VERSO IL VOTO
Monti non si candida a Samarate, per lui futuro posto in giunta
Sarà Enrico Puricelli il candidato del centrodestra. Da Fratelli d’Italia pronta una lista con 16 nomi

Vito Monti, ex assessore a pubblica istruzione e sicurezza nella seconda giunta di Leonardo Tarantino a Samarate - non si candiderà a sindaco in contrapposizione al leghista Enrico Puricelli.
Arriva la parola fine, e soprattutto l’operazione chiarezza, da Fratelli d’Italia con la foto che ritrae lo stesso Monti insieme all’ex coordinatore Enrico Ossola e al commissario cittadino Francesco Carbone a testimonianza di un partito e coalizione di centrodestra compatta per e con Puricelli.
VITO MONTI SARÀ NELLA LISTA DI PURICELLI
Sostanzialmente Monti sarà uno dei 16 candidati in lista per Fratelli d’Italia che il commissario Carbone con tutta probabilità potrebbe già presentare pubblicamente la prossima settimana. Inoltre, sembra oramai una certezza che lo stesso Monti - che alcuni mesi fa non aveva escluso di volersi candidare a sindaco - possa avere un posto di prestigio nella nuova giunta in caso di vittoria di Puricelli alle elezioni comunali dell’8 e del 9 giugno, ma qui conteranno molto pure i voti.
Qualche giorno fa Monti - presente in occasione del flash mob sulla sicurezza e sulla legalità organizzato da Fratelli d’Italia - aveva glissato sulla possibilità oppure no di candidarsi a sindaco. Certamente sono stati molti gli incontri tra lo stesso Monti e Carbone che è riuscito nell’opera di persuasione e dissuasione con la finalità di riconoscere allo stesso ex assessore alla pubblica istruzione, da sempre figura di riferimento della destra samaratese, un peso politico forte nel futuro.
CARBONE OTTIMISTA, MA NON MANCANO LE CRITICHE
All’inizio di settimana prossima si concluderanno le trattative tra Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Poche e chiare le parole di Carbone: «Ottimo lavoro di squadra, il nostro partito è pronto a volare. Rimangono le forti critiche di Franco Canziani - a nome del gruppo Civitas L’Insieme dei Cittadini - da sempre fermamente contrario al bis di Puricelli ma ad oggi sembra una voce piuttosto isolata.
© Riproduzione Riservata