STRADA PREZIOSA
Rinasce il percorso del Belvedere
Progetto di recupero dell’antica via Aquileia, a San Fermo, che conduce alla zona panoramica. Gli assessori Strazzi e De Simone: «Patrimonio storico e ambientale»

Rinasce l’antica via Aquileia, a San Fermo, percorso pedonale che conduce alla zona belvedere del rione, da cui si può ammirare anche il Monte Rosa. Il progetto, da 90.000 euro, è stato presentato oggi, 6 aprile, dagli assessori comunale Dino De Simone e Francesca Strazzi. Presenti anche il consigliere comunale Paolo Cipolat e numerosi abitanti di San Fermo. Il recupero di via Aquileia si inserisce nell’ambito del bando regionale “L’anno del turismo lombardo e le Capitali d’arte - Progetto Cult City”, al quale Palazzo Estense partecipato appunto con il progetto: “I Belvedere di Varese Città giardino: alla scoperta di paesaggi inediti, arte e cultura”. Il 50% del costo degli interventi sarà dunque finanziato con le risorse del bando. Il piano prevede il recupero di un percorso pedonale di collegamento tra le frazioni di San Fermo e la Valle Olona in corrispondenza di via Aquileia. Oltre al valore storico del percorso, identificato sin nelle planimetrie della seconda metà del XVIII secolo, si aggiunge quello paesaggistico del bosco che si sviluppa intorno e conduce al belvedere. Il progetto del Comune però è quello di inserire questo nuovo itinerario in una rete di collegamenti pedonali, contribuendo così a valorizzare le ricchezze di Varese nel settore turistico, culturale e del tempo libero. «E’ un intervento pensato prima di tutto per il quartiere e per i suoi abitanti – ha spiegato l’assessore con delega ai Quartieri, Francesca Strazzi – ridiamo vita ad un patrimonio del territorio sia sotto il punto di vista ambientale che storico. Tutti i quartieri di Varese presentano delle ricchezze che vanno valorizzate e questo di via Aquileia è un passo in questa direzione». La zona di intervento presenta attualmente un percorso in acciottolato di 292 metri di lunghezza affiancato da un percorso a gradoni (via Aquileia) aperto al pubblico. Il percorso presenta una pavimentazione in acciottolato alla lombarda (rizzata) e attualmente si trova in condizione di accentuato abbandono. Inoltre, diversi tratti di acciottolato sono del tutto sconnessi e la parte finale della via che conduce verso San Fermo è stata completamente coperta da asfalto. Per queste regioni l’intervento di restauro e riqualificazione prevede anche una fase di pulizia e di rimozione del vecchio asfalto. «Il progetto ha un valore ambientale di grande importanza – ha sottolineato Dino De Simone, assessore all’Ambiente – Siamo molto soddisfatti di poter dare il via a questo intervento di riqualificazione di una antica strada di Varese e poterla restituire prima di tutto agli abitanti del quartiere. Questa però è la prima fase di un progetto più ampio legato alla creazione di una vera rete di itinerari pedonali con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze di Varese nel settore turistico, culturale e ambientale».
© Riproduzione Riservata