IL PASSO AVANTI
Assegnata la gestione della funivia di Monteviasco
L’impianto è fermo dal novembre 2018. Il sindaco: «Sono molto soddisfatta»

Gestione assegnata. Dopo quella del Sacro Monte di Varese è ora la volta di quella di Curiglia con Monteviasco, che collega la località di Ponte di Piero a Monteviasco, frazione del comune di Curiglia con Monteviasco. L’impianto è chiuso dal novembre 2018, dopo la tragica morte del capo servizio. Dopo anni di attesa sembra finalmente vicina la ripartenza del servizio con l'affidamento dello stesso ad nuovo gestore.
L’AFFIDAMENTO E IL PIANO
L'affidamento è stato individuato, ancora una volta, dall'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese e si inserisce nel progetto di messa in rete per il pieno sviluppo delle potenzialità turistiche dei territori. Il progetto rientra in un ampio piano in cui sono coinvolti diversi impianti lombardi. La settimana scorsa è stato aggiudicato quello del Sacro Monte di Varese, ora quello di Curiglia con Monteviasco e presto saranno coinvolti altri impianti. L’assegnazione della gestione della funivia di Curiglia con Monteviasco è figlia del lavoro di programmazione svolto dall’ Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese in sintonia e collaborazione con l’amministrazione comunale di Curiglia con Monteviasco.
LE PAROLE DEL SINDACO
“Sono molto soddisfatta dell’assegnazione della gestione della funivia – dichiara il sindaco del Comune di Curiglia con Monteviasco, Nora Sahnane -. Si tratta di un passaggio propedeutico alla ripartenza dell’impianto. Ringrazio per questo l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese con la quale abbiamo lavorato per raggiungere questo importante traguardo per il nostro paese». Ora, avvenuta l’assegnazione, ci sarà una prima fase di pre-esercizio che durerà il tempo necessario per ottenere da ANFSFISA il nullaosta e che sarà propedeutico alla ripartenza effettiva del servizio.
© Riproduzione Riservata