IL LIBRO
Misteri e leggende: la Lombardia da scoprire
L’originale guida turistica dei luoghi più misteriosi della regione, firmata da Marco Alex Pepè, è in edicola con La Prealpina

Avete mai pensato di andare a a caccia del brivido nei luoghi più misteriosi della Lombardia? Per un fine settimana da trascorrere all’avventura la scelta è ricca: castelli, rocche e palazzi si trovano anche a pochi passi da casa, in luoghi dove i patrimoni architettonico e artistico nascondono storie poco conosciute e sorprendenti. Per facilitarci nella scelta dell’itinerario da seguire, Marco Alex Pepè ha raccolto in un libro 90 storie suddivise nelle 12 province lombarde, raccolte dalla tradizione orale e letteraria di ogni epoca. Il volume “Misteri e leggende della Lombardia” è la guida turistica fuori dagli schemi che ci porta a scoprire luoghi meno battuti dalle folle, ma non meno affascinanti.
Parliamo di bellezza e fantasmi. Nessun paradosso, perché in Lombardia sono due elementi che coesistono. Provate a passeggiare nelle campagne della Pianura Padana tra monti e colline, nei borghi storici o nei suggestivi paesaggi lacustri; in ogni luogo vi apparirà una chiesa medievale, una piazza piena di tesori, un parco nazionale, un palazzo patrimonio Unesco. Ma camminando negli stessi luoghi potrete conoscere la storia di qualche spiritello, diavolo o mostro più o meno gentile. Questo libro vi farà scoprire la regione sotto un’altra prospettiva: quella della meraviglia che il turista prova a ogni passo mentre si avventura in paesi, borghi lacustri, città e naturalmente boschi e montagne, dove i fantasmi e le streghe sono quasi obbligatori. L’idea di fondo è quella del turismo misterioso, che negli anni è diventato celebre ed è stato replicato in diversi territori del nostro Paese. Nell’ideare questo percorso magico e originale, l’autore non ha inventato nulla, non ha giocato di fantasia. Ha raccolto testimonianze, si è documentato, ha letto negli archivi di leggende e fatti di cronaca, ha intervistato personaggi simpatici e talvolta bizzarri. Ha compiuto un lavoro di analisi non da mago, ma da bibliofilo. Nel libro troverete il racconto di fatti veri o verosimili, sempre legati in maniera indissolubile al territorio. Il risultato è che alla fine della lettura non avrete solo soddisfatto qualche divertente curiosità o conosciuto il nome di un fantasma o di uno spiritello. Avrete un motivo in più per partire alla volta di un tour nelle città lombarde, che siate cittadini o turisti. Il Portone del Diavolo a Bergamo, il mostro Bennie nel lago di Garda a Brescia, il fantasma della bella Ghita sul lago di Como, i violini di Stradivari a Cremona, i segreti di villa Sormani Marzorati Uva in provincia di Lecco, l’affresco deturpato alla cattedrale di Lodi, gli sfortunati amanti del Palazzo Ducale a Mantova, le grottesche del Duomo di Milano, gli strani abitanti del parco di Monza, l’angelo protettore di Pavia, la Valchiavenna liberata dai serpenti a Sondrio, ma anche la rocca infestata di Orino. La leggenda narra che dal 1500, al tempo dell’occupazione dei lanzichenecchi, il luogo ospiti i fantasmi di Francesco e Ada. I due amanti furono uccisi dal marito di lei, il comandante Marchione, e ancora oggi si racconta che si aggirino inquieti per la rocca, chiedendo giustizia per la loro infausta sorte.
Il libro “Misteri e leggende della Lombardia” (Editoriale Programma, 144 pagine) sarà in edicola con La Prealpina a partire da sabato 22 febbraio a 8,90 euro in aggiunta al prezzo del quotidiano.
© Riproduzione Riservata