LA DECISIONE
Airoldi sfida il Tar. Bagolari salvi
Il sindaco conferma: nessun taglio di alberi in via Roma

I sessanta bagolari di via Roma sono salvi: quando era sindaco il leghista Alessandro Fagioli, che li voleva tagliare tutti, il Tribunale amministrativo aveva detto no; ora che c’è il civico Augusto Airoldi che li vuole tenere, il Tar ha detto di tagliarli pure.
Ma niente paura per i tanti cittadini che si erano mobilitati perché restassero al loro posto, in realtà le motoseghe non entreranno in azione.
Oltre le elezioni politiche e le scorribande degli anarchici, il destino dei 60 bagolari che da oltre settant’anni incorniciano via Roma è la vicenda che ha più infiammato gli animi del saronnesi nell’ultimo anno. Cosa avverrà adesso?
Di certo il progetto tornerà in giunta e all’occorrenza in consiglio comunale. La delibera attuale - che prevede il taglio - sarà annullata e sostituita da un nuovo progetto. Al riguardo non ci sono dubbi, considerato che le forze politiche che hanno vinto le recenti elezioni amministrative (Airoldi sindaco, Tu@Saronno, Pd, Obiettivo Saronno) si erano tutte espresse contro la rimozione degli alberi.
Lo si può fare, appunto, con un nuovo progetto che comprenderà, ovviamente, l’atteso rifacimento dei marciapiedi, il miglioramento della esistente pista ciclabile e che tuteli i diritti della ditta che si è aggiudicata i lavori ma che per il momento non ha potuto neppure aprire il cantiere.
Di via Roma, nel tratto tra via Guaragna e via Manzoni, e dell’esigenza di una risistemazione si era iniziato a parlare due anni fa. Inizialmente con un progetto che prevedeva solo il taglio di alcune piante giudicate a rischio caduta dopo i sopralluoghi dell’agronomo; otto su sessanta, conservando le altre piante, tutte fra gli otto e i dieci metri d’altezza. E i primi interventi erano stati eseguiti. Pochi giorni dopo la conferenza stampa dell’allora sindaco Fagioli che aveva annunciato di volere fare tagliare tutti i bagolari per sostituirli con altre piante «meno impattanti».
Erano scoppiate le polemiche: erano arrivate le proteste delle associazioni ecologiste e poi si era costituito un comitato di cittadini, “Salviamo via Roma”, che aveva fatto ricorso al Tar contro il progetto. Tutto fermo, dunque, fino ai giorni nostri.
Come la pensa il nuovo sindaco Augusto Airoldi è noto, l’ha ripetuto più volte ed anche nei giorni scorsi: «Con i tecnici comunali valuteremo tutti gli elementi. L’obiettivo è di riqualificare via Roma senza abbattere i bagolari. È una scelta politica».
© Riproduzione Riservata