SVAGO
Voglia di parchi divertimento
Si ritorna a volare alto con le emozioni

Girare come trottole dentro le tazzine da tè di Alice nel Paese delle Meraviglie, cadere nel vuoto con il cuore che batte all’impazzata. Vivere una giornata con scosse costanti di adrenalina a dare la carica. Su e giù da montagne russe, tronchi di legno e giochi “centrifuga”. Emozioni forti e divertimento assicurato sono la formula magica dei parchi avventura che permettono di vivere giornate in una bolla sospesa lontano dalla quotidianità. Giocando, a qualsiasi età. Senza pensieri ma solo voglia di essere protagonisti di tante piccole avventure che regalano stupore. Relax, giochi e intrattenimento nel segno di avventure e storie di cui si entra a fare parte.
Sempre più spesso sono esperienze immersive dove gli eroi della fantasia diventano realtà. Dai fumetti agli eroi dei libri oppure del piccolo schermo che si trasformano in personaggio veri che si possono toccare. I parchi divertimenti sono il regno di famiglie con bambini e ragazzini. Piacciono anche agli adulti, sono divertimenti senza tempo. Perché vivere nel mondo della fantasia, è un sogno che diventa realtà.
L’icona italiana indiscussa di questo mondo incantato dei parchi divertimenti è Gardaland. Alzando l’asticella delle mete di divertimento dove realizzare i propri sogni è Disney Paris tra Minnie e Topolino, ma uno dei luoghi incantati e un po’ di nicchia quello che va per la maggiore è The making of Harry Potter - a Leavesden alle porte di Londra dove si può passeggiare per la Diagon Alley e la sala Grande. Sono gli studios dove sono stati concentrati i set degli otto film del celebre maghetto e dove si possono fare scoperte incredibili: i più fortunati potranno conoscere le “marachelle” e le piccole magie di Harry Potter e i suoi amici. In Francia, oltre a Disney Paris, c’è un altro parco ad attrarre le famiglie: quello di Asterix a Nord di Parigi mentre in Danimarca, LegoLand continua a richiamare migliaia di visitatori.
In questo panorama, l’Italia offre un ventaglio di divertimenti per ogni gusto e per ogni età. Non solo Gardaland e Mirabilandia. Basti pensare che c’è uno dei sette migliori parchi acquatici del mondo, il Caribe Bay di Jesolo è una vera e propria oasi caraibica con tanto di sabbia bianca e palme che, in 19 anni, si è aggiudicato per 13 volte il premio di miglior parco d’Italia ai ParksMania Awards, gli Oscar dei parchi divertimento. In generale il comparto dei parchi permanenti Italiani raggruppa oltre 230 realtà in Italia tra parchi a tema come Leolandia e Mirabilandia, parchi faunistici come l’Acquario di Genova e Zoom Torino, parchi acquatici come Aquafan Riccione e Caribe Bay e parchi avventura.
Per avere la dimensione di quanto i parchi siano amati si pensi ai numeri: 25.000 posti di lavoro - 10.000 fissi e 15.000 stagionali - e i ricavi totali per 400 milioni di euro nel 2019, cifre che salgono rispettivamente a 100.000 occupati e 2 miliardi di euro di ricavi considerando l’indotto, composto da hotel, ristorazione, merchandising, manutenzione e simili. Nel 2019, prima della pandemia, i parchi italiani avevano totalizzato oltre 20 milioni di visitatori provenienti dall’Italia, a cui si sommano 1,5 milioni di stranieri, per un totale di 1,1 milioni di pernottamenti in hotel.
Per chi si chiedesse quali siano i parchi pi belli del mondo, la risposta è quasi scontata: si deve volare negli Stati Uniti dove in Florida a Orlando ci sono i parchi Disney e gli Universal Studios ma anche il centro Kennedy Space Center della Nasa a Cape Canaveral, che racconta la storia delle missioni spaziali e permette di ammirare da vicino alcune navicelle originali comprese gli Shuttle e le rampe di lancio. Non resta che scegliere il parco dei propri sogni. E divertirsi.
© Riproduzione Riservata