RIVITALIZZATO
Olgiate, la cultura si accomoda nell’ex magazzino
Inaugurata la sala polifunzionale a Villa Gonzaga
Da magazzino a sala espositiva e conferenze. È andato in porto l’innovativo progetto con cui, a OlgiateOlona, la giunta Montano ha destinato alla comunità l’ex officina e deposito del Comune, storico fabbricato nel cortile di Villa Gonzaga: l’obiettivo è farne un polo culturale, spazio per artisti e riunioni, magari anche per le associazioni.
L’Opai
L’ex magazzino e rimessa del cortile di villa Gonzaga è un immobile costruito fra il 1930 e il 1940. All’epoca era annesso alla sede del collegio di prevenzione antitubercolare, che nel ‘76 fu venduto al Comune trasformandolo in uffici. È toccante la storia del primo preventorio antitubercolare infantile d’Italia, l’Opai di Olgiate, dove veniva curata la precaria salute dei bambini tutelandoli dalla tubercolosi dei genitori. Migliaia i piccoli accolti negli anni, la cui quotidianità era animata da personale dotato di tanta professionalità e umanità, che garantiva anche cure sanitarie e un’ottima offerta educativa.
La ristrutturazione
«L’edificio non risulta essere mai stato modificato dalla data di acquisizione al patrimonio comunale – spiegano i tecnici progettisti - Sono stati eseguiti unicamente interventi di manutenzione ordinaria. L’involucro esterno non ha mai subito interventi edilizi». Le opere di ristrutturazione non hanno inciso sulle dimensioni del fabbricato di due locali, che anzi è stato valorizzato riportandolo alla sua bellezza originaria. I serramenti e le finestre sono stati rifatti rispettando i toni e le profilature esistenti, così come i serramenti degli ingressi, riverniciati e sistemati. L’unica modifica alla facciata, vincolata dalla Soprintendenza, è la sostituzione delle sei finestre. Demolito lo spogliatoio degli operai con doccia, rifacendo totalmente il bagno a servizio della sala eventi (anche per i disabili). Il locale più piccolo sarà di servizio al salone principale. È stato installato un impianto di riscaldamento con pompa di calore, con canalizzazione per il flusso dell’aria a vista; l’illuminazione installata è a luci led.
Punto di riferimento
Si chiama “Le scuderie”, ricordando il passato dello storico cortile, il nuovo spazio polifunzionale inaugurato dal sindaco Giovanni Montano: «Questo luogo sarà un nuovo punto di riferimento per la nostra comunità, una valida alternativa al Teatrino – ha spiegato prima del taglio del nastro – Potrà ospitare le più diverse attività, nel quadro di una progressiva valorizzazione di Villa Gonzaga». È poi intervenuto il parroco don Giulio Bernardoni, che prima di benedire la nuova sala ha auspicato possa diventare «un posto dove i cittadini riescano a stare spesso insieme facendo cultura, in un cammino di unità verso il bene».
L’encomio del sindaco
Nel corso dell’evento, concomitante con “L’aperitivo del Ghisa”, alla presenza del comandante della polizia locale Alfonso Castellone e del presidente della Pro Loco Artemio Paletti, il sindaco ha consegnato un encomio all’assistente scelta di polizia locale Lara Benetazzo: «Per l’impegno e la dedizione con cui da oltre cinque anni coordina il progetto “Millepiedibus”, lo scuolabus senza motore che accompagna ogni giorno i nostri bambini delle scuole primarie». “L’aperitivo del Ghisa”, organizzato dalla Pro Loco, ha chiuso la celebrazione.
© Riproduzione Riservata


