IL CURRICULUM
Quando il teatro è donna
Dal 1970 a oggi, le tappe salienti della vita di Delia Cajelli, cuore pulsante del Teatro Sociale bustocco
Una vita intera non starà mai in poche righe. Però quelle richieste dal curriculum di Delia Cajelli non solo non sono poche ma aiutano a spiegare chi sia stata e continuerà a esserlo per sempre, la direttrice del Teatro Sociale di Busto Arsizio, autrice di testi, regista, manager, donna di teatro a tutto tondo, scomparsa, a 69 anni, nella notte fra giovedì 16 e venerdì 17 aprile.
Il curriculum
Luglio 1970 - si laurea in Lettere moderne presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
1970 - fonda il gruppo teatrale "Gli Atecnici", che dirige ininterrottamente fino al 2002;
1970-oggi - tiene seminari di educazione allo spettacolo e corsi di spettacolarizzazione presso istituti scolastici del nord Italia;
1980-oggi - è direttrice artistica del teatro Sociale di Busto Arsizio e della scuola di recitazione per attori professionisti "Il Metodo";
1989-1994 - è insegnante di corsi di psico-terapia presso la Casa circondariale di Busto Arsizio;
2002-2008 - è direttrice artistica della compagnia "AT.Theatre";
2004- oggi - è presidente dell'associazione culturale "Educarte";
2005-2008 - è responsabile dei corsi di educazione al teatro dal vivo per studenti delle scuole primarie, organizzati dall'associazione culturale "Educarte" e finanziati dalla Fondazione Cariplo di Milano. Tra gli spettacoli portati in scena: "Pinocchio", "Harry Potter", "Chi vuol vedere la mamma...faccia un passo avanti", "Terra, terra!" e "Marionette in libertà";
2009 - è giurata del concorso "Le donne raccontano", promosso dal Forum italiano di Europa Donna, fondato dal professor Umberto Veronesi;
2009/oggi - è responsabile dei laboratori teatrali "Attori in erba" di "Officina della creatività", realizzati in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Busto Arsizio;
luglio 2010 - coordina l'attività didattica della learning week sul libro "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, promossa da Enaip, in collaborazione con l'associazione culturale "Educarte" e il liceo scientifico statale "Tosi" di Busto Arsizio;
Gennaio 2011 - viene premiata con una targa dal Comitato Amici del Tempio civico Sant'Anna in Busto Arsizio per il suo "impegno culturale e civile a mantenere viva tra i giovani la memoria degli sterminati nei lager nazisti e a diffondere i valori della libertà, della solidarietà e della pace";
Settembre 2011 - viene premiata per il suo "impegno in campo culturale" dal professor Enzo Lauretta, presidente del Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento, con una targa della Regione siciliana;
Ottobre 2011-giugno 2014 - è responsabile del progetto triennale "Chi è di scena? Il pubblico", realizzato con il contributo economico della Fondazione Cariplo di Milano;
Settembre 2014 - oggi - è responsabile del corso "A tavola con Pinocchio e Foody", promosso in occasione di Expo Milano 2015.
Le regie più importanti
1970 - "Il Giardino dei ciliegi" di A. Cechov;
1974 - "I giganti della montagna" di L. Pirandello;
1975 - "Il signor Puntila e il suo servo matti" di B. Brecht;
1981 - "Questa sera si recita a soggetto" di L. Pirandello (spettacolo allestito per conto del Centro nazionale studi pirandelliani e presentato al IX Convegno internazionale di studi pirandelliani, Grosseto 23/24 ottobre 1982);
1983 - "Arlecchino, professione servitore" di Bricco/Banchieri (elaborazione di D. Cajelli sulla tecnica della Commedia dell'arte);
1984 - "Il Conte di Carmagnola" di A.Manzoni (spettacolo allestito per conto del Centro nazionale studi manzoniani di Milano; primo allestimento del Novecento);
1987 - "Aulularia, la commedia della pentola" di T. M. Plauto;
1988-1992; 2002; 2007-2008 - "Nel mezzo del cammin di nostra vita..." dalla "Divina Commedia" di D.Alighieri;
1988 - "La figlia di Iorio" di G. D'Annunzio (spettacolo allestito in occasione delle celebrazioni del cinquantenario dalla morte di Gabriele D'Annunzio, tenutesi al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera);
1989 - "Uno, nessuno e centomila" di L. Pirandello;
1991/1992 - "La Passione" da "Le laudi italiane dal XIII al XVI secolo" (spettacolo organizzato in collaborazione con il coro di Santa Cecilia della basilica di San Giovanni di Busto Arsizio e con l'amministrazione provinciale di Varese);
1991 - "I Malavoglia" da G. Verga;
1991 - "La nuova colonia" di L. Pirandello (spettacolo allestito su commissione del Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento);
1992 - "Il fantasma di Canterville" di O. Wilde (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1993 - "I Memoires" di C. Goldoni, riduzione e adattamento di D. Cajelli (spettacolo organizzato in occasione del bicentenario goldoniano e in collaborazione con la Casa Goldoni di Venezia);
1993 - "La bella e la bestia", favola teatrale di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1993 - "Il fu mattia Pascal" di L. Pirandello;
1994 - "Machbet" di W. Shakespeare;
1994 - "La lampada di Aladino", favola teatrale di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1994 e 2000 - "Così è (se vi pare)" di L. Pirandello;
1995 - "Uomini... contro" di D. Cajelli (spettacolo organizzato in occasione del cinquantesimo anniversario della Resistenza, con il patrocinio della Regione Lombardia e la collaborazione dell'Anpi);
1995 - "Cenerentola", favola teatrale di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1995 - "Il berretto a sonagli" di L. Pirandello;
1996 - "La coscienza di Zeno" da I. Svevo;
1996 - "C'era una volta... Giulietta e Romeo", favola teatrale di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1996 - "Mastro Don Gesualdo" di G. Verga;
1997 - "La signora Morli, una e due" di L. Pirandello;
1997-oggi - "Se questo è un uomo" dall'omonimo romanzo di P. Levi (spettacolo organizzato su commissione dell'Anpi di Busto Arsizio, in occasione del decimo anniversario della morte di Primo Levi; il recital viene tuttora rappresentato in tratri e auditorium scolastici deel nord d'Italia;
1997 - "C'era una volta Quasimodo...il gobbo di Notre Dame", favola teatrale di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1997 - "Attorno a...I promessi sposi" (rivisitazione de "I promessi sposi" di A. Manzoni, a cura di D. Cajelli);
1998 - "L'albergo dei matti" di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
1998 - "Sonavan le quiete stanze e le vie d'intorno..." di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con il Centro nazionale studi leopardiani di Recanati);
1999 - "Francesco d'Assisi" (spettacolo organizzato in collaborazione con il coro "Laudate" di Busto Arsizio, diretto da padre Renato Beretta);
2000 - "Amleto... in prova" da W. Shakespeare (rivisitazione in chiave moderna, a cura di D. Cajelli);
2001 - "La locandiera" di C. Goldoni;
2001 - "Dalla favola al teatro: Biancaneve e i sette nani" di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
2001 - "Decameron" da G. Boccaccio;
2002 - "Dalla favola al teatro: La bella addormentata nel bosco", favola teatrale di D. Cajelli (spettacolo organizzato in collaborazione con l'amministrazione provinciale di Varese);
2003 - "Aspettando Godot" di S. Beckett;
2003-2004 - "L'uomo dal fiore in bocca - All'uscita", due atti unici di L. Pirandello;
2005-2008 - "La patente e La giara", due atti unici di L. Pirandello;
2005 - "Gesù... l'incontro (Ecce Homo)" (spettacolo organizzato in collaborazione con la parrocchia San Giovanni Battista di Busto Arsizio e con il contributo della Fondazione comunitaria del Varesotto);
2005 - "Arsenico e vecchi merletti" di J. Kesselring;
2005 - "Il fu Mattia Pascal" da L. Pirandello (spettacolo allestito per conto del Centro nazionale studi pirandelliani; presentato al 42° Convegno internazionale di studi pirandelliani, Agrigento - 8-12 dicembre 2005 e Convegno internazionale di studi pirandelliani, Tunisi - Casa Sicilia, marzo 2006);
2006 - "Emily (Omaggio a Emily Dickinson)" (spettacolo organizzato in collaborazione con il Centro arte danza di Olgiate Olona);
2006 - "I vecchi e i giovani" da L. Pirandello (spettacolo allestito per conto del Centro nazionale studi pirandelliani e presentato al 43° Convegno internazionale di studi pirandelliani, Agrigento - 6-10 dicembre 2006);
2007 e 2008 - "Gallina vecchia (...fa buon brodo)" da A. Novelli;
2007 - "L'altro figlio" di L. Pirandello;
2008 - "Terra, terra" di D. Cajelli (lo spettacolo è stato presentato nell'ambito della tappa italiana di "Buon Puffleanno", evento organizzato dalla belga Imps (International merchandising, promotion & services s.a.) e dal settimanale italiano "Il giornalino", per i cinquant'anni dei Puffi);
2008 - "Arlecchino, professione servitore" di D. Cajelli;
2008 - "La freccia azzurra" da Gianni Rodari;
2009 - "C'era una volta il cattivo Adolf (Hitler)" di Delia Cajelli (spettacolo organizzato per la Giornata della memoria 2009);
2009 - "Come una rana d'inverno. Quando l'Olocausto è donna" di Delia Cajelli (spettacolo organizzato per la Giornata della memoria 2009);
2009 - "Isadora. Omaggio alla Duncan" di Delia Cajelli;
2009 - "Nannarella. Omaggio ad Anna Magnani" di Delia Cajelli;
2009 - "Eleonora. Omaggio alla Duse" di Delia Cajelli;
novembre 2009 / oggi - curatela del progetto "Perché tu mi dici: poeta?", dedicato all'analisi dei principali poeti italiani di Ottocento e Novecento;
2010 - "Habermann, ultima testimone del silenzio" di Delia Cajelli (spettacolo organizzato per la Giornata della memoria 2010);
2010 - "Donna de Paradiso lo tuo figliolo è priso" di Delia Cajelli (la Sacra rappresentazione è messa in scena anche a Torino, nella Real Chiesa di San Lorenzo, in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone);
2010 - "Hanno memoria le querce, hanno memoria!" di Delia Cajelli (spettacolo sulla strage di Marzabotto, organizzato in occasione delle celebrazioni della città di Busto Arsizio per il 25 aprile);
2010 - musical "Mary Poppins";
2011 - "La notte" di Elie Wiesel (spettacolo organizzato per la Giornata della memoria 2011);
2011 - "Cuore (Uno spettacolo per i 150 anni dell'Italia unita)", dall'omonimo romanzo di Edmondo De Amicis;
2011 - "Libertà (Uno spettacolo per i 150 anni dell'Italia unita)", dall'opera di G. Verga e L. Pirandello;
2011 - "Vita di Karol (Il mio Wojtyla)";
2012 - "Chi di voi è Wanda?" - (I «coniglietti» di Ravensbrück) (spettacolo sulla vita di Wanda Poltawska, amica di papa Giovanni Paolo II, proposto in occasione della Giornata della memoria 2012;
2012-oggi - "La giara" e "La patente", due atti unici di Luigi Pirandello;
2012 - "Il cerchio di gesso del Caucaso" di Bertolt Brecht;
2012 - "La locandiera" di Carlo Goldoni;
2013 - "Eleonora, Gabriele, il teatro" (spettacolo promosso in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio);
2014 - "La figlia di Jorio" di Gabriele D'Annunzio
2014 - "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie, La «Grande Guerra» raccontata da Emilio Lussu, Erich Maria Remarque e Giuseppe Ungaretti" (spettacolo promosso per riflettere sui cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale)
2015 - "La notte" di Elie Wiesel, Giornata della memoria 2015
I convegni più significativi
22/23/24 ottobre 1982 - "Pirandello e il teatro nel suo tempo" (Busto Arsizio, teatro Sociale; incontro organizzato con il Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento);
7/8/9/ aprile 1983 - "Il mito de La nuova colonia" (Busto Arsizio, teatro Sociale; incontro organizzato con il Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento);
16/17/18 novembre 1984 - "Manzoni e il nostro tempo. Poesia politica religione nel decennio 1812-1822" (Busto Arsizio, teatro Sociale; incontro organizzato con il Centro nazionale studi manzoniani di Milano, durante il quale è stato presentato lo spettacolo "Il conte di Carmagnola");
9/10 maggio 1986 - "La trilogia del teatro nel teatro" (Busto Arsizio, teatro Sociale; incontro organizzato con il Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento);
22/23/24 febbraio 1993 - "Memoires" (Busto Arsizio, teatro Sociale; incontro organizzato con la Casa Goldoni di Venezia);
27/28 ottobre 1998 - "Giacomo leopardi: L'epistolario" (Busto Arsizio, teatro Sociale; incontro organizzato con il Centro nazionale studi leopardiani di Recanati, durante il quale è stato presentato lo spettacolo "Sonavan le quiete stanze e le vie d'intorno");
16 aprile 2007 - "Io mi ricordo...Per non dimenticare" (Viaggio all'interno di "Se questo è un uomo" di Primo Levi)
23/25 ottobre 2008 - "L'attualità di Pirandello" (Bratislava - Slovacchia, Università Comenio e Centro convegni Druzba; incontro promosso dall'Istituto italiano di cultura di Bratislava con il Centro nazionale studi pirandelliani di Agrigento, durante il quale sono stati presentati gli spettacoli "L'atroce notte. La tormentata storia d'amore tra Marta Abba e Luigi Pirandello" di Stefano Milioto e "Sogno, ma forse no" di Luigi Pirandello);
4/8 dicembre 2008 - "L'attualità di Pirandello" (Agrigento, Palacongressi; presentazione degli spettacoli "L'atroce notte. La tormentata storia d'amore tra Marta Abba e Luigi Pirandello" di Stefano Milioto e "Sogno, ma forse no" di Luigi Pirandello);
22/24 aprile 2009 - "Racconto e film-Regény és film" (Budapest, Istituto italiano di cultura "Olasz Kultúrintézet": presentazione dello spettacolo "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello);
4/8 dicembre 2009 - "Come vedo Pirandello" (Agrigento, Palacongressi; presentazione degli atti unici "L'uomo dal fiore in bocca" e "Cecè" di Luigi Pirandello);
5/8 dicembre 2010 - "Quel che il teatro deve a Luigi Pirandello" (Agrigento, Palacongressi; presentazione dello spettacolo "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello).
© Riproduzione Riservata