Ateneo, a Varese, Como e Busto Arsizio; la didattica sarà sospesa dalle 10.45 alle 12.30.
Una diretta è prevista anche sul maxischermo del Palaghiaccio di Varese, dove poi si terrà una cerimonia presentata dall’atleta olimpica Valentina Marchei.
È prevista una diretta su Rai Quirinale e su YouTube al link dell’Università dell’Insubria.
© Riproduzione Riservata