ECOSISTEMA
Scatta l’offensiva contro il pesce siluro
Contributo dalla Regione per eliminarlo dal fiume Ticino. Minaccia le altre specie

Parte l’offensiva contro il pesce siluro, specie “aliena” che minaccia l’equilibrio delle acque lombarde.
A finanziare l’operazione è la Regione: ha stanziato 90.000 euro a favore dei Parchi dove appunto scorrono fiumi in cui si registra la presenza del pesce indesiderato. E tra i beneficiari dei contributi c’è il Parco del Ticino, con l’omonimo fiume. Lo stanziamento è di 12.000 euro. Il provvedimento è stato adottato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Si tratta appunto dei progetti per il contenimento del pesce siluro (silurus glanis) nei seguenti parchi fluviali: Adda sud, Adda nord, Ticino, Lambro, Oglio nord, Serio e Mincio. «Si rende necessario proseguire con gli interventi di contenimento di questa specie alloctona invasiva e predatrice dell'ittiofauna autoctona».
«Il siluro sta mettendo in seria difficoltà i pescatori lombardi - ha spiegato Rolfi -. La proliferazione sfrenata di questa specie comporta una riduzione significativa della fauna ittica autoctona. Abbiamo iniziato in collaborazione con gli enti Parco una serie di progetti che vogliono portare a risultati molto concreti. Abbiamo concordato gli interventi con le associazioni di categoria e ci stiamo coordinando con le Regioni confinanti affinché le risorse non vadano disperse. Vogliamo ridurre drasticamente la presenza di questa specie nelle nostre acque».
Come detto, vengono premiati i progetti presentati dai parchi. Via libera dunque ai contributi, ma a una condizione: «Dovranno essere conclusi entro e non oltre il 30 novembre».
Al Ticino, dunque, 12.857 euro. Che il pesce siluro sia presente e agguerrito nel fiume lo dimostrano le recenti catture ad opera di pescatori. Aveva creato curiosità, un mese fa, l’abilità di due pescatori, Giuseppe e Lorenzo Maini, padre e figlio, che erano riusciti a prenderne un paio. L’esca utilizzata era un pesce morto. Ebbene, il più grosso dei due siluri era lungo un metro e 75 e pesava 65 chili. Come detto si tratta di una grave minaccia per i fiumi e laghi: il pesce siluro fa fuori gli altri. Ora, con i fondi della Regione, scatta la campagna per catturarli.
© Riproduzione Riservata