SANITÀ
Rinforzi all’ospedale di Saronno
La dottoressa Tagliasacchi: «Termine delle nomine entro fine 2023, inizio 2024»

«Numerose nuove figure professionali hanno preso servizio presso il presidio ospedaliero di Saronno e altre saranno inserite in organico nei prossimi mesi», queste le parole della dottoressa Roberta Tagliasacchi, direttore medico del presidio ospedaliero di Saronno. «Da gennaio a luglio sono stati indetti da Asst Valle Olona concorsi pubblici per sopperire ad alcune lacune professionali relative, anche, al presidio di Saronno, e la risposta è stata evidente. Ci sono ancora alcune unità operative la cui “ristrutturazione” è in fase di completamento, ma auspichiamo di terminare le nomine entro fine 2023, inizio 2024».
I NEOASSUNTI
L’11% dei neoassunti in Asst Valle Olona, per quanto attiene l’area della
dirigenza (dirigenza area sanità), ha preso servizio presso il Presidio di Saronno; tra queste si segnalano le posizioni di alta specializzazione negli ambiti di elettrofisiologia clinica, di cardiologia, di endoscopia bilio-pancreatica di chirurgia generale, di otologia di Orl di Ecografia clinica per quanto concerne i servizi diagnostici di radiologia. Inoltre, sono stati assunti 10 coadiutori amministrativi senior, 9 operatori socio-sanitari, un operatore tecnico pecializzato, 2 assistenti sanitari e un assistente sociale, un educatore professionale, un fisioterapista, 13 infermieri di livello base e uno di livello medio, un logopedista, un tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria, un tecnico della riabilitazione psichiatrica e 5 operatori tecnici.
«PROCEDURE ANCORA APERTE»
«Nei prossimi mesi concluderemo anche le procedure ancora aperte relative alle strutture complesse di urologia, oncologia, chirurgia generale, radiologia, medicina nucleare e anestesia e rianimazione», afferma la dottoressa Tagliasacchi, che prosegue «Tutti i concorsi sono già stati pubblicati e procederemo dunque ad attivare le procedure amministrative necessarie al fine di ammettere i candidati idonei e, in seguito, anche ad istituire la commissione che li valuterà».
«UN PRESIDIO DI IMPORTANZA STRATEGICA»
«Come già ampiamente sottolineato, il Presidio di Saronno è di importanza strategica e, per questo motivo, continua l’impegno dell’azienda nel suo rinnovo, sia in termini di sicurezza che di ammodernamento dei reparti, oltre alla questione legata al personale. Le voci che continuano a insistere su eventuali future chiusure vengono smentite dai fatti», conclude il dottor Eugenio Porfido, Direttore generale di Asst Valle Olona.
© Riproduzione Riservata