FINE SETTIMANA
Prima la pioggia, poi l’estate
Perturbazioni sul Varesotto venerdì 21, per il resto del weekend il clima classico della stagione. Con tanti appuntamenti da non perdere

«Alcune perturbazioni atlantiche, collegate al vortice depressionario sulle Isole Britanniche, interessano marginalmente la regione alpina con nuvole e temporali». Parole, e previsioni, a cura degli esperti del Centro geofisico prealpino. Ma la variabilità del meteo sembra destinata ad esaurirsi venerdì 21 luglio, mentre il resto del fine settimana ci garantirà sole, caldo e rari annuvolamenti che non dovrebbero però portare precipitazioni. Caldo, dunque, con punte superiori ai 30 gradi, ma serate e notti gradevoli (minime inferiori ai 20 gradi). Quanto ai motivi di svago, il weekend si presenta come al solito ricco di proposte, con le ultime sagre e iniziative festive prima del “serrate tutto” in programma verso fine mese. Ecco il quadro degli appuntamenti in programma, scelti dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 21 luglio
VARESE
APERITIVO AL MUSEO Visita guidata al sacro Monte con aperitivo sulla terrazza della casa museo Pogliaghi, dalle 18.30 alle 22.30, 15 euro. Prenotazione obbligatoria a info@casamuseopogliaghi.it.
FESTA DEGLI ALPINI Per tutto il fine settimana nell’area verde in via del Porticciolo a Capolago festa con stand gastronomico di polente e musica.
LOMBARDIA 2018 Stasera alle 21 è il titolo dell’incontro in programma alla Festa dell’Unità, in corso alla Schiranna, in via Vigevano. Relatori: Alessandro Alfieri, Samuele Astuti, Paolo Bertocchi.
MOVIE RIDER Il furgoncino porta-film è sempre in giro per i quartieri della città. La tappa di questa settimana è nel cortile dell’Istituto dei salesiani in piazza san Giovanni Bosco 3 con «Babylon sisters» di Gigi Roccati. Ore 21.30, www.filmstudio90.it , meglio portarsi una sedia.
ODELLO Si visita sino al 28 luglio alla Showcases Gallery di Varese la mostra «Hug the road» di Federico Odello, artista emergente del panorama fotografico nazionale, vincitore di uno dei premi del Biancoscuro Art Contest 2016. Il fotografo milanese esplora il tema della fotografia di strada come forma di documentario sociale. Odello, amante del reportage fotografico in bianco e nero, si ispira quotidianamente alle opere di Atge, Cartier - Bresson e Doisneau. Showcase Gallery nasce come completamento dello studio di architettura Franco Crugnola. Via san Martino della Battaglia 11, orari di visita: dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì, sabato e domenica su appuntamento al 338.2303595; ingresso libero.
SHOPPING BY NIGHT Negozi aperti in centro città dalle 21 a mezzanotte.
TAPPARELLA BAND Omaggio a Elio e le Storie Tese e alle loro fantastiche canzoni. All’Insubria Marittima, campus universitario di via Monte Generoso 59, ingresso libero e parcheggio gratuito.
VARESE FESTIVAL Comincia stasera, alle 21 allo Spazio Lavit di via Uberti 42, VareseFestival, una nuova manifestazione che porta tra la Città Giardino e Gavirate tre giorni di cultura e di riflessioni sull’attualità. Organizzato dall’associazione La Varese Nascosta e diretto da Cristina Bellon e Matteo Inzaghi, il festival ha come filo conduttore di questa prima edizione, dedicata alla memoria dello scienziato Giovanni Bignami, il tema «Il mio nemico. Fuori e dentro di me». A rendere il tutto ancor più stimolante c’è il prestigio degli ospiti, tutti nomi di punta. Ogni serata, inoltre, avrà al centro un dibattito, seguito da un momento conviviale e da un focus cinematografico. La prima ospite è Rosa Teruzzi, scrittrice e cronista, caporedattore della trasmissione tivù «Quarto grado». La giornalista affronta il nemico che ci sta accanto presentando il romanzo «La fioraia del Giambellino» (Sonzogno) dialogando col giornalista Andrea Giacometti, direttore di VareseReport. La serata proseguirà con un apericena offerto dalla Corte dei Brut e si concluderà con la proiezione di «Thelma e Louise» di Ridley Scott, introdotto da Matteo Inzaghi, direttore di Rete 55.
ARCISATE
FESTA ALPINA Nell’area feste del parco Lagozza alle 19.15 cena con polenta e asino e alle 21 serata danzante.
CADREZZATE
FESTA AL LAGO Da oggi a lunedì 24 al parco comunale tutte le sere musica, ballo e stand gastronomico dalle 19 (domenica anche a pranzo). Lunedì sera schiuma party.
CARONNO PERTUSELLA
FESTA COUNTRY Da oggi fino a domenica 23 sesta edizione della festa organizzata dal gruppo Alpini nell’area tra via Pola e via Borroni a base di balli country e cucina western.
CASALE LITTA
SOLO FIATI Per «Musica nelle residenze storiche» concerto dell’Ensemble di fiati dei Pomeriggi Musicali. Alle 21, Villa Zaccheo, 2 euro, in caso di maltempo il concerto è nella palestra comunale (località Cantonaccio, Villadosia).
CASSANO MAGNAGO
FESTA DI SANT’ANNA Nell’area feste della chiesa di Sant’Anna in via Monte Grappa 2 alle 19 stand gastronomico e serata danzante con Francesco e Roberta.
WOODO FEST La rassegna di Cassano Magnago è pronta a chiudere col botto. Nel weekend sono infatti in programma gli attesi live di Salmo (oggi) e The Bloody Beetroots (domani). Il primo non ha bisogno di troppe presentazioni, è il rapper sardo che ormai da anni è una delle punte di diamante della scena italiana. A precederlo c’è l’emergente Lazza, autore con Salmo e Nitro di «Mob», il singolo che ha lanciato il primo disco del giovane artista. Area feste di via 1° Maggio, biglietti da 21 euro, www.woodofest.it.
CASTELLANZA
DE MARCO Jazz, swing alla Baitina di via Azimonti, nel parco Altomilanese. Ore 21.30.
CUNARDO
FESTIVAL DEL FOLCLORE Da oggi a domenica 23 alla Baita del fondista spettacoli folk, musica e balli e l’immancabile stand gastronomico.
FAGNANO OLONA
MUSIC FOR BANGUI La tre giorni di festa organizzata dai gruppi Emergency del Coordinamento nord ovest è arrivata alla sua sesta edizione, diventando un appuntamento fisso dell’estate fagnanese. Anche quest’anno tutto ciò che verrà raccolto, al netto delle spese, verrà devoluto al Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, dove Emergency è attiva dal 2009 per fornire assistenza sanitaria ai minori di 14 anni. «Music for Bangui» inizia oggi alle 20 con Emergency Run, corsa non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti. Dalle 21 il primo concerto, quello degli Da Zero a Liga. Possibilità di pranzo e cena. Nell’area di via De Amicis, per informazioni vedere la pagina Facebook.
GALLARATE
MISS GALLARATE Dalle 21 alle 23.30 in piazza Libertà sfilata di moda delle ragazze in concorso per diventare la più bella della città, e poi stand di hobbisty in via Mazzini e corso Italia.
MORANDINI È stata prorogata fino al 30 luglio al Museo Maga la grande mostra «Il bianco il nero» dedicata all’artista, designer e architetto Marcello Morandini (Mantova, 1940), a cura di Marco Meneguzzo ed Emma Zanella. Via De Magri 1, da martedì a venerdì 10-18.30.
GAZZADA SCHIANNO
PADRE TUROLDO «Così attendo sereno la notte»: parole e musica per padre Turoldo in una produzione curata dalla Compagnia dell’Eremo e Teatro della Parola. Musica a cura della pianista Chiara Nicora. Alle 21 a Villa Cagnola, ingresso libero.
GORLA MAGGIORE
WONDERLAND TRIO Sonia Spinello (voce), Roberto Olzer (piano) e Fulvio Sigurtà (tromba e flicorno), ovvero i Wonderland Trio, per una serata jazz raffinata ed elegante. Nel giardino interno del Palazzo dell’Assunta (che è raro poter vedere), piazza Martiri della Libertà, ore 21, ingresso 8/5 euro, per la rassegna JazzAltro.
INDUNO OLONA
RISOTTO LE STELLE Nei giardini Liberty del tennis club in via Porro la Pro loco organizza dalle 19 una serata per buongustai con accompagnamento musicale.
LAVENO MOMBELLO
DIETRICH BICKLER “La fauna umana” è il titolo della mostra personale di Dietrich Bickler inaugurata che viene inaugurata oggi, alle 18,30 nelle sale del Midec di Cerro di Laveno e a cura di Ettore Ceriani. Aperta fino al 24 settembre, propone una serie di opere ispirate a diversi tipi umani, in parte recenti e in parte realizzate per il volume “Gente che si racconta”, pubblicato nel 1997. Orari di visita: martedì, 10 – 12,30, mercoledì, giovedì e venerdì, 10 -12,30 e 14,30 -17,30; sabato, domenica e festivi, 10 – 12,30 e 15 -18. Chiuso il giorno di Ferragosto. L’ultimo ingresso alla mostra è mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Info: segreteria@midec.org oppure tel. 0332.625551.
NOTTI LATINE Da oggi fino a domenica 23 dalle 17 a mezzanotte musica dal vivo e balli latini, street food, birrifici e bancarelle dell’artigianato. Al parco Gaggetto e sul lungolago.
LEGGIUNO
RECITAL L’eremo di Santa Caterina del Sasso fa da cornice al recital di Marina Bartoli (voce) e Claudio Astronio (organo). Alle 21, biglietti 12/10 euro, info 333.3589577 e www.jeunesse.it.
LUGANO (Ch)
LONGLAKE Per il Longlake family festival, va in scena «Storia di un uomo e della sua ombra», spettacolo di teatro d’attore di Principio Attivo Teatro, finalista al premio Scenario Infanzia 2008, premio Eolo 2010 come miglior spettacolo per ragazzi. Dai 5 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 20.30, 10 franchi, ingresso gratuito per bambini e ragazzi.
MACCAGNO
BOKOR E MOFFA Ricky Bokor e Urbano Moffa sono protagonisti di una serata tutta da ridere, per il «Festival del teatro e della comicità - Lago Maggiore in tour - Terre Insubri - Città di Luino». Al campo sportivo, ore 21, ingresso gratuito, info@festivalcomicita.it.
OGGIONA SANTO STEFANO
SAPORI BAVARESI Se la Germania e le vacanze sono lontane, niente paura. A Oggiona Santo Stefano questo fine settimana c’è la Festa dei sapori bavaresi. Bretzel, wurstel e crauti, stinco con patate, Leberkase con uovo all’occhio di bue, salamelle, patatine fritte e birra bavarese sono i protagonisti della manifestazione organizzata dalla Pro loco al Rifugio Carabelli di via Risorgimento. Ecco il programma: oggi dalle 19 aprono le cucine, alle 21 musica dal vivo con l’orchestra di Max Fabiani per ballare liscio, latino americano, balli di gruppo e revival anni ‘60, ‘70 e ‘80. L’evento è sempre molto partecipato: il consiglio è quello di prenotare un tavolo per poter assicurarsi un posto e il buon cibo. Al Rifugio Carabelli di via Risorgimento, ingresso gratuito, info e prenotazione tavoli al 335.5485297 oppure a segretria@oosporoloco.com.
OMEGNA
AMENOBLUES Il festival itinerante propone i concerti di Midnight Kings e Soul Connection. Alle 21, campo sportivo di Bagnella, info www.amenoblues.it.
ORINO
CIRCUITO SERALE Gara podistica su strada regionale dalle 18: alle 19.45 partenza del minicircuito e alle 20.15 circuito di 5,6 chilometri nel centro del paese.
PORTO CERESIO
CONSOLI TRIO Reduce da una recentissima laurea in canto jazz, l’interprete varesina si presenta accompagnata da Massimo Vescovi (chitarra) e Alex Orciari (contrabbasso). Standard soul blues, r&b, jazz. All’Ocean Bar di via Butti 47, due set, alle 19 e alle 21.
PORTO VALTRAVAGLIA
FESTA DEL MIRTILLO In piazza Imbarcadero stand gastronomico e dalle 21 musica live con i Namo Nisi Mors.
SOLBIATE OLONA
SOLBIATE A TUTTA BIRRA Al parco feste di via San Vito birra artigianale, cena bavarese e musica con The Mama Bluegrass band (indie folk) dalle 21.
STRESA
SETTIMANE MUSICALI Sono arrivati al giro di boa i Midsummer Jazz Concerts delle Settimane Musicali di Stresa. Dopo Chano Domínguez, Ralph Towner e Dino Saluzzi, questa sera il lungolago La Palazzola ospita due trombe di lusso, quelle di Enrico Rava e Tomasz Stańko, attese con Giovanni Guidi (pianoforte), Dezron Douglas (contrabbasso) e Gerald Cleaver (batteria). Inizio alle 21, 30 euro, info e prenotazioni 0323.31095, boxoffice@stresafestival.eu e www.stresafestival.eu.
TRADATE
VENERDÌ BIANCHI La sera negozi aperti, musica, spettacoli, servizio bar e ristò all’aperto in corso Bernacchi e Matteotti e nelle vie Cavour e Santo Stefano.
TRONTANO
TONES ON THE STONES Ci siamo: dopo una preview ai MaMu di Milano e l’anteprima «Kids», parte il programma del festival «Tones on the stones», rassegna di musica, performance e teatro ideato da Maddalena Calderoni nello scenario unico delle cave del Vco. L’undicesima edizione si tiene ancora nella cava del Trontano, un luogo da 1200 posti, con la sua maestosa parete naturale di beola grigia a fare da sfondo e da schermo ai tre spettacoli in programma. Si parte oggi, venerdì 21 luglio, con il «Requiem» di Mozart (biglietti 25/20 euro) cantato dal coro universitario del Collegio Ghislieri di Pavia, diretto da Paolo Spadaro e suonato dall’orchestra da camera Milano Classica. Mentre volano le note dell’opera mozartiana, viene proiettato in prima assoluta il film d’animazione «Aeterna» di Leonardo Carraro. Inizio spettacoli ore 21.30, info 340.4543343.
VARZO
TERRA E LAGHI Appuntamento di teatro di strada aperto a tutti per il festival itinerante «Terra&Laghi», con lo svizzero Orit Guttman in «Sì sì». Piazza Panighetti, ore 21, evento gratuito, 0332.590592, 345.5828597.
VEDANO OLONA
DECANTER Rock italiano in piazzetta della Pace, ore 21.
VERBANIA
SATURDAY NIGHT FEVER Nel 1977 usciva «Saturday night fever», un film destinato a restare nell’immaginario collettivo per le musiche trascinanti dei Bee Gees e non solo, e per aver dischiuso sogni, speranze, ambizioni della gioventù dell’epoca che subito si riconobbe nella storia di Tony Manero e Stephanie Mangano e dei loro amici della discoteca 2001 Odissey. La produzione del Nuovo di Milano, per i 40 anni del film culto che ha lanciato la carriera di John Travolta, è una «Febbre del sabato sera» tutta italiana in versione musical, regia di Claudio Insegno, coreografie di Valeriano Longoni, musiche dal vivo dall’orchestra diretta da Massimo Carrieri. Con Giuseppe Verzicco e Anna Foria. Nell’area esterna del teatro Maggiore, via San Bernardino 49, ore 21.30, 45/25 euro, 333.9330083.
Sabato 22 luglio
VARESE
APPARIZIONI Betty e Chicco Colombo proseguono con le loro «Apparizioni. Racconti e storie intorno al lago di Varese e nei rioni cittadini», con un appuntamento intitolato «Sorgenti dell’Olona. Apparizioni con vagiti della natura» alle 18 e a seguire alle 19 «Monte Legnone. Apparizione con binomio Sfantastico dedicato a Rosina Rossi». Ritrovo a Villa Cagnola alle 18. Fino al 16 settembre. Partecipazione gratuita.
MOSAICO «Dall’antichità all’arte contemporanea: la storia e l’evoluzione del mosaico attraverso i secoli»: è il titolo della conferenza della maestra mosaicista Carolina Zanelli, con una dimostrazione pratica di Caterina Goi, in programma alle 17 nell’ambito della mostra di Ivan Tozzo «Evoluzioni Musive». A Varese, Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 30 agosto da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 4/2/1 euro.
UN AMORE QUASI PERFETTO È il titolo del romanzo di Sara Lucchini - la potenza dei sentimenti, l’imprevedibilità della vita e qualche dettaglio luxury - presentato alle 11 alla libreria Ubik di piazza del Podestà 1; info 0332.1690245.
VARESE FESTIVAL Questa sera alle 21 al multisala Impero arriva Domenico Quirico, storica firma de «La Stampa». L’inviato incontrerà alcune autorevoli firme del giornalismo varesino, soffermandosi, tra l’altro, sulla propria esperienza in Siria, dove fu sequestrato per cinque mesi da un gruppo estremista; a seguire, proiezione di «American Sniper» di Clint Eastwood.
VISITA ALLA VI CAPPELLA Visita guidata a vetri aperti alla VI Cappella, quella dell’Orazione nel Getzemani. Ritrovo alle 18 e alle 21.30 alla Cappella sulla via del Santuario, 5 euro. Prenotazione obbligatoria a info@sacromontedivarese.it.
ANGERA
FESTA A CAPRONNO In occasione della festa patronale di Santa Maria Maddalena nell’area ex scuola a Capronno dalle 19 stand gastronomico e alle 21 animazione con Radio Village Network.
ARCISATE
FESTA ALPINA Nell’area feste del parco Lagozza alle 19.15 cena con trippa e grigliata e alle 21 serata danzante.
AZZIO
PALIO DELLA BERÈ Inizia oggi e prosegue fino a sabato 29 la sfida dei quattro rioni del paese attraverso giochi e competizioni.
BAVENO
AMENOBLUES Il festival itinerante fa tappa a Villa Fedora per i concerti dei Delta Moon e di Alejandro Escovedo & don Antonio. Alle 21, www.amenoblues.it.
BESNATE
EL RISOTT GIALD La Pro Loco organizza stasera «El risott giald», spettacolo di cabaret dialettale con Massimo Galimberti. Piazza Mazzini (piazza del Comune), ore 21, ingresso libero.
BREZZO DI BEDERO
CONCERTO Dell’Orchestra e Coro Sacro Monte diretti da Riccardo Bianchi. In programma pagine di Vivaldi e Pergolesi. Alle ore 21, canonica di Brezzo, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
E... STATE A SACCONAGO Dalle 19.30 in parrocchia Santi Pietro e Paolo cena con piatti tipici siciliani.
CADREZZATE
FESTA AL LAGO Fino a lunedì al parco comunale tutte le sere musica, ballo e stand gastronomico dalle 19.
CARDANO AL CAMPO
TNT NOMADI Una serata dedicata alla grande musica dei Nomadi al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1, ore 21.30.
RIVEDER LE STELLE La compagnia Instabile Quick chiude la rassegna «A riveder le stelle» con «Commedia dell’arte in piazza», spettacolo teatrale per famiglie. Piazza Mazzini, ore 21, ingresso gratuito, info Crossroads, 0331.792446.
CARNAGO
EL CONCIOS CUP Chiusura in grande stile quest’anno a Carnago per il torneo El Concios Cup. Dopo le finali dei tornei di beach volley e calcio salirà infatti sul palco, per il concerto che concluderà questa terza edizione, Brusco. L’artista romano come di consueto offrirà al pubblico un viaggio attraverso la dancehall prodotta negli oltre vent’anni di carriera. Non mancheranno così classici come «L’erba della giovinezza», «Amore non so» e «Sotto i raggi del sole» fino alle nuove hit di «Guacamole», l’album uscito a giugno. Al campo di via Ronco, ore 22, ingresso gratuito.
CARONNO PERTUSELLA
CARONNO ESTATE Al parco della Resistenza in via Avogadro dalle 21 serata di ballo con l’orchestra Mike.
FESTA COUNTRY Sesta edizione della festa organizzata dal gruppo Alpini nell’area tra via Pola e via Borroni a base di balli country e cucina western.
SAGRA DEL PESCE Oggi e domani al parco della Resistenza in via Avogadro musica, stand gastronomico e serate danzanti.
CASSANO MAGNAGO
FESTA DI SANT’ANNA Nell’area feste della chiesa di Sant’Anna in via Monte Grappa 2 alle 19 stand gastronomico e serata danzante con il Duo Gabri.
WOODO FEST La rassegna di Cassano Magnago è pronta a chiudere col botto. Il concerto dei Bloody Beetroots è speciale perché i punk rocker statunitensi si esibiscono in Italia dopo tre anni d’assenza e hanno scelto il palco del Woodo Fest per presentare il loro nuovo disco «My name is Thunder» e celebrare così i primi dieci anni di una carriera folgorante. Il successo di questo gruppo sta nella capacità di unire sonorità elettroniche e dance con atmosfere che trovano le radici nella forza distruttiva del punk. Ciò li ha portati in brevissimo tempo al successo, conferendogli il supporto della scena electro house mondiale. Area feste di via 1° Maggio, biglietti da 21 euro, www.woodofest.it.
CASTELLANZA
CASTELLANZA IN ESTATE In piazza Paolo VI dalle 21 concerto di musica reggae, latino-emiliano con cucina a tema e al termine serata danzante caraibica, latino americana con dj.
INDIE Con Gaspare Pellegatta alla Baitina di via Azimonti, nel parco Altomilanese. Ore 21.30.
VIA EMILIA E CARAIBI Musica , colori e sapori latino-emiliani con il gruppo El V & the Gardenhouse; ore 21, piazza Paolo Sesto.
CLIVIO
IVANTUS MILITARY FEST Al campo sportivo di Clivio oggi e domani quarta edizione dell’Ivantus Military Fest organizzato dal Club veicoli storici, Ivantus e dal gruppo Alpini Viggiù-Clivio. Due giorni intensi ricchi di eventi per tutta la famiglia. Si comincia alla mattina con l’arrivo e le iscrizioni dei veicoli militari d’epoca al campo base attrezzato per l’occasione, dalle 12 pranzo allo stand gastronomico che propone per ogni pasto un goloso menù differente e alle 15 spettacolare tour insubrico nei boschi e vigneti del Mendrisiotto in Canton Ticino con una sosta con degustazione alla cantina Agriloro di Genestrerio. Dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico e a seguire concerto live della cover band Ogm che propone musica anni Settanta, Ottanta e Novanta. Al campo sportivo in via Ermizada a Clivio, info.ivantus@gmail.com.
CUNARDO
FESTIVAL DEL FOLCLORE Fino a domenica 23 alla Baita del fondista spettacoli folk, musica e balli e l’immancabile stand gastronomico.
FAGNANO OLONA
MUSIC FOR BANGUI La tre giorni di festa organizzata dai gruppi Emergency del Coordinamento nord ovest è arrivata alla sua sesta edizione, diventando un appuntamento fisso dell’estate fagnanese. Anche quest’anno tutto ciò che verrà raccolto, al netto delle spese, verrà devoluto al Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, dove Emergency è attiva dal 2009 per fornire assistenza sanitaria ai minori di 14 anni. Oggi dalle 18 si esibiscono il duo acustico Vera e Luke e poi i Woodstock Alive (dalle 13, invece, torneo di freccette). Possibilità di pranzo e cena. Area di via De Amicis, pagina Facebook.
GALLARATE
TREVES AL MAGA La Treves Blues Band è al «Festival del teatro e della comicità - Lago Maggiore in tour - Terre Insubri - Città di Luino», con un concerto che esplora oltre 40 anni di carriera (il debutto fu nel 1974). La formazione dell’armonicista Fabio Treves, il «Puma di Lambrate», si è affermata come la prima blues band italiana, facendosi strada a livello internazionale. Vanta oltre 20 album all’attivo, fra cui «Jumpin» (1993) e l’ultimo «Blues a teatro» (2011), grande successo di pubblico. Al Maga di via De Magri 1, ore 21, ingresso gratuito, info@festivalcomicita.it.
GAVIRATE
FESTA SUL LAGO Sul lungolago di Gavirate tre giorni tra balli e divertimento con la Festa sul lago. Ad esibirsi stasera Beppe e Dany Band. La sera ricco stand gastronomico e il fine settimana ingresso libero alla balera.
GERENZANO
NOTTI AL PARCO Una notte indimenticabile per i bambini dai 6 ai 13 anni nel Parco degli Aironi in via Inglesina a contatto con la natura. Info al 328.9099987.
ISPRA
FESTIVAL DEL FOLKLORE Oggi e domani in piazza Locatelli dalle 21 si tiene il Festival internazionale del Folklore.
LAVENO MOMBELLO
NOTTI LATINE Fino a domenica 23 dalle 17 a mezzanotte musica dal vivo e balli latini, street food, birrifici e bancarelle dell’artigianato. Al parco Gaggetto e sul lungolago.
VIOLONCELLO/PIANO Per LagoMaggioreMusica recital del violoncellista Victor Julien - Laferrière e del pianista Théo Fouchenneret. Alle 21, Villa Frua, biglietti 12/10 euro, www.jeunesse.it.
VIVA LA FUNIVIA Evento disco musicale in funivia con dj set e tanto divertimento.
LEGGIUNO
NUOTATA DELL’EREMO Tutti nelle acque del lago Maggiore in occasione della Nuotata dell’Eremo,organizzata dal Gruppo nuoto Cral Alenia Aermacchi ora Leonardocompany, che si svolge nel golfo di Reno di Leggiuno. Tre i percorsi previsti: la classica gara da cui prende il nome l’evento di 3,5 chilometri con partenza alle 10.45, la nuotata nel golfo di Reno di 1,5 chilometri alle 14.45 e, novità di quest’anno, la nuotata a rana di 500 metri alle 16.30 a cui possono partecipare anche i ragazzini di 11 anni che si vogliono cimentare nelle acque libere. Alle 14 un momento da non perdere, i cani del Salvamento nazionale Sics sezione Piemonte daranno prova di abilità in acqua con gli istruttori e nuoteranno durante i percorsi pomeridiani accanto ai concorrenti. Tanti gli iscritti per questa 22esima edizione, molti provenienti da alcune nazioni europee tra cui Inghilterra, Belgio, Germania e Svizzera. Info e iscrizioni al 333.2443511 o www.nuotatadelleremo.org.
LUGANO (Ch)
LONGLAKE «Per te, una favola bianca» è uno spettacolo per ragazzi del cartellone del Longlake family festival, teatro d’attore della compagnia Arione de Falco: bianca, perché comincia nel ghiaccio e sfocia nel calore dell’amore di mamma e papà per il loro bimbo. Dai 3 anni. Al palazzo dei Congressi, ore 20.30, 10 franchi, gratis bambini e ragazzi.
OGGIONA SANTO STEFANO
SAPORI BAVARESI Se la Germania e le vacanze sono lontane, niente paura. A Oggiona Santo Stefano questo fine settimana c’è la Festa dei sapori bavaresi. Bretzel, wurstel e crauti, stinco con patate, Leberkase con uovo all’occhio di bue, salamelle, patatine fritte e birra bavarese sono i protagonisti della manifestazione organizzata dalla Pro loco al Rifugio Carabelli di via Risorgimento. Oggi dalle 19 aprono le cucine, alle 21.30 musica dal vivo il concerto live della tribute band dei Dire Straits, Life Ds Dire Straits. L’evento è sempre molto partecipato: il consiglio è quello di prenotare un tavolo per poter assicurarsi un posto e il buon cibo. Rifugio Carabelli di via Risorgimento, ingresso gratuito, info e prenotazione tavoli al 335.5485297 oppure a segretria@oosporoloco.com.
ORINO
ROCK! Alla Rambla torna il secondo appuntamento con il «rock dalle montagne»; dalle 19 aperitivo e dalle 22 concerti di Bananapunk, Athon, Aurora e Pinkopallino Gang Band; ingresso libero.
LUINO
SAGRA DEL POLLO In piazza Libertà alle 12 e alle 19 stand gastronomico e alle 21.30 live Superband.
PORTO VALTRAVAGLIA
FESTA DEL MIRTILLO In piazza Imbarcadero dalle 19 stand gastronomico e dalle 21 musica live: sax sotto le stelle con Riccardo Marini e Charley Yelverton.
SESTO CALENDE
FUOCHI D’ARTIFICIO Appuntamento nel Varesotto con il Festival dei fuochi d’artificio. Lo spettacolo di luci tocca le rive del fiume Ticino con la tappa di oggi, alle 22.30, a Sesto Calende. La cittadina è posizionata al capo meridionale del lago Maggiore esattamente nel punto in cui il fiume Ticino esce dal bacino d’acqua per poi proseguire verso il Po. Info 800551808 o www.navigazionedeilaghi.it.
SOLBIATE OLONA
KITCHEN SHOW Musica come all’Oktoberfest dalle ore 21 al parco feste di via san Vito.
SOLBIATE A TUTTA BIRRA Al parco feste di via San Vito serata dedicata all’OktoberFest con birra artigianale, cena bavarese e musica live con i The McChicken Show la Rocktctober Band.
SOMMA LOMBARDO
CENA MEDIEVALE Se pensate che partecipare alla cena medievale organizzata per stasera nel cortile degli armigeri all’interno del castello Visconti di San Vito sia un fatto comune, vi ricrederete. La Pro loco ha infatti organizzato l’evento nei minimi dettagli per poter far vivere a tutti i commensali partecipanti uno spaccato di realtà medievale. Dimenticate dunque le stoviglie e le pietanze così come oggi le conosciamo e le tavole riccamente addobbate di tovaglie e suppellettili. Le portate usciranno dalle cucine in questo modo: primo servizio di credenza con tagliere medievale con crostoni di pane con lardo e miele e tris di polpette, farinata e insaccato cotto; primo servizio di cucina con maltagliati ai ceci e guanciale; secondo servizio di cucina con stinco di maiale al forno e cipollotti in agrodolce; secondo servizio di credenza con il dolce «La roccaforte». Ad accompagnare le pietanze servite rigorosamente in ciotole di terracotta, ci saranno brocche d’acqua e di vino versato non nei bicchieri, ma anch’essi nelle ciotole. Nel Medioevo le forchette non esistevano, dunque per degustare le cibarie si userà il cucchiaio di legno e ovviamente le mani che verranno poi sciacquate tra una portata e l’altra con acqua profumata di rosa proprio come nel XII secolo. La serata sarà ancor più magica grazie ad un’atmosfera molto particolare regalata anche dalle tante candele posizionate in modo da creare un gioco di luci magico e inoltre ad allietare gli ospiti tra una portata e l’altra ci saranno danzatrici, spettacoli di giocolieri col fuoco, guerrieri, musici e falconieri. Dalle 19 nel cortile degli armigeri all’interno del castello Visconti di San Vito, 30 euro gli adulti e 15 i bambini fino a 12 anni. Chi partecipa ha in omaggio una riduzione del 50 per cento sull’acquisto del biglietto per visitare il castello nei giorni 22. 23, 29 e 30 luglio. Info e prenotazioni nella merceria Corini via Briante 5 o www.prolocosommalombardo.com.
VOCI NELLA BRUGHIERA Una serata magica quella che ci si appresta a vivere al «sass del biss», un grande masso nella brughiera del Vigano. La serata dal tema «Voci nella brughiera» organizzata della Pro loco Coarezza inizia verso le 20 con l’arrivo dei partecipanti a piedi dal tratto della strada comunale fino al masso risalente all’ultima glaciazione immerso nella radura e in cui sono sistemati i tavoli. Una volta giunti si può gustare un aperitivo a base di frittelle di pane e una bevanda ai fiori di sambuco.
SUMIRAGO
SUMIRAGO ALLA BRACE Le costine della Compagnia dei mai a Letto (anche da asporto) si possono mangiare durante la quinta edizione dell’evento nell’area feste del campo sportivo sabato 22 dalle 19 alle 22 e domenica 23 dalle 11 fino ad esaurimento.
TRONTANO
TONES ON THE STONES Prosegue il programma del festival «Tones on the stones», rassegna di musica, performance e teatro ideato da Maddalena Calderoni nello scenario unico delle cave del Vco. Oggi, sempre nella cava del Trontano, première italiana anche per «Lumière III» (biglietti 18/15 euro), l’opera di Robert Henke che guida la sezione «NexTones», dedicata alle arti digitali e alle nuove musiche. «Lumière» come luce, ma anche come il cognome dei fratelli che hanno inventato il cinema. Non dimentica le origini, infatti, questo artista tedesco specializzato nel campo delle installazioni audiovisive e in ambito musicale e performativo, di formazione ingegnere e di professione sound designer, materia che insegna all’università delle arti di Berlino. È capace di creare i suoi strumenti altamente tecnologici e in «Lumière III» esplora le potenzialità artistiche del laser: ne risultano immagini mai viste prima che coprono tutto lo spettro del visivo, dalla purezza del bianco assoluto all’oscurità quasi totale, da colori impossibili da ottenere mediante tecnologie video tradizionali a forme e fenomeni cinetici eleganti ed elaborati. Ad accompagnare Henke i Blanck Mass, i Merchants, Vril, e Marco Shuttle con un dj set. Inizio ore 21.30, info 340.4543343.
VERBANIA
SETTIMANE MUSICALI Sono arrivati alla fase finale i Midsummer Jazz Concerts delle Settimane Musicali di Stresa. Oggi ci si sposta a Verbania, al centro Il Maggiore, per gli ultimi due appuntamenti della rassegna. Oggi dialogano il raffinato pianoforte di Enrico Pieranunzi e la tromba di Bert Joris, accompagnati dalla Brussels Jazz Orchestra. Inizio alle 21, 30 euro, info e prenotazioni 0323.31095, boxoffice@stresafestival.eu e www.stresafestival.eu.
Domenica 23 luglio
VARESE
ALL’ISOLINO Servizio diretto per l’Isolino sul battello Stradivari con partenza dal pontile della Schiranna, 8 euro andata e ritorno. info www.isolinovirginia.it.
COUNTRY Anzi, country blues degli Stati Uniti con Beppe Harmonica Slim Semeraro e B.B. Chris (Christian Cogoli). Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
IN FUNICOLARE Oggi apertura straordinaria della funicolare fino alle 20. Info www.avtvarese.it.
GROTTE DI VALGANNA Questo pomeriggio, dalle 15 uscita narrante con OfficinAmbiente alla scoperta delle Grotte di Valganna: la tomba dell’Elefante ultimo riposo del nipote del famoso mastro birraio Poretti e le formazioni di travertino. Prenotazioni al 347.7885147.
SEXY BUSKERS Maddalena Antona (voce), Alessio Isgrò (chitarra) e Riccardo Bianco (sassofoni) sono una formazione giovane ma consolidata, che suona un repertorio vasto, dagli standard jazz alla musica leggera nazionale e internazionale. Al Tennis Bar di Villa Toeplitz, via Vico, due set: ore 19 e ore 21.
ANGERA
FESTA A CAPRONNO In occasione della festa patronale di Santa Maria Maddalena nell’area ex scuola in località Capronno dalle 12 stand gastronomico con piatto del giorno paella.
ARCISATE
FESTA ALPINA Alle 10 davanti al municipio alzabandiera e onore ai Caduti con corteo fino all’area feste del parco Lagozza, quo ore 10.30 messa, ore 12 aperitivo, ore 12.30 rancio alpino e nel pomeriggio laboratorio creativo per bambini a cura del Ponte del Sorriso, ore 19.15 cena e alle 21 serata danzante.
ARONA
FUOCHI D’ARTIFICIO Appuntamento imperdibile per questa sera alle 23 sulla sponda piemontese del lago Maggiore con il festival dei fuochi d’artificio, che però naturalmente saranno ben visibili anche da quella lombarda. Questa volta si tratta di fuochi che saranno accompagnati anche da uno spettacolo musicale. Per meglio godere dello show piromusicale la Navigazione dei laghi ha organizzato una crociera serale verso l’Eremo di Santa Caterina con partenza alle 21.20 da Arona e alle 21.30 da Angera (13 euro). Info 800551808 o www.navigazionedeilaghi.it.
AZZIO
PALIO DELLA BERÈ Prosegue fino a sabato 29 la sfida dei quattro rioni del paese attraverso giochi e competizioni.
BIANDRONNO
CACCIA AL TESORO ALL’ISOLINO Caccia al tesoro archeologica per bambini attraverso indovinelli e prove pratiche di costruzione di oggetti. Partenza dal pontile alle 15. Info 0332.1693911.
BRINZIO
FESTA DEL PESCATORE Tradizionale sagra con specialità a base di pesce organizzata dall’Associazione pescatori dilettanti. Info al 347.4592826.
BRUSIMPIANO
DUO Per la rassegna itinerante «Interpretando suoni e luoghi» concerto del chitarrista Francesco Cuenca e del pianista José Manuel Cuenca. Alle 21, chiesa di san Martino, ingresso libero.
CADREZZATE
FESTA AL LAGO Al parco comunale ballo e stand gastronomico dalle 19 (oggi anche a pranzo).
CARONNO PERTUSELLA
CARONNO ESTATE Al parco della Resistenza in via Avogadro dalle 21 serata dedicata alla danza del ventre con esibizione della scuola di ballo Ago & Gabriballo e l’orchestra Enzo Dervi. In caso di maltempo tensostruttura con oltre 200 posti a sedere.
CASALZUIGNO
AUTO A PEDALI Campionato F1P di auto a pedali: dalle 10 alle 11 prove libere e di qualifica e dalle 15 alle 16 gare.
CASSANO MAGNAGO
FESTA DI SANT’ANNA Nell’area feste della chiesa di Sant’Anna in via Monte Grappa 2 alle 12 e 19 stand gastronomico con specialità baccalà alla vicentina, serata danzante con Walter e Giorgio.
WOODO FEST La rassegna di Cassano Magnago è pronta a chiudere col botto. Oggi, giorno di chiusura, spicca il romano Gazzelle, artista da tenere d’occhio, ma ci sono anche Canova, Edda e Giorgio Poi. Area feste di via 1° Maggio, biglietti da 21 euro, www.woodofest.it.
CASTRONNO
SCODINZOLANDO NEL BOSCO Gita fuori porta con i quattro zampe all’Alpe Devero: ritrovo alle 7 dall’Autogrill di Castronno. Iscrizione e info al 328.4596774.
CITTIGLIO
FESTA ALPINA ALLE CASCATE
Domenica 23 luglio al prato delle cascate: ore 10.15 ammassamento, alzabandiera e messa, ore 12.45 banco gastronomico con polenta e grigliata fino alle 19.
CLIVIO
IVANTUS MILITARY FEST Al campo sportivo di Clivio quarta edizione dell’Ivantus Military Fest organizzato dal Club veicoli storici, Ivantus e dal gruppo Alpini Viggiù-Clivio. Due giorni intensi ricchi di eventi per tutta la famiglia. Oggi, seconda giornata, si comincia alle 8.30 con ritrovo e organizzazione dei mezzi storici per la partenza dell’autocolonna commemorativa del centenario della Prima guerra mondiale che percorrerà in sfilata le vie principali di Saltrio e Viggiù. Alle 11.30 cerimonia ufficiale con gli onori alla bandiera, bande, bersaglieri e fanfare a Clivio e alle 12.30 rientro al campo base per il pranzo. Alle 15 parte il tour pomeridiano che porta i partecipanti alla scoperta dei territori patrimonio dell’Unesco. La sera dalle 19 apertura dello stand gastronomico e a seguire concerto della cover band Effetto Vip con gran finale affidato alla magia dei colori e disegni nel cielo dello spettacolo pirotecnico. Al campo sportivo in via Ermizada a Clivio, info.ivantus@gmail.com.
CUNARDO
FESTIVAL DEL FOLCLORE Alla Baita del fondista spettacoli folk, musica e balli e l’immancabile stand gastronomico. E alle 20.15 sfilata per il paese.
FAGNANO OLONA
MUSIC FOR BANGUI Si chiude oggi la tre giorni di festa organizzata dai gruppi Emergency del Coordinamento nord ovest, arrivata alla sua sesta edizione. Anche quest’anno tutto ciò che verrà raccolto, al netto delle spese, sarà devoluto al Centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, dove Emergency è attiva dal 2009 per fornire assistenza sanitaria ai minori di 14 anni. Si inizia alle 10.30 con un interessante momento informativo con Manuela Valenti, responsabile e coordinatrice della divisione pediatrica di Emergency, poi alle 21 spettacolo dei Monkey Stream Cabarock. Possibilità di pranzo e cena. Nell’area di via De Amicis, pagina Facebook.
GALLARATE
CHIODAROLI Per la rassegna «Cabrolet», organizzata dagli Amici del Caffè Teatro, da «Colorado» arriva Stefano Chiodaroli con «Sono rimasti solo i grissini». Piazza Libertà, ore 21, ingresso gratuito.
GAVIRATE
FESTA SUL LAGO Sul lungolago di Gavirate tre giorni tra balli e divertimento con la Festa sul lago. Ad esibirsi stasera Serena Nitti, oggi si può anche fare un giro al mercatino Mani Magiche. A pranzo e alla sera ricco stand gastronomico e ingresso libero alla balera. La festa si concluderà domani.
VARESE FESTIVAL Questa sera alle 18.30, serata conclusiva: la Corte dei Brut di Groppello di Gavirate ospita un dialogo scientifico tra Elena Bignami, medico chirurgo, Daniele Bignami, ingegnere ambientalista, ed Edoardo Boncinelli, genetista.
GAZZADA SCHIANNO
MAGIA TZIGANA Ospite della bella rassegna «Musica in Villa» è l’Orchestra Tzigana di Budapest fondata nel 1969 da Antal Szalay e ancora da lui diretta. In programma brani classici legati alla tradizione tzigana, da Brahmas a Bregovic, passando per le canzoni popolari. Alle 21, biglietti 15/10 euro, info 0332.875120, anche in caso di maltempo; possibilità di buffet a partire dalle 19.
GORLA MINORE
JAZZALTRO Nella rassegna firmata da Mario Caccia è il momento del folklore gitano con i Flamencontamina. Il gruppo del chitarrista Roberto Talamona, Lautaro Acosta (violino), Pierfrancesco Tarantino e Francesco Perrotta (percussioni), Toti Canzonieri (flauto traverso) e dello stesso Caccia (basso acustico) propone una serata tra flamenco, pop, jazz e blues. Al parco di Villa Durini, via Roma, ingresso 8 euro, studenti e soci Arci 5 euro, in caso di pioggia il concerto è all’auditorium Peppo Ferri di via Roma 83.
ISPRA
FESTIVAL DEL FOLKLORE In piazza Locatelli dalle 21 Festival internazionale del Folklore.
LAVENO MOMBELLO
NOTTI LATINE Dalle 17 a mezzanotte musica dal vivo e balli latini, street food, birrifici e bancarelle dell’artigianato. Al parco Gaggetto e sul lungolago.
LESA
CHEROUANA Per la rassegna LagoMaggioreMusica, concerto del chitarrista Lazhar Cherouana, al santuario della Madonna di Campagna, via Davicini. Alle 21, biglietti 12/10 euro, altre info www.jeunesse.it.
MALNATE
BLOCK PARTY A partire dalle 14 al parco Primo Maggio, l’associazione La Portineria organizza, con Aula studio Malnate, Dj Vigor e Into The Groove Sound, «Block party vol.2». Come l’anno passato, si tratta di una jam hip hop aperta a chiunque lo desideri e abbia voglia di condividere ritmo, parole e improvvisazione (ma sono benvenuti anche i writer, che avranno a disposizione bombolette spray bianche e nere gratis, e chi balla breakdance). Tra gli artisti e le crew attese: Mr Thief, Stainz Music, Fritto Misto, Sonsz, Stato Brado, Gelo, Street Arts Academy Crew, Poco di Buono Click, Sti Massicci Crew, Tr3vi, Nuove Classi Click, Majestic Crew, L’Oracolo Crew, Mark. Ma se ne aggiungeranno altri di sicuro. Durante la giornata: bevande, rampe per skate, torneo soccer.
R-ESTATE Al parco Bellavista dalle 10 Basket 3vs3.
OGGIONA SANTO STEFANO
SAPORI BAVARESI Se la Germania e le vacanze sono lontane, niente paura. A Oggiona Santo Stefano questo fine settimana c’è la Festa dei sapori bavaresi. Bretzel, wurstel e crauti, stinco con patate, Leberkase con uovo all’occhio di bue, salamelle, patatine fritte e birra bavarese sono i protagonisti della manifestazione organizzata dalla Pro loco al Rifugio Carabelli di via Risorgimento. Oggi si comincia alle 12, con l’apertura delle cucine mentre alle 21 ci sarà la gran festa finale. L’evento è sempre molto partecipato: il consiglio è quello di prenotare un tavolo per poter assicurarsi un posto e il buon cibo. Rifugio Carabelli di via Risorgimento; ingresso gratuito, info e prenotazione al 335.5485297 o a segretria@oosporoloco.com.
PORTO VALTRAVAGLIA
FESTA DEL MIRTILLO In piazza Imbarcadero stand gastronomico dalle 12.
SOLBIATE OLONA
A TUTTA BIRRA Al parco feste di via San Vito birra artigianale, cena bavarese e musica live con Rad1
SOMMA LOMBARDO
AL PANPERDUTO Visita guidata con ritrovo alle 10 alla caffetteria, 6 euro. In via Lungo canale Villoresi 4, prenotazione obbligatoria allo 0331.259752.
SUMIRAGO
SUMIRAGO ALLA BRACE Le costine della Compagnia dei mai a Letto (anche da asporto) si possono mangiare ancheoggi durante la quinta edizione dell’evento nell’area feste del campo sportivo , dalle 11 fino ad esaurimento.
TRADATE
ESTATE AL PARCO! Nel parco di Villa Inzoli alle 17 «Un filo rosso» lettura animata per bambini, gonfiabili e banco gastronomico a pranzo e cena.
RIEVOCAZIONE STORICA Una storia gloriosa e un rombo di motori che continua ad affascinare: torna la rievocazione storica del Circuito di Tradate organizzato dal club Amatori Moto Frera in collaborazione con i Moto Club di Tradate e di Abbiate Guazzone e con l’assessorato alla cultura. Si parte alle 8.30 dal museo della Frera in via Zara con le iscrizioni alla manifestazione non competitiva. Seguono una serie di eventi mentre le prime batterie partono alle 14. Premiazioni alle 17. La storia del Varesotto è legata a doppio filo con quella della motocicletta, è noto a tutti, dal 1895 a oggi. Imprese artigianali derivate dalla bicicletta e dall’aeronautica hanno strizzato l’occhio all’industrializzazione: 100 anni fa il fulcro erano Frera e Tradate.
TRONTANO
TONES ON THE STONES Il festival organizzato nelle cave del Trontano chiude oggi con un incredibile concerto suonato da 12 pianisti e altrettanti pianoforti a coda, per un totale di mille tasti: è l’impressionante «Piano Twelve» (biglietti , 25/20 euro), un progetto di Cristiano Dell’Oste, la cui scaletta musicale va da Bach ai Coldplay, passando per Vivaldi, Orff, Bregovic, Van Halen, Ravel, arrangiamenti e direzione di Valter Silvilotti. Ad esaltare questo poderoso ensemble, nella cava ci sono le acrobazie verticali degli ZaMagA Athletic Dancers, ma anche installazioni video. Inizio ore 21.30, info 340.4543343.
VEDANO OLONA
VEDANO ESTATE Serata danzante con dj Umberto Trivini dalle 21 in piazzetta della Pace.
VERBANIA
SETTIMANE MUSICALI Ultimo appuntamento con i Midsummer Jazz Concerts delle Settimane Musicali di Stresa. Al centro Il Maggiore di Verbania (ore 21) serata dedicata a Lucio Battisti che vede protagonisti Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax), Fabrizio Bosso (tromba), Furio Di Castri (contrabbasso), Rita Marcotulli (pianoforte) e Mattia Barbieri (batteria). 30 euro, info e prenotazioni 0323.31095, boxoffice@stresafestival.eu e www.stresafestival.eu.
© Riproduzione Riservata