ROMA
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale

(ANSA) - ROMA, 18 SET - Completamente ricostruiti naso e
labbro superiore di un bambino di 10 anni, rimasto gravemente
ferito dal morso di un animale, grazie a un delicato intervento
microchirurgico realizzato con il supporto di modelli e stampe
3D. L'operazione è stata condotta dall'equipe di chirurgia
plastica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il
bambino è arrivato in Italia dall'India con una grave
mutilazione.
"Non solo abbiamo ripristinato una parte fondamentale
dell'aspetto fisico del bambino - spiega Mario Zama,
responsabile dell'Unità operativa complessa di Chirurgia
Plastica e Maxillofacciale dell'Ospedale - ma gli abbiamo
restituito la possibilità di vivere una vita più serena e
dignitosa". I chirurghi si sono rivolti agli specialisti
dell'Unità operativa complessa di Imaging avanzato
cardiotoracovascolare e fetale guidati dal Aurelio Secinaro. "I
modelli 3D ci hanno permesso di ricostruire con precisione
l'anatomia nasale e di supportare i chirurghi nella
pianificazione dell'intervento - commenta Secinaro - Un esempio
concreto di come la tecnologia possa migliorare l'efficacia e la
sicurezza delle cure nei casi pediatrici più complessi".
La ricostruzione del labbro superiore è stata eseguita con
una tecnica simile a quella per la labiopalatoschisi, mentre per
il naso sono state ricostruite mucosa interna, rivestimento
esterno e struttura scheletrica. È stato utilizzato un lembo
prelevato dal polso, collegato microchirurgicamente ai vasi
facciali, e un lembo di fronte sagomato su modello 3D per
ricostruire la parte esterna. Dopo tre settimane, la struttura
del naso è stata completata con innesti di cartilagine costale.
"Con questi interventi, siamo riusciti a ricostruire da zero il
naso del bambino - conclude Mario Zama - un risultato
eccezionale nel suo genere reso possibile grazie alla stretta
collaborazione tra chirurghi plastici, ingegneri, radiologi,
anestesisti, rianimatori e altri specialisti dell'Ospedale che
hanno applicato le più avanzate tecniche in campo chirurgico,
utilizzando tecnologia 3D per pianificare l'intervento e
migliorare i risultati". (ANSA).
© Riproduzione Riservata