ROMA
Musk finanzia l'archeologia 'per riscrivere i libri di storia'
(ANSA) - ROMA, 24 OTT - Riscrivere i libri di storia grazie
all'analisi innovativa dei reperti archeologici. È questo il
piano di Elon Musk, secondo quanto da lui dichiarato alla
presentazione dei progetti vincitori del programma 'Expandere
Conscientiae Lumen', promosso da Ancient Rome Live e
dall'American Institute for Roman Culture, con il sostegno della
Musk Foundation. Per l'Italia sono stati premiati un progetto di
archeologia subacquea a Ripa Puteolana, nel Golfo di Napoli, un
altro che analizzerà i pigmenti alla base dei colori di Pompei,
uno che studierà l'eredità tessile dell'Impero Romano, per poi
passare a quello che prevede la scannerizzazione della colonna
di Marco Aurelio e uno dedicato all'analisi dei sistemi
idraulici del teatro romano di Aquinum.
La fondazione creata da Musk ha donato un milione di dollari
per la tutela dei siti archeologici e la valorizzazione del
patrimonio digitale. "Sono interessato alla storia - ha detto il
miliardario in videocollegamento - e Roma costituisce una larga
parte della storia della civiltà occidentale". Si è detto
"interessato all'ascesa e il declino delle civiltà", mentre ha
riflettuto sull'effetto dell'applicazione dell'intelligenza
artificiale nell'archeologia e come possano permettere di
"riscrivere oppure scrivere un nuovo libro di storia basato
interamente sui materiali antichi e l'archeologia", per chiarire
i buchi che ci sono nella nostra conoscenza del passato. E ha
fatto l'esempio dell'antico Egitto, con le piramidi che a lungo
si è pensato fossero state costruite da schiavi, "mentre erano
soprattutto lavoratori agricoli fuori stagione" e si trattava di
strutture "religiose, come cattedrali".
In totale, i progetti vincitori - annunciati oggi in
Campidoglio, a Roma - sono stati 11. Sono comprese pure
iniziative per la conservazione di Cirene, in Libia, la
documentazione e preservazione dell'eredità greco-romana in
Giordania, la promozione dell'archeologia romana in Marocco, la
conservazione del Palazzo di Teodosio di Stobi, in Macedonia del
Nord, la ricerca e il restauro della città romana di Numluli, in
Tunisia, e la conversazione dei monumenti religiosi nel sito
Unesco di Butrinto, in Albania. (ANSA).
© Riproduzione Riservata


