GLI APPUNTAMENTI
Piove? E io me la spasso
Dalla Carmen con Silvia Priori a Comics&Games a Gallarate fino al Palio di Viggiù: il fine settimana sarà più bagnato che asciutto ma ricco di manifestazioni

Il ponte del 2 giugno prosegue, "londinese" nel clima (più bagnato che asciutto) ma alquanto eterogeneo nelle proposte di svago. Dopo le manifestazioni istituzionali per festeggiare i 68 anni della Repubblica italiana, non mancheranno momenti di svago e cultura come la Carmen in scena ai Giardini Estensi di Varese con Silvia Priori o la rassegna artistica Comics&Games a Gallarate. Da venerdì 3 a domenica 5 giugno, altra pioggia, in senso letterale e metaforico: pioverà con temporali, ma ci saranno decine di spunti per restarsene comunque all’aria aperta in cerca di occasioni per non sprecare il proprio tempo libero. Come? Seguendo i consigli della redazione di Lombardia Oggi, che ha selezionato i principali appuntamenti in provincia nel weekend “lungo”.
Venerdì 3 giugno
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato di Coldiretti dalle 8 alle 13 in piazza Giovine Italia e via Donizetti.
MY HOME ON TREES
VARESE - Gli My Home on Trees sono un giovanissimo gruppo milanese che sta catturando l’attenzione di molti attempati addetti ai lavori grazie al loro groove anni Settanta impastato di fuzz, sonorità stoner e accenni psichedelici. Alla voce c’è una donna, Laura Mancini, scelta inusuale ma vincente per il genere della band. Oggi tornano alle Cantine Coopuf di Varese per presentare il loro album «How I reached home». Via De Cristoforis 5, ore 21, info 339.6177718.
FESTA CALABRO LOMBARDA
ALBIZZATE - In piazza IV Novembre alle 19.30 musica con Mast e Slow Motion, salamelle e birra, e bancarelle.
TUTTI IN FESTA AD ANGERA
ANGERA - Un fine settimana di gioco e divertimento dedicato ai bambini: torna la Festa del comitato genitori arrivata alla quindicesima edizione con tanti appuntamenti, tra cui il pozzo dei desideri sempre aperto, nella tensostruttura sul lungolago e uno stand gastronomico continuo. Oggi alle 18.30 seconda edizione di Corri sotto la Rocca junior, la gara podistica per bambini dai 3 ai 13 anni e alle 20.30 Corri sotto la Rocca per gli adulti; alle 21.30 premiazioni e alle 22 «Grease», il musical.
COSTINE ALLA SPINA
BREBBIA - In polisportiva Rocherese (via Donizetti, Frazione Ronchèe), la sera appuntamento con le costine. E non solo: birre artigianali, giochi e tanto altro.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - In località Erbamolle alle 19 si cena con le specialità tipiche.
LUCCIOLE PER LANTERNE
CASSANO MAGNAGO - Alle 21 all’Oasi Boza escursione notturna alla ricerca delle lucciole.
PICCANTISSIMA
GAVIRATE - Un angolo di Calabria in riva al lago di Varese: è «Piccantissima», la manifestazione che unisce musica e peperoncino. Questa sera happy hour con gruppo tributo a Ligabue.
LUCCIOLE E ANIMALI DELLA NOTTE
INARZO - Escursione notturna per scoprire il fascino della Palude Brabbia, 5 euro. Dalle 21.15 in via Patrioti 22. Prenotazione allo 0332.964028.
HIGHS VIBES
JERAGO CON ORAGO - La miglior formazione reggae italiana con quattro session man provenienti da Africa Unite, Reggae National Tickets e Nina Zilli, ovvero Vince Monti (voce e chitarra), Alex Soresini (voce e batteria), Angelo Cattoni (voce e tastiere), Gianluca Pelosi (basso). All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero, possibilità di cena.
ARROSTICINI E ALICI
LEGGIUNO - Weekend tutto da gustare al parco giochi di Cellina di Leggiuno a base di arrosticini e alici della sagra numero 17. Oggi dalle 19 alle 23 apertura dello stand gastronomico con spazio anche al prelibato gnocco emiliano. E ancora musica, ballo e tante attrazioni per grandi e bambini. L’incasso del fine settimana sarà devoluto in beneficenza.
ALTRE MUSICHE
LUGANO - La cantante portoghese Mísia con l’Orchestra della Svizzera Italiana propone un singolare concerto dedicato a Schubert e ad alcune tra le più celebri canzoni di Amália Rodríguez; sul podio Markus Poschner. Alle 20.30, auditorio Stelio Molo, 45/40 franchi, diretta radiofonica su Rsi - Rete 2, info www.rsi.ch/concerti.ch.
CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE
MARCHIROLO - Betty Colombo e la lettura ad alta voce, ore 20.30 in biblioteca, 349.1380233.
LA BELLEZZA
SOLBIATE OLONA - S’inaugura venerdì 3 giugno alle ore 21 nella biblioteca di Solbiate Olona, in via Chinetti 11, la mostra fotografica «Censire la bellezza: architettura Liberty tra Sacro Monte e Canpo dei Fiori». La mostra - che si visita sino al 9 giugno tutti i giorni dalle ore 15 alle 18 - espone le foto di Davide Niglia, le stesse presenti nel libro «Nutrendo anima e corpo. Itinerari di delizia tra le ville del Sacro Monte sopra Varese», un progetto delle architette Angela Baila e Caudia. All’inaugurazione partecipa anche il presidente dell’ente Parco Campo dei Fiori Giuseppe Barra.
SPORT E MUSICA
SUMIRAGO - Una settimana fra sport e musica. Torna il «Sumirago sport&sound» l’evento organizzato dall’Asd Centro giovanile Luce Sumirago, nell’area feste Laino in via Carducci. Fino a domenica 5 un susseguirsi di tornei di calcio a 5, basket, tennis tavolo e pallavolo, ma non solo: oggi, alle 18.30, parte «Un chilometro per un sorriso», la camminata benefica di 5 e 10 chilometri a favore del Comitato Maria Letizia Verga e poi non manca la buona musica con il gruppo Chump, il country, la commerciale e il revival latino. Inoltre tutte le sere stand gastronomico con menù a tema.
VENT’ANNI DI RABIUS
VEDANO OLONA - Il gruppo festeggia venti anni di attività con un bel concerto metal. All’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso libero.
UVAMERICANA
VIGGIÙ - È questo il titolo del libro di Gualtiero Gualtieri presentato venerdì 3 giugno alle ore 21 a Villa Borromeo; partecipano il geografo Carlo Brusa, lo storico Beppe Galli e Marta Zigiotti nel ruolo di lettrice; interventi musicali del coro Stella Alpina Valceresio.
Sabato 4 giugno
FESTA CALABRO LOMBARDA
ALBIZZATE - In piazza IV Novembre alle 19 cucina calabrese, ballo e musica con Marcello.
TUTTI IN FESTA AD ANGERA
ANGERA - Un fine settimana di gioco e divertimento dedicato ai bambini: torna la Festa del comitato genitori arrivata alla quindicesima edizione con tanti appuntamenti, tra cui il pozzo dei desideri sempre aperto, nella tensostruttura sul lungolago e uno stand gastronomico continuo. Oggi alle 9.30 giochi animati, alle 10 apertura stand, alle 14 «Girolandando», alle 19.30 «A voi... Jaser» YouTuber emergente, alle 16.30 e alle 21 Sanremo Story i bambini gareggiano interpretando le canzoni più belle del Festival.
COSTINE ALLA SPINA
BREBBIA - In polisportiva Rocherese (via Donizetti, Frazione Ronchèe), la sera appuntamento con le costine. E non solo: birre artigianali, giochi e tanto altro.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - In località Erbamolle alle 19 cena e ballo con l’orchestra Molinari.
URALI
BUSTO ARSIZIO - Al circolo Gagarin si esibisce il «one man band» riminese. Ivan Tonelli, come è il suo vero nome, definisce il suo stile apocalyptic folk e presenta «Persona», il nuovo album. Via Galvani 2bis, ore 22, ingresso con tessera Arci.
JAZZ, BLUES E SOUL
CARNAGO – Oggi è in programma l’ultima serata del festival «Carnago in jazz, blues e soul», manifestazione giunta quest’anno alla quinta edizione. Sul palco allestito nella piazzetta di via Vittorio Veneto si esibisce il quartetto Four Soul formato da Erica De Lazzari alla voce, Luca Pasqua alla chitarra, Marco Mariniello al basso e Giorgio di Tullio alla batteria. Un gioco di parole è il nome che hanno scelto, definendosi non solo nel genere musicale, il soul appunto, ma specificando che la musica soul è ben radicata nella loro anima. A partire da quella della giovane cantante Erica De Lazzari, brianzola, classe 1990. La sua passione per il canto si è trasformata presto in professione e in quattordici anni di carriera ha collaborato con il batterista Walter Calloni al progetto «Nine’s Wid» e con Tony Cappelletti, bassista della Treves Blues Band. Due anni fa l’incontro con il chitarrista Luca Pasqua con cui ha messo in piedi un progetto acustico chiamato Two Soul. Più recente la formazione dei Four Soul, che esegue il repertorio dei Two Soul in versione riarrangiata. Via Vittorio Veneto, ore 21, ingresso libero, in caso di maltempo il concerto si tiene al teatro Agorà di piazza San Giovanni Bosco.
DISEGNI DEL BORGO
CASTIGLIONE OLONA - Il borgo di Castiglione Olona interpretato dagli studenti» è la mostra di disegni dei ragazzi del Liceo artistico Carlo Dell’Acqua di Legnano allestita nella Bottega delle Idee. Inaugurazione sabato 4 giugno alle 17, fino al 28 agosto la mostra è visitabile negli orari della libreria.
SCODINZOLANDO SOTTO LA LUNA
CASTELLO CABIAGLIO - Passeggiata in notturna a sei zampe: ritrovo al ristorante Verde Ramo in vicolo del Frate alle 19.
ABBRACCIAMO FERNO
FERNO - Dalle 16.30 giochi in omaggio al Palio.
PICCANTISSIMA
GAVIRATE - Un angolo di Calabria in riva al lago di Varese: è «Piccantissima», la manifestazione che unisce musica e peperoncino. Questa sera in programma campionato italiano dei mangiatori di peperoncino e alla sera tributo agli Abba.
CENA SOTTO LA TORRE
INDUNO OLONA - Dalle 19 cena alla Pezza con gustosa cucina fusion e accompagnamento musicale a ritmo di jazz.
SCARATTTI BLUES
JERAGO CON ORAGO - Blues d’autore con il cantante e chitarrista che s’ispira a Eric Clapton. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21.
ARROSTICINI E ALICI
LEGGIUNO - Weekend tutto da gustare al parco giochi di Cellina di Leggiuno a base di arrosticini e alici della sagra numero 17. Oggi dalle 19 alle 23 apertura dello stand gastronomico con spazio anche al prelibato gnocco emiliano. E ancora musica, ballo e tante attrazioni per grandi e bambini. L’incasso del fine settimana sarà devoluto in beneficenza.
IL VOLO
LEGNANO - Dopo un anno di fatiche e divertimenti, gli allievi della Scuola di Teatro ScenAperta - bambini, ragazzi e adulti - si mettono alla prova salendo sul palco del Teatro Ratti dal 4 al 26 giugno. Primo appuntamento oggi con «Il volo - riduzione di Oz, storia di un’emigrazione» di Giacomo Ferrau e Giulia Viana, con gli allievi del corso bambini diretti da Sara Drago. Teatro Ratti, corso Magenta 9, ore 16, ingresso libero.
VOLDOMINO IN FESTA
LUINO - Dalle 12 nell’area di via Asmara festa con musica live e stand gastronomico.
CONCERTO DI PRIMAVERA
MARCHIROLO – Protagonisti dell’evento la Banda Musicale Comunale e la partecipazione del Corpo Musicale Santa Cecilia di Castiglione Olona. Alle 21, Palazzetto dello Sport, ingresso libero.
MUSICA IN QUOTA
OMEGNA - Escursioni guidate, paesaggi da favola, concerti e pranzi a base di specialità locali nei rifugi alpini: è il mix vincente offerto dalla rassegna itinerante «Musica in quota», giunta quest’anno alla sua decima edizione. Per l’estate 2016 gli appuntamenti saranno tredici, da sabato 4 giugno a domenica 18 settembre, e toccheranno altrettante località del Verbano Cusio Ossola, con uno sconfinamento in Canton Ticino proprio per l’ultimo concerto. L’inizio è affidato agli allievi del Liceo musicale «Gobetti» di Omegna il 4 giugno alle ore 11 al monastero dei SS. Pietro e Paolo a Germagno, in Valstrona. Seguiranno, il 19 giugno alle 18, al Pian d’Arla, il complesso vocale 4&4Otto di Cherasco e, il 10 luglio alle 11 I Pentagrami in Alpe Devero (nella foto, un concerto dell’anno scorso). Il concerto più «in quota» sfiorerà i 2500 metri al Piano dei Camosci, in Val Formazza, venerdì 19 agosto alle 11, con il duo Passamontagne. I concerti sono gratuiti, ma ci si può tesserare all’associazione «Musica in quota» per sostenerne l’attività.
Il programma completo e tutte le formazioni sulla pagina Facebook dedicata e sul sito www.distrettolaghi.it/it/musicainquota2016.
LEGGENDE NOSTRE
RANCO - L’autrice e insegnante presenta il suo libro «Leggende nostre», tradizione, realtà e fantasia tra Varesotto, Canton Ticino e lago Maggiore, sabato 4 giugno alle 17 in sala consiliare; letture di Serena Nardi.
STORIE DI CALCIO
SESTO CALENDE - La mostra di «storia e storie di calcio» s’inaugura sabato 4 giugno alle ore 17 nella sala consiliare del Palazzo comunale.
SPORT E MUSICA
SUMIRAGO - Una settimana fra sport e musica. Torna il «Sumirago sport&sound» l’evento organizzato dall’Asd Centro giovanile Luce Sumirago, nell’area feste Laino in via Carducci. Fino a domenica 5 un susseguirsi di tornei di calcio a 5, basket, tennis tavolo e pallavolo, ma non solo: non manca la buona musica con il gruppo Chump, il country, la commerciale e il revival latino. Inoltre tutte le sere stand gastronomico con menù a tema.
VARESE CAVALLI
SUMIRAGO - Oggi e domani competizione internazionale American quarter horse, mountain rail. Alla Badi Farm in via Trento 18.
DONNE E DELITTI
TRADATE - Presenta il suo nuovo libro «La donna sapiente e il delitto della decima cappella», letture di Betty Colombo. Sabato 4 giugno alle ore 18 alla biblioteca Frera di via Zara 37.
READY OR NOT
VEDANO OLONA - All’Arlecchino un tributo agli Europe con la band nata dall’idea del cantante Gianluca Brivio. La scaletta ripropone tutte le sfaccettature della band svedese. Via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso gratuito.
PAESAGGI
VERBANIA - Sabato 4 giugno riapre il Museo del Paesaggio di Verbania, a Palazzo Viani Dugnani, chiuso per due anni e mezzo per un grande restauro. L’attività espositiva riparte con una spettacolare rassegna dedicata, nei 150 anni dalla nascita, a Paolo Troubetkoy, di cui il museo conserva una importante collezione: sono esposti 150 gessi del grande scultore di origine russa nato a Intra. Il 4 giugno visite guidate gratuite ogni ora dalle 11 alle 23. Fino al 30 ottobre da martedì a venerdì 11-18, sabato, domenica e festivi 10-19.
PALIO
VIGGIÙ – Al via oggi, con la sfilata di apertura, la ventiseiesima edizione del tradizionale palio dei rioni di Viggiù. Sono quattro i rioni che si sfidano a colpi di gare sportive e non fino a domenica 19, giorno della premiazione del vincitore a cui andrà il tanto desiderato gonfalone. Le quattro squadre sono così suddivise: San Giorgio per Saltrio, San Siro per Baraggia, Stalett per Clivio e Picasass (nato dall’unione di Crusitt e Madunitt) per Viggiù. La nascita del palio risale al 1969 (prima edizione vinta dal rione Stalett) da un’idea delle associazioni sportive locali, dei fondatori dei vari rioni e dal dottor Monti che volle organizzare un torneo di gare che unisse agonisticamente i paesi di Viggiù, Saltrio e Clivio. Le gare si svolgevano nei tre paesi (Viggiù, Saltrio e Clivio) e si concludevano la domenica pomeriggio con la tradizionale corsa degli asini. La manifestazione proseguì amata e senza problemi fino al 1981 quando, per varie incomprensioni, si interruppe per poi rinascere a fine degli anni Ottanta con un nuovo nome, il «Walzer dei rioni». Ma questa nuova versione dello storico palio vide un numero ridotto di rioni. Bisogna arrivare all’anno 2000 per tornare alla versione originale della rassegna: i rioni di Saltrio si accorparono per formarne uno solo detto San Giorgio il cui nome deriva dall’antica chiesa dedicata appunto al santo. L’evento moderno conserva e ripropone le sue gare tradizionali a base di sport per grandi e piccini e si arricchisce con la camminata dei rioni che vede ogni anno sempre più partecipanti facendo così vincere il rione più numeroso. Quest’anno dunque il Palio comincia sabato 4 alle 21 con la sfilata d’apertura all’oratorio di Baraggia e a seguire, alle 21.30 circa, nello stesso posto, la prima gara di tiro alla fune. In programma nei giorni successivi gare di pallavolo, basket, atletica, calcio, staffetta, bubble football e thriatlon (in piscina a Saltrio) tra il centro sportivo di Viggiù, il Palamonti di Clivio e l’oratorio di Baraggia. La sfilata di chiusura e le premiazioni sono previste domenica 19 alle 20.30 in piazza Albinola a Viggiù. Info sulla pagina Facebook dedicata.
Domenica 5 giugno
LET’S SING JAZZ
VARESE - Si tiene allo spazio Futuro Anteriore di Varese «Let’s sing jazz», il saggio di fine anno dei corsi di canto jazz di Jasmine Labianco ed Enrico Salvato. Lo segnaliamo perché sarà un saggio particolare, visto che accanto ai nove allievi impegnati in due o più brani (anche in duetto), ci saranno importanti ospiti come Maddalena Antona, Giusy Consoli e Claudia Massari, ex allieve di Jasmine Labianco e ormai affermate cantanti. I ragazzi del saggio (e le special guest) saranno accompagnati da un trio di musicisti: Enrico Salvato al piano, Marco Brambilla al contrabbasso e Francesco Pinetti alla batteria. Il programma è carico di suggestioni ed emozioni, prevedendo brani, tra gli altri, di Carlos Jobim, Cole Porter, Charlie Parker, Billie Holiday, Esperanza Spalding, Duke Ellington. «Let’s sing jazz», spazio Futuro Anteriore, via Speri della Chiesa Jemoli 3, ore 19.30.
VESPRI D’ORGANO
VARESE - Davide Paleari suona per i «Vespri organistici» nella basilica di san Vittore, nella piazza omonima. Alle 16.30, ingresso libero.
LUCIO CORSI
VARESE - Alla Vecchia Varese il cantautore made-in-Maremma che a solo 22 anni ha già sconvolto il panorama indie musicale italiano grazie alle sue canzoni che uniscono l’ingenua semplicità di un ragazzino attraverso immagini puerili e fantasiose, alla profondità di una persona che pensa e fa riflettere; via Ravasi 37, ore 20.30, informazione 0332.287104.
MUSICA A CASA POGLIAGHI
VARESE - Saranno la tromba di Luigi Santo e il pianoforte di Daniela Gentile a chiudere i concerti della domenica mattina alla Casa Museo Ludovico Pogliaghi, al Sacro Monte. Diplomatosi al Conservatorio di Cosenza e quindi perfezionatosi nel repertorio romantico con il maestro Timofei Dokshitser, Luigi Santo ha inciso tre cd per l’etichetta Marcophon e ideato il Festival internazionale degli ottoni «Tubilustrium»; insegna al Conservatorio di Matera. Dopo il diploma al Conservatorio Casella a L’Aquila, Daniela Gentile si è perfezionata alla Juilliard School di New York e oggi insegna al Conservatorio di Cosenza. Insieme sono il Pitros Duo e propongono un programma piuttosto variegato, che non disdegna il jazz (Luigi Santo ha collaborato con artisti come Fred Mills, Scott Hartman, Mark Mc Connel e Mike Moore) e in generale la musica del Novecento. L’impaginazione musicale della matinée nel piccolo atelier del Pogliaghi è quasi tutta novecentesca, se si escludono una trascrizione del corale bachiano «Wachet auf, ruft uns die Stimme», la trascrizione della celebre «Meditation» dalla «Thaïs» di Massenet e «Kol Nidrei» di Max Bruch, pagina tutta intessuta di motivi ebraici. Sono due i pezzi forti del programma, il primo dei tre concerti del russo Vladimir Peskin (1906 - 1988), pagina di grande enfasi melodica che guarda al Tardoromanticismo, ed una trascrizione della scintillante «Rapsodia in blue» dell’americano George Gershwin. Infine abbiamo una melodia dell’americano Edward Mac Dowell (1860 - 1908), «To a Wild Rose», e uno «Studio» del russo Vyaceslav Schelokov. Alle 10.45, 10 euro, info 328.8377206.
VISITE SENSORIALI
VARESE - The Italian Lakes Guides con l’Uici organizza una visita guidata per non vedenti al Palace Hotel. Prenotazioni al 345.1331019.
FESTA CALABRO LOMBARDA
ALBIZZATE - In piazza IV Novembre alle 19 cucina calabrese, ballo e musica con Marcello.
TUTTI IN FESTA AD ANGERA
ANGERA - Un fine settimana di gioco e divertimento dedicato ai bambini: torna la Festa del comitato genitori arrivata alla quindicesima edizione con tanti appuntamenti, tra cui il pozzo dei desideri sempre aperto, nella tensostruttura sul lungolago e uno stand gastronomico continuo. Oggi è il gran finale: alle 9.30 piccoli grandi chef gareggiano (ore 14 la finale), alle 10 apertura stand, alle 16.30 l’attesissimo momento del Lego Day 2016 il concorso di costruzioni ed esposizione di opere realizzate con i famosi e colorati mattoncini, alle 20 premiazioni e ringraziamenti e alle 21.15 «Tale e quale show» con Paolo Drigo con tanti ospiti televisivi.
GRAND PRIX DELLA VALBOSSA
AZZATE - Parte alle 9 alla fattoria Canale in via XXV Aprile a Vegonno, due i percorsi previsti, rispettivamente di 10 e 4 chilometri.
COSTINE ALLA SPINA
BREBBIA - In polisportiva Rocherese (via Donizetti, Frazione Ronchèe), la sera appuntamento con le costine. E non solo: birre artigianali, giochi e tanto altro.
FESTA DI ERBAMOLLE
BUGUGGIATE - A Erbamolle alle 12 pranzo e alle 19 cena, alle 21 l’orchestra Paolo e Stefano.
ILARIA PASTORE
BUSTO ARSIZIO - Al circolo Gagarin la cantautrice presenta il suo ultimo lavoro discografico; via Galvani 2bis, ore 21, ingresso gratuito riservato soci Arci 2016.
SGUARDO OBLIQUO
BUSTO ARSIZIO - La mostra di illustrazione itinerante viene inaugurata domenica 5 giugno alle ore 16.30 al Museo del Tessile, in via Galvani.
RE DELLA CANTINA
CARDANO AL CAMPO - Al circolo Quarto Stato un live dal sapore internazionale; via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero, info 349.4506893.
GIUSTOINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Dalle 10 alle 17 per le vie del paese bancarelle di gruppo di acquisto solidale e di realtà produttive locali.
SCODINZOLANDO SOTTO LA LUNA
CASTELLO CABIAGLIO - Passeggiata in notturna a 6 zampe: ore 19 al ristorante Verde Ramo.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Tradizionale mercatino dell’usato e dell’antiquariato nel borgo quattrocentesco. Dalle 8 alle 19. Ingresso libero.
SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Visite guidate a cura della Pro loco alla chiesa di Santa Maria della Neve in località Santa Maria Iniziata (via Cascina Santa Maria) dalle 15.30 alle 17. Info 348.5944384.
ABBRACCIAMO FERNO
FERNO - Dalle 15 giochi in omaggio al Palio.
BICIPACE
GALLARATE - Escursione in bici con partenza alle 9.15 e arrivo alla colonia fluviale di Turbigo.
PICCANTISSIMA
GAVIRATE - Un angolo di Calabria in riva al lago di Varese: è «Piccantissima», la manifestazione che unisce musica e peperoncino. Oggi, per il finale della manifestazione, raduno di Ciclopic, la bicicletta amatoriale, e tributo a Zucchero.
REGGIORI
GEMONIO - Dal 5 giugno al 31 luglio la figura di Albino Reggiori è al centro di una serie di mostre: al Midec di Cerro di Laveno, al Museo Salvini di Cocquio Trevisago, al Museo Bodini di Gemonio, allo Studio Almiarte di Gemonio, alla Sangalleria di Arcumeggia di Casalzuigno, al Teatro Soms di Caldana di Cocquio Trevisago, alla Biblioteca Antonia Pozzi di Laveno. Orari diversi, ma un’unica inaugurazione: domenica 5 giugno, ore 11, Al Midec di Cerro di Laveno.
RASSEGNA DI VINI VARESINI
INDUNO OLONA - A Villa Porro Pirelli in via Tabacchi 20 ore 10-18 degustazioni di vini delle provincia, Ticino e comasco, 10 euro. Alle 17 convegno «Ronchi varesini, 10 anni di Igt». Ingresso libero.
IL LAGO CROMATICO
LAVENO MOMBELLO - Comincia oggi la seconda edizione del festival «Il lago cromatico» organizzato dall’associazione Musica Libera in più Comuni del territorio. Il primo concerto è quello del duo Suono Vivo, ovvero Massimiliano Alloisio (chitarra) e Loris Stefanuto (percussioni), con un programma che passa dai ritmi sudamericani a quelli spagnoli, dal repertorio popolare a quello classico. Sempre nell’ambito del festival, nello stesso giorno ma alle 11 al Midec di Cerro di Laveno, s’inaugura la mostra dedicata ad Albino Reggiori «Le guglie dello spirito». Grazie alla collaborazione con la Navigazione Laghi sarà possibile raggiungere Laveno in traghetto e dopo il concerto cenare al ristorante Antica Ceramica. Domenica 5 giugno alle ore 17.30 all’Hotel de Charme di Laveno Mombello, info@illagocromatico.com, tel. 348.6949499, oppure www.illagocromatico.com.
ARROSTICINI E ALICI
LEGGIUNO - Weekend tutto da gustare al parco giochi di Cellina di Leggiuno a base di arrosticini e alici della sagra numero 17. Oggi dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 23 stand gastronomico e ancora musica, ballo e tante attrazioni per grandi e bambini. L’incasso del fine settimana sarà devoluto in beneficenza.
FOSSA
LEGNANO - A Palazzo Leone da Perego a Legnano visite guidate gratuite alla mostra dello scultore Franco Fossa, con gli studenti del Liceo Classico Linguistico Galilei: il 5 e il 12 giugno alle 11 e alle 16, prenotazioni 0331.706011-51-52. La mostra è aperta fino al 26 giugno venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15-19, gratuito.
I LIBRI DEL SOLSTIZIO
OGGIONA SANTO STEFANO - Nell’ambito della Festa dei Sapori, domenica 5 giugno a Villa Colombo vengono presentati da Claudio Bossi e Ugo Marelli i libri di due autori locali, Mario Alzati (ore 15) e Andrea Cappelletto (ore 16.30).
FESTA DEL RUGBY
RANCO - Nel campo Quassa in via Quassa festa di minirugby e juniores: ore 10.30 giochi pre-rugbistici e alle 13 partite, stand gastronomico e tanto altro.
SPORT E MUSICA
SUMIRAGO - Una settimana fra sport e musica. Torna il «Sumirago sport&sound» l’evento organizzato dall’Asd Centro giovanile Luce Sumirago, nell’area feste Laino in via Carducci. Fino a domenica 5 un susseguirsi di tornei di calcio a 5, basket, tennis tavolo e pallavolo, ma non solo: non manca la buona musica con il gruppo Chump, il country, la commerciale e il revival latino. Inoltre tutte le sere stand gastronomico con menù a tema.
FESTA DI PRIMAVERA
TRADATE - Oggi ad Abbiate Guazzone si tiene la Festa di primavera, un’occasione per gustare le ciliegie della sagra, ammirare la mostra della ceramica e dell’artigianato artistico. In piazza Unità d’Italia sono inoltre a disposizione dei visitatori i telescopi del Gat, il Gruppo astronomico tradatese, che farà osservare in diretta il sole, e ancora mostra di immagini relative ad aurore, macchie solari, comete e altri fenomeni.
THE LAST BECKS
VEDANO OLONA - All’Arlecchino aperitivo musicale con questa formazione pop rock con influenze goth di Crema; via Papa Innocenzo 37, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.400125.
PALIO
VIGGIÙ - Al via oggi, con la sfilata di apertura, la ventiseiesima edizione del tradizionale palio dei rioni di Viggiù. Sono quattro i rioni che si sfidano a colpi di gare sportive e non fino a domenica 19, giorno della premiazione del vincitore a cui andrà il tanto desiderato gonfalone. Le quattro squadre sono così suddivise: San Giorgio per Saltrio, San Siro per Baraggia, Stalett per Clivio e Picasass (nato dall’unione di Crusitt e Madunitt) per Viggiù. La nascita del palio risale al 1969 (prima edizione vinta dal rione Stalett) da un’idea delle associazioni sportive locali, dei fondatori dei vari rioni e dal dottor Monti che volle organizzare un torneo di gare che unisse agonisticamente i paesi di Viggiù, Saltrio e Clivio. Le gare si svolgevano nei tre paesi (Viggiù, Saltrio e Clivio) e si concludevano la domenica pomeriggio con la tradizionale corsa degli asini. La manifestazione proseguì amata e senza problemi fino al 1981 quando, per varie incomprensioni, si interruppe per poi rinascere a fine degli anni Ottanta con un nuovo nome, il «Walzer dei rioni». Ma questa nuova versione dello storico palio vide un numero ridotto di rioni. Bisogna arrivare all’anno 2000 per tornare alla versione originale della rassegna: i rioni di Saltrio si accorparono per formarne uno solo detto San Giorgio il cui nome deriva dall’antica chiesa dedicata appunto al santo. L’evento moderno conserva e ripropone le sue gare tradizionali a base di sport per grandi e piccini e si arricchisce con la camminata dei rioni che vede ogni anno sempre più partecipanti facendo così vincere il rione più numeroso. Oggi è il momento della camminata: il ritrovo è fissato di prima mattina, alle 8.30, a Baraggia e la partenza è per le 9.30. In programma nei prossimi giorni gare di pallavolo, basket, atletica, calcio, staffetta, bubble football e thriatlon (in piscina a Saltrio) tra il centro sportivo di Viggiù, il Palamonti di Clivio e l’oratorio di Baraggia. La sfilata di chiusura e le premiazioni sono previste domenica 19 alle 20.30 in piazza Albinola a Viggiù. Info sulla pagina Facebook dedicata.
© Riproduzione Riservata