VACANZE
Il gioiello naturale cantato da Catullo

Il lago di Garda, con il suo clima mite, le palme e gli oleandri, gli olivi e le viti, è quasi un mare incastonato fra le Alpi e la Pianura Padana, in Lombardia.
Un mare che, oltre alle suggestioni mediterranee, unisce il fascino delle montagne e di una natura protetta per larghi tratti da parchi e riserve. Nelle sue acque si specchiano infatti rocce e dirupi: la dorsale del monte Baldo nella parte orientale, le cime prealpine di Tremalzo e Pizzocolo in quella occidentale, i rilievi trentini a nord, mentre a sud l’asprezza dei monti degrada nella dolcezza di uno splendido anfiteatro di colline, da cui si distacca l’incantevole penisola di Sirmione e in cui si ritaglia l’ampia baia di Desenzano, abbracciata da dolci rilievi su cui spicca la sagoma inconfondibile della Rocca di Lonato, fra le più imponenti fortificazioni italiane.
Qui, a circa due ore di strada da Varese, è piacevole concedersi una rilassante pausa tra natura, tesori storico artistici, buona tavola e benessere.
Rimanendo sulla sponda meridionale del Lago di Garda, meta amatissima soprattutto dai tedeschi e, in special modo, dai bavaresi, il gioiello di questa zona è sicuramente Sirmione (info sirmionebs.it), famosa fin dall’antichità per le sue acque termali: situata nel cuore del lago, si trova su una sottile penisola, che si protende nelle acque per circa quattro chilometri. Incantevole il suo centro storico rigorosamente vietato alle automobili, che disegna un suggestivo dedalo di vicoli e piazzette, delimitate da antichi edifici: vi si accede attraversando il ponte levatoio della Rocca Scaligera, capolavoro di architettura militare duecentesca, mentre il resto del borgo è circondato delle acque, con possenti mura di cinta.
Il castello, altro luogo del cuore di Sirmione, ospita oggi l’interessante Lapidario romano e medievale, dove vale la pena arrampicarsi sul suo mastio, da cui si gode un eccezionale panorama sul lago. Proseguendo oltre, è assolutamente da non perdere una visita alla parrocchiale quattrocentesca di Santa Maria Maggiore e a San Pietro in Mavino dell’VIII secolo, con pregevoli affreschi medievali. All’estremità della penisola si trovano le Grotte di Catullo, una delle più suggestive aree archeologiche italiane: fra ulivi e oleandri, spiccano i resti di un imponente complesso residenziale, costruito nella prima età imperiale, fra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I secolo d.C..
Con i suoi due ettari di estensione, è l’esempio più grandioso di villa romana finora riportata alla luce nel nord Italia. Dal Rinascimento queste strutture sono state chiamate “Grotte”, a indicare i vani crollati, coperti dalla vegetazione, entro i quali si poteva entrare come in cavità naturali. Il riferimento a Catullo deriva dai versi del poeta latino di origine veronese, morto nel 54 a.C., che cantò Sirmione “gioiello tra tutte le isole e penisole dei mari e dei laghi”.
Sirmione è un luogo evidentemente caro agli artisti visto che si trova anche la grande villa gialla che era la casa del celebre soprano Maria Callas. Qui la Divina arrivò per la prima volta nel 1952 e si dice che amasse molto quei soggiorni, lontani dalle luci della ribalta.
L’acqua è protagonista anche di un’altra peculiarità di Sirmione: i benefici salutari dell’acqua sulfurea salsobromoiodica di Sirmione erano infatti conosciuti fin dal tempo dei Romani e oggi sono alla base dei trattamenti delle Terme di Sirmione, centro d’eccellenza per il trattamento delle affezioni dermatologiche, reumatiche, vascolari e nella riabilitazione motoria, con una lunga esperienza nella prevenzione e nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio.
Compongono la galassia dello star bene delle Terme di Sirmione un centro termale dedicato alla salute (le Terme Virgilio), quattro alberghi con immancabile area benessere (di cui tre con reparto termale) e l’Aquaria Thermal Spa che si estende per oltre 14.000 metri quadrati fronte lago con piscine termali, idromassaggi, lettini effervescenti, docce emozionali, percorso vascolare, cabine benessere, saune, bagni di vapore, area per trattamenti benessere e aree relax polisensoriali. Info termedisirmione.com.
© Riproduzione Riservata