I DANNI
Il maltempo flagella il Verbano
Vigili del fuoco mobilitati dal VCO all’Alto Varesotto. Seconda ondata nel pomeriggio

Il maltempo ha flagellato le due sponde del Lago Maggiore attraversando VCO e Varesotto dalle ore 11.30 alle 12.15 circa di oggi, lunedì 12 agosto.
Da Verbania a Zenna, il mezzogiorno d’acqua e vento ha attraversato VCO e Varesotto e provocato numerosi danni, costringendo i vigili del fuoco al superlavoro. Centinaia le chiamate al centralino, soprattutto per alberi caduti sui cavi dell’alta tensione, strade interrotte, edifici scoperchiati dalle violente raffiche.
Le località più colpite del Varesotto, si trovano tra Laveno Mombello e Zenna: Castelveccana (in via alla Campagna un cancello è stato distrutto da un albero che l’ha divelto, ingombrando la sede stradale), Cremenaga, Brissago Valtravaglia, Luino, Maccagno (un tetto scoperchiato), Colmegna (strada bloccata per oltre un'ora) ma anche al di là del Lago Maggiore la situazione è analoga con allagamenti e alberi crollati al suolo.
Nel VCO, infatti, si registrano anche quattro feriti lievi all'Isola Bella, una gru caduta nel cantiere dei Castelli di Cannero e danni anche a Baveno, oltreché a Verbania e persino in Ossola dove il percorso che conduce al lago dell'Alpe Devero non è più transitabile.
Confermato dunque l’allerta meteo giallo-arancione e stando alle previsioni del radar ticinese, verso tra le ore 16 e le 18 un’altra ondata critica si abbatterà sul Varesotto e sul Verbano Cusio Ossola ma già verso le ore 22.30 la perturbazione sarà passata. Domani, martedì 13 agosto, qualche rannuvolamento sarà ancora possibile, così come temporali serali ma da mercoledì 14 agosto la situazione migliorerà, tanto che Ferragosto dovrebbe garantire sole e temperature massime tra i 28° e i 30°.
© Riproduzione Riservata