L’INIZIATIVA
Monvalle: ecco i disegni dei bambini di Gaza
Allestita in municipio. Domenica dibattito di presentazione. Iniziativa del Comune e di “HeArt of Gaza”.

Si terrà sabato 20 settembre, alle ore 21, al presso il Comune di Monvalle il dibattito di presentazione di “HeART of Gaza”, mostra itinerante che attraverso l’arte dei bambini appunto di Gaza dà voce a una storia di resilienza, speranza e denuncia.
Si tratta di una selezione di 40 disegni di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni realizzati nella “Tenda degli Artisti” allestita da Mohammed Timraz a Deir al Balah, nel cuore della Striscia di Gaza.
“HeART of Gaza” documenta le emozioni profonde di questi giovani artisti: i sogni spezzati, le paure, i traumi, ma anche il desiderio di un futuro migliore. «Da quasi due anni vivono sotto bombardamenti continui, hanno perso la casa, gli affetti, la possibilità di andare a scuola. Alcuni, purtroppo, non ci sono più. Tutti condividono la perdita dei diritti fondamentali: istruzione, sicurezza sanitaria e alimentare, protezione» si legge nella nota di HeArt of Gaza Varese.
Secondo gli ultimi dati diffusi il 10 settembre da Ocha (Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari), il bilancio complessivo delle vittime accertate, dall’inizio del conflitto (7 ottobre 2023), ammonta a 64.656 palestinesi, di cui 18.430 bambini. Almeno 2.456 persone sono morte cercando di accedere ai rifornimenti umanitari. Una nuova analisi indipendente stima che il numero reale delle vittime sia però molto più alto di quanto raccontano i dati ufficiali. Secondo Gideon Polya e Richard Hil, sarebbero 136.000 le morti dirette (bombardamenti e violenze) mentre 544.000 le morti indiretti (fame, sete, mancanza di cure).
In questo drammatico contesto è nata “HeART of Gaza” che non è solo una mostra, ma un grido silenzioso che chiede di essere ascoltato. Un invito a guardare il mondo con gli occhi di chi, nonostante il genocidio in corso, non ha smesso di sorridere e sognare.
«Tutto è iniziato in un piccolo spazio a Deir al Balah - spiegano Féile Butler e Mohammed Timraz, ideatori della mostra - dove i bambini hanno trasformato il dolore in colori. Non avremmo mai immaginato che da quei primi disegni sarebbe nata un’iniziativa capace di estendersi in tutta Gaza: da nord a sud, da est a ovest. Nel tempo abbiamo avuto 17 spazi artistici sicuri, anche se non tutti attivi contemporaneamente, perché spesso i luoghi devono cambiare. In ognuno di questi spazi i bambini possono respirare lontano dal rumore della guerra, dipingere i loro sogni e ritrovare frammenti di infanzia che sembravano perduti».
«La nostra visione è semplice ma potente - proseguono Féile e Mohammed - raggiungere più di 1.500 bambini e offrire loro gioia, libertà e speranza attraverso l’arte. Per noi il disegno non è solo arte: è un grido che dice “io esisto”, una finestra attraverso cui i bambini di Gaza possono ancora sognare. Continueremo questo cammino, portando questi spazi in ogni quartiere possibile, perché crediamo che insieme possiamo davvero cambiare la vita dei bambini di Gaza.»
All’evento di inaugurazione al Comune di Monvalle saranno presenti il Centro studi arti sceniche “Il volto di Velluto” con SURVIVING, performance di teatrodanza,
Mohammed Timraz in collegamento da Gaza, Glores Sandri e Nisreen Isbaita del progetto “A Doula for Palestine” in sostegno alle donne di Gaza, e Michela Focchi volontaria e curatrice della mostra HeART of Gaza.
Domenica 21 settembre dalle 16 si terrà poi un momento di lettura e laboratorio artistico per famiglie. L’Attività è gratuita con posti limitati. È richieta l’iscrizione via mail: biblioteca@comune.monvalle.va.it.
La mostra è organizzata dal Comune e dalla Biblioteca di Monvalle, con il supporto del Centro studi arti sceniche “Il volto di Velluto”. Sarà allestita al Comune di Monvalle e aperta al pubblico domenica durante i laboratori. Lunedì 22 e martedì 23 settembre durante gli orari di apertura del Comune, dalle 11 alle 13, e su prenotazione per le scuole lunedì dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 16.
© Riproduzione Riservata