IL CONCERTO
Quintetto Denner: note d’altura
L’ensemble domenica 12 settembre protagonista all’Alpe Piazza Grande

Si avvia alla conclusione l’edizione 2021 di Musica in quota.
Domenica 12 settembre la rassegna recupera una delle date cancellate a causa del maltempo: a salire sul palco dell’Alpe Piazza Grande, sulle alture di Anzola d’Ossola, sarà il Quintetto Denner composto da: Massimo Mantovani (clarinetto e voce), Alessandro Bardella (clarinetto), Giancarlo Buratti (clarinetto), Giorgio Rondi (clarinetto basso), Hernan Luciano Fassa (pianoforte).
Il Quintetto Denner nasce dall’incontro di due mondi complementari: da una parte il mondo della musica classica e classico-contemporanea, dall’altra quello del Jazz. Nei quasi vent’anni di attività il quintetto si è esibito in tutto il mondo, dall’Australia al nord America, dall’Africa alla Cina, suonando in contesti prestigiosissimi e partecipando a numerosi festival di livello internazionale.
Fra i teatri più importanti in cui il Quintetto Denner si è esibito ricordiamo la Concert Hall del Conservatorio di Stato di Sydney, la Guangzhou Opera House di Guangzhou (Canton), il Teatro Moni Lazariston di Salonicco, l’Accademia delle Arti di Tirana, l’Auditorium Tirajanas in Gran Canaria e l’Hannover Jazz Club.
L’itinerario proposto per raggiungere l’Alpe Piazza Grande parte da Anzola, nei pressi della piazza con l’oratorio di San Rocco, per salire lungo la mulattiera sino al Santuario della Beata Vergine del Carmine. Si prosegue quindi sul sentiero dritto o vertical.
Tra oratori, santuari, cappelle e tanti scalini, prendendo fiato e lasciando andare il respiro nei tratti panoramici, ci si ricongiunge con la strada carrozzabile per proseguire su mulattiera sino all’Alpe Piazza Grande, composto da una quarantina di baite. Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro organizzato dal gruppo Aib di Anzola. Per info e prenotazioni 345/2230785. Orario di partenza consigliato: ore 8.45. Dislivello: 700 metri. Tempo di percorrenza: 2h 30’.
Ed è un bilancio tutto positivo quello che viene tratteggiato sull’edizione di quest’anno. «Festeggiamo la quindicesima edizione di una rassegna grazie alla quale la magia delle note sale in vetta. Il calendario - spiega il presidente dell’Associazione Musica in quota, Claudio Cottini - ha visto una dozzina di appuntamenti tutti gratuiti, che hanno permesso a tante persone di scoprire, con passo lento e appassionato, alcuni tra gli alpeggi più affascinanti dell’Arco alpino e nel contempo di godersi concerti live in grado di emozionare, circondati dalla bellezza della natura incontaminata».
© Riproduzione Riservata