ALLA FIERA DI RHO
Le aziende varesine al Salone del Mobile
Presentata la prossima edizione. Appuntamento con gli operatori del settore casa e arredamento dal 16 al 21 aprile

«Siete diventati qualcosa di irrinunciabile per Milano e non solamente per la nostra città, ma per tutto il Paese, per l’Europa e anche per il mondo». Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel giorno della presentazione ufficiale del Salone del Mobile che fra il 16 e il 21 aprile celebrerà la sessantaduesima edizione nei padiglioni della fiera di Rho.
«Sarà un’edizione all’insegna dell’innovazione, con protagoniste le aziende e protagonista soprattutto il progetto, che è la forza di questa manifestazione, autentico punto di riferimento a livello globale per il mondo del design e arredamento», le ha fatto la presidente del Salone, Maria Porro, che nella sala del Teatro Strehler ha illustrato le numerose novità dell’appuntamento fieristico con più appeal internazionale in Italia. «Ci aspettiamo una grande presenza di pubblico da tutto il mondo, sicuramente anche da aree come la Cina, che l’anno scorso si era riaperta solo un anno prima».
«Cogliere le nuove tendenze, l’evoluzione di un intero settore coinvolgendo e ascoltando le community vicine e lontane, identificando nuovi approcci, metodologie e tecnologie, sperimentando, in una espressione stare sulla frontiera: questa l’ambizione ancora oggi nella settimana del Salone del Mobile», ha poi continuato Porro. «Neuroscienze, intelligenza artificiale, nuovi format e percorsi, un progetto culturale unitario ma diffuso, tra coerenza e multidisciplinarietà, le stanze per pensare di David Lynch, ma anche i talk con tanti ospiti tra cui il premio Pritzker Francis Kéré e le performance visionarie di artisti e food designer: tutto è stato pensato per offrire al visitatore e all’espositore un’esperienza eccezionale per contenuto e contenitore, impossibile da replicare se non qui».
VARESE AL SALONE DEL MOBILE 2024
La manifestazione radunerà complessivamente più di 1.900 espositori, di cui 600 giovani talenti under 35 e 22 scuole di design. Cospicua la pattuglia varesina, capitanata dall’azienda gaviratese Roda, marchio leader nel settore arredo outdoor.
Infine, va infine segnalato che il fatturato 2023 della filiera legno-arredo si è attestato a 52,6 miliardi di euro con un calo complessivo dell’8,1% sul 2022.
Uno dei fattori che ha causato la flessione della filiera nel suo complesso «è dovuto al calo fisiologico della domanda interna dopo due anni di crescita eccezionale, dovuta soprattutto al venir meno della spinta che i vari bonus edilizi hanno dato al settore e il cui progressivo ridimensionamento continuerà a incidere negativamente sui risultati della nostra filiera».
© Riproduzione Riservata