COME RISPARMIARE
L’economia domestica facile e alla portata di tutti
Una guida “radiofonica” per imparare a navigare tra tasse, investimenti e bollette. In edicola dal 12 ottobre con La Prealpina

Quanto è difficile risparmiare nella vita di tutti i giorni? Molto, se non si hanno pazienza, preparazione e conoscenze di base su economia e fisco. Il libro “Risparmiare è facile (se sai come fare)” di Debora Rosciani e Mauro Meazza – giornalisti e conduttori della trasmissione “Due di denari” su Radio24 – dice proprio questo: risparmiare è semplice, ma occorre conoscere alcuni “ferri del mestiere” alla portata di tutti. Il volume viene in aiuto delle famiglie con “autoreggevolezza”, la chiave del programma radiofonico dei due autori, che con precisione e chiarezza apre le porte di un mondo fatto di tasse, investimenti, bollette ed economia domestica.
«Chi si occupa di educazione finanziaria dice sempre che si deve cominciare da piccoli – spiegano gli autori –. E restare informati da grandi. La fatica che si fa per risparmiare non deve essere sprecata per ignoranza o per superficialità. Che il gruzzolo messo da parte sia poco o tanto non importa, merita comunque (a maggior ragione se è piccolo) le nostre attenzioni. C’è poi un altro motivo per cui risparmiare non è facile: non esistono investimenti senza rischi. Qualsiasi scelta – anche quella di tenere i soldi nel materasso – comporta il rischio che quanto si è accumulato perda di valore. E nessuno può garantire il contrario. L’aumento progressivo del costo della vita (l’inflazione) farà sì che quei soldi valgano meno dopo pochi mesi o dopo qualche anno. Quanto di meno e in quanto tempo, nessuno può dircelo, perché nessuno è stato nel futuro ed è tornato indietro a raccontarlo. Allora perché intitolare questo libro “Risparmiare è facile”? Perché vogliamo che lo diventi, perché pensiamo che può davvero diventarlo. Vorremmo che risparmiare diventasse una cosa semplice, quando si è presa un po’ di confidenza con alcuni termini, prodotti e metodi che paiono astrusi ma che poi, in fondo in fondo, sono sempre questioni di domanda e offerta, di convenienza per chi compra e per chi vende. Vogliamo che diventi facile, anzi che diventi abituale chiedersi bene (e ripetutamente) per quale motivo e con quale orizzonte temporale, con quale prospettiva si stanno mettendo da parte i soldi. Che per tutti noi sia scontato non attendersi guadagni miracolosi in poche settimane».
Con un approccio colloquiale, Rosciani e Meazza portano il lettore attraverso un percorso di educazione al risparmio in cinque mosse. Si comincia dagli obiettivi che si vogliono dare a quel che viene messo da parte e si passano in rassegna i “prodotti”, dal conto corrente alle azioni, dai fondi comuni ai derivati. Poi ci sono le avvertenze per impostare un buon rapporto allo sportello o con il consulente; un po’ di quel che serve sapere del Fisco e infine, le indicazioni per reclamare e i consigli per tenersi alla larga dalle truffe. In conclusione, un glossario con le parole più usate in banca e in posta e un elenco di siti e di libri utili ad approfondire i temi affrontati.
Il libro “Risparmiare è facile (se sai come fare)” (Il Sole 24 Ore, 182 pagine) sarà in edicola con La Prealpina a partire da sabato 12 ottobre a 9,90 euro in aggiunta al prezzo del quotidiano.
© Riproduzione Riservata