NERO SU BIANCO
Pedemontana: firmato il contratto per la realizzazione delle tratte B2 e C
Investimento di 1,26 miliardi di euro. Opere affidate a Webuild e Pizzarotti. Fontana: «Il traffico su Milano verrà alleggerito»

Autostrada Pedemontana Lombarda ha firmato il contratto per la progettazione esecutiva e la realizzazione delle tratte B2 e C. Lo si legge in una nota in cui viene indicato un investimento di 1,26 miliardi di euro per il progetto esecutivo e la realizzazione delle opere affidata al consorzio di imprese guidato dal Gruppo Webuild e partecipato da Impresa Pizzarotti.
LE TRATTE B2 E C
La Tratta B2, di circa 9,6 km, si aggancia alla Tratta B1 già realizzata e si estende dall'interconnessione con la SP35 “Milano-Meda” in Comune di Lentate sul Seveso fino all'interconnessione con la SP35 in Comune di Cesano Maderno. Il tracciato, cui sono connesse altre opere come svincoli e raccordi, si sviluppa per circa 2,8 km in trincea, per 3,6 km in rilevato, 3 km in galleria artificiale e 0,2 km in viadotto.
La Tratta C, con una lunghezza di circa 16,6 km, si estende dall'interconnessione con la SP35 “Milano-Meda” in Comune di Cesano Maderno (dove termina la tratta B), fino all’interconnessione con la Tangenziale Est in Comune di Usmate-Velate. Il tracciato, oltre a svincoli e raccordi, si sviluppa per circa 9,6 km in trincea, 0,3 km in rilevato, 6,5 km in galleria artificiale e 0,2 km in viadotto.
BUDGET AMBIENTALE
Nel comunicato viene spiegato che «saranno inoltre realizzate barriere acustiche con uno sviluppo pari a 18,4 km complessivi, opere a verde per una superficie complessiva pari a 137,5 ettari, e la messa a dimora di circa 245.000 piante, per un valore di circa 41 milioni di euro. A ogni Comune interessato dalla realizzazione delle tratte B2 e C, inoltre, è stato assegnato un budget ambientale finalizzato a opere a verde, parchi pubblici e piste ciclabili, per un importo complessivo pari a circa 30,5 milioni di euro».
LA SODDISFAZIONE DI FONTANA
A seguito della firma del contratto, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che aveva anticipato la “ripartenza” in occasione del via dei lavori della tratta ferroviaria Gallarate-Malpensa T2, ha sottolineato che «oggi è una giornata molto importante», aggiungendo che «finalmente potranno ripartire i cantieri per questa infrastruttura che contribuirà ad alleggerire il traffico intorno e su Milano. Regione Lombardia ha investito e continua a investire molto per migliorare gli spostamenti sul territorio regionale, la Pedemontana avrà in questo senso un ruolo fondamentale».
ROTH: «NUOVO PARADIGMA»
Secondo il presidente di Pedemontana Lombarda, Luigi Roth, con le nuove opere «siamo di fronte a un nuovo paradigma, che ci sfida su quattro elementi di grande importanza: migliorare la capacità delle infrastrutture di trasporto con l’uso di dati e intelligenza artificiale; aumentare la sicurezza, grazie ai sistemi di controllo dell’asset autostradale e dei veicoli da remoto; gestire la transizione energetica pensando alla trazione elettrica e infine pensare in termini di sostenibilità complessiva dell’opera, sia nella realizzazione sia nella gestione».
© Riproduzione Riservata